rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Economia

Il rilancio della regione dopo la pandemia, un "Patto per il lavoro e il clima, la transizione giusta"

Bonaccini: "Una sfida che va oltre la legislatura" con "investimenti pubblici e privati di 30 miliardi"

"Oggi è una giornata importate per questa regione e per questa legislatura, è un patto inedito per il paese, con un investimento superiore al passato sul tema della sostenibilità e del lavoro". Così il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha aperto la presentazione, in video conferenza, del "Patto per il lavoro e il clima", con oltre 50 sigle firmatarie, tra comuni, province, Anci, comuni montani, sindacati, camere commercio, banche, scuola e terzo settore, oltre a Legambiente e Comuni a rifiuti zero.

"Siamo convinti che questo patto sia dentro alla pandemia, ma è un binario parallelo, non possiamo non farci trovare pronti - continua il presidente - la nostra regione pagherà un prezzo al virus - oltre alle troppe vite umane, in termini di - recessione e crisi economica che rischia di trasformarsi in sociale, meno investimenti, pil crollato". 

Si tratta di una "sfida che va oltre la legislatura" ha sottolineato Bonaccini e prevede "investimenti pubblici e privati di 30 miliardi":

Bologna approva il Piano Urbanistico: ambiente, diritto alla casa e lavoro 

Il patto è stato creato "con metodo democratico su basi nuove - tra gli obiettiva una - economia più resiliente che riduce le disuguaglianze - ha detto la vicepresidente della Regione, Elly Schlein - mobilità sostenibile e più trasporto pubblico e gratuito per giovani, altri mille chilometri di piste ciclabili, meno traffico privato, 2500 ricariche per la mobilità elettrica, forestazione e nuovi alberi, riduzione rifiuti non riciclati. Anche il mondo dell'agricoltura dovrà fare uno sforzo per rendere la produzione biologica. Affrontiamo crisi e abbiamo dovuto innovare tutto, ma non vogliamo perdere sguardo che guarda al futuro e al mondo, ai giovani e alle donne". 

"Si tratta di un posizionamento strategico per i prossimi 10 anni, rafforza l'idea di partecipazione, con un modello di democrazia condivisa a monte - ha dichiarato l'assessore regionale alle politiche per il lavoro, Vincenzo Colla - è un patto che lega l'Europa a una regione pronta al grande cambiamento, la transizione giusta". 

Sebbene il blocco dei licenziamenti sia stato prorogato al 21 marzo " dobbiamo evitare l'effetto precipizio, le imprese non reggono senza lavoratori, quindi nei giorni scorsi - ha ricordato Colla - vi è stata una discussione per tenere insieme ammortizzatori, politiche attive e formazione, e il Governo si è reso disponibile". 

Gli obiettivi del patto 

Il Patto per il Lavoro e per il Clima prevede quattro obiettivi:

  • Emilia-Romagna regione della conoscenza e dei saperi; regione della transizione ecologica; regione dei diritti e dei doveri; del lavoro, delle imprese e delle opportunità. E individua quattro processi trasversali:trasformazione digitale; Patto per la semplificazione; promozione della legalità; partecipazione.
  • Dare priorità alle persone, in particolare ai giovani e alle donne; intraprendere una transizione ecologica giusta, che crei nuove imprese e nuovo lavoro, aggiornando le professionalità di chi  lavora per tutelarne e salvaguardarne l’occupazione; rimettere  al centro il valore dell’impresa, dalle piccole alle più grandi, e del pluralismo imprenditoriale e diffuso, a partire dalla cooperazione e dal lavoro sociale; orientare la rivoluzione digitale verso un nuovo umanesimo perché l’evoluzione della tecnologia  sia un diritto di tutte e tutti; assegnare una nuova centralità al welfare come strumento di equità sociale;  attribuire un nuovo protagonismo alle città, e con esse agli atenei, per un progetto di sviluppo che abbia un ancoraggio più forte  nei territori.

Dagli obiettivi strategici e dai processi trasversali derivano impegni concreti che andranno realizzati. Eccone alcuni, per l’Emilia-Romagna, fra quelli indicati nel Patto.

  • Percorso per la decarbonizzazione prima del 2050, passaggio al 100% di energie rinnovabili entro il 2035 e accelerazione del superamento delle plastiche monouso. Sostegno a una nuova mobilità sostenibile e intermodale rafforzando le reti del trasporto pubblico, 1000 km di nuove piste ciclabili, traffico motorizzato privato ridotto di almeno il 20% entro il 2025, mobilità privata verso “emissioni zero” anche attraverso l’istallazione di 2.500 punti di ricarica elettrica entro il 2025. Nuova legge regionale per il Clima. Riforestazione per 4,5 milioni di nuovi alberi. Riduzione del valore dei rifiuti non riciclati almeno a 110 kg pro-capite, con ancora più raccolta differenziata (80% al 2025). Filiera corta, agricoltura biologica e produzione integrata per oltre il 45% della superficie agricola utilizzata (Sau) entro il 2030.
  • 3% del Pil regionale investito in ricerca; la quota dei Neet (i giovani che non lavorano e non studiano) sotto la soglia del 10%; attrarre studenti e incentivarli a restare, anche con il rientro di talenti.
  • Centralità della sanità pubblica, che si è dimostrata fondamentale nella lotta al virus, puntando ancor più sulla medicina del territorio e la telemedicina, sistema di welfare integrato di prossimità, sempre più inclusivo e partecipato (innovazione sociale, nuova occupazione, sinergie col Terzo settore, lavoro sociale qualificato).
  • Rete dei servizi educativi e delle scuole per l'infanzia (0-6) più forte, con l’accesso garantito a tutte le bambine e i bambini, abbattendo progressivamente liste d’attesa e costo a carico delle famiglie.
  • Piano pluriennale di prevenzione del dissesto idrogeologico e di difesa della Costa.
  • Rafforzamento della Rete Alta Tecnologia e dell’Emilia-Romagna Data Valley bene pubblico. Dotare il territorio regionale di infrastrutture per la mobilità e la connettività.
  • Difesa dei posti di lavoro, nuova politica fiscale – improntata alla progressività, alla giustizia sociale e al recupero dell’elusione e dell’evasione – e costante valorizzazione della contrattazione collettiva tra le parti sociali.
  • Emilia-Romagna come capitale dell’industria culturale e creativa, arti che si rinnovano grazie alle tecnologie, che si aprono a un nuovo pubblico, che rigenerano il patrimonio storico e le periferie e che attraggono giovani, sfidando le grandi realtà europee.
  • L’opportunità di accedere a risorse straordinarie e la necessità di investirle in tempi rapidi per rimettere in moto l’economia e la società richiedono un cambio di passo nel rapporto tra Pubblica amministrazione, cittadini e imprese. Politiche e investimenti saranno supportati da un processo di semplificazione per ridurre la burocrazia e innovare la Pubblica amministrazione stessa. Non una deregolamentazione, ma un innalzamento del livello della legalità, dei diritti e della giustizia sociale, anche a fronte dei rischi crescenti di infiltrazioni criminali e mafiose.


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il rilancio della regione dopo la pandemia, un "Patto per il lavoro e il clima, la transizione giusta"

BolognaToday è in caricamento