Coronavirus, cassa integrazione in deroga: oltre 5mila le richieste a Bologna
Sono 21.758, con oltre 66mila i lavoratori interessati, le richieste inviate dalla Regione Emilia-Romagna all'Inps, dati che danno la dimensione delle situazioni di crisi aziendali, causate dall’emergenza
Sono 21.758 con oltre 66 mila i lavoratori interessati, le richieste di cassa integrazione in deroga inviate dalla Regione Emilia-Romagna all'Inps per la liquidazione, dati che danno la dimensione delle diverse situazioni di crisi aziendali, causate dall’emergenza coronavirus.
Per l'assessore Colla "Le sofferenze nei pagamenti registrate nei giorni scorsi ci risultano superate, continueremo a vigilare affinché non ci siano problemi". E aggiunge: “Tutte le domande arrivate alla Regione fino al 14 aprile sono già state consegnate all’Inps per il pagamento e agli istituti bancari per l’anticipo- ha commentato Vincenzo Colla, assessore regionale a Sviluppo economico e Lavoro-. Sappiamo che nei giorni scorsi ci sono state alcune sofferenze, ma a oggi ci risultano superate. Se tuttavia dovessero sussistere ancora difficoltà con l’anticipo della liquidità da parte di qualche istituto di credito, invito le rappresentanze associative e sindacali, nonché lavoratrici e lavoratori, a segnalarlo all’Agenzia regionale per il lavoro per le opportune verifiche ed eventuale segnalazione all’istituto interessato. Riconfermiamo che con l’ultimo riparto effettuato dal Governo sarà totale sia la copertura economica che quella previdenziale sia sul Decreto legge 9 che sul 18” (nel "Cura Italia" a sostegno di lavoratori e imprese - ndr).
Coronavirus, Bonaccini: "Riaperture lontane", negozi e turismo a rischio
I numeri sono riferiti alle domande previste dall’art. 7 del Decreto 9 del 2 marzo 2020 (“Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”) e dall’art. 22 del Decreto 18 del 17 marzo 2020 (“Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”) arrivate dal 6 al 14 aprile compreso.
I dati per provincia
Bologna 5.646 richieste istruite (DL 9: 2.869, DL 18: 2.777).
Modena 3.367 richieste istruite (DL 9: 1.585, DL 18: 1.782).
Rimini 2.471 richieste istruite (DL 9: 863, DL 18: 1.598).
Reggio Emilia 2.023 richieste istruite (DL 9: 881, DL 18: 1.142).
Forlì-Cesena 1.638 richieste istruite (DL 9: 776, DL 18: 862).
Ravenna 1.881 richieste istruite (DL 9: 684, DL 18: 1.197).
Parma 1.758 richieste istruite (DL 9: 617, DL 18: 1.141).
Piacenza 1.510 richieste istruite (DL 9: 655, DL 18: 855).
Ferrara 1.464 richieste istruite (DL 9: 407, DL 18: 1.057)
Coronavirus, fase due per estetisti e parrucchieri: accordo in Regione su misure anti-contagio
Coronavirus, fase 2: mascherine e posti "a scacchiera", cosa cambia sui treni e nelle stazioni
Coronavirus: infezione dopo il trapianto, morto Adriano Rinaldi, storico 'padre' dei pub bolognesi
Scuola, l'assessora fa il punto su riaperture, maturità e centri estivi: "Il tema divide, ma la salute resta al primo posto"
Coronavirus e fase 2, Bonaccini frena su visite ad amici: "È un po' azzardato"
Fase 2, come si viaggerà sul bus? Tper: "Oltre alle misure già attive, tavoli per decidere cosa cambia da lunedì"
Fase 2 e mobilità. Bici e piste di emergenza, Merola: "Forte alternativa all'auto privata"
Coronavirus e locali, chiavi in mano a Merola: "Tavolini sulle strisce blu" | VIDEO
Fase 2, Emilia Romagna verso l'obbligo di indossare le mascherine: l'annuncio di Bonaccini
Ecco il testo completo del nuovo DPCM 26 aprile 2020
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!
In Evidenza
-
Lotteria Italia, la fortuna bacia il Bolognese con 200mila Euro
-
Vasco Rossi, "Una canzone d'amore buttata via": finalmente c'è il video girato sul Crescentone
-
"Una canzone buttata via": il nuovo singolo di Vasco "sbanca"
-
Cucina tradizionale bolognese: le trattorie dove mangiare fuori dalle mura