Strategie di promozione del dolciario made in Italy, Fabbri premia gli studenti
«Un premio che conferma l'importanza degli studi nel contribuire alla conoscenza dell'industria alimentare italiana nel mondo». Con queste parole Nicola Fabbri, Amministratore dell'azienda bolognese, commenta la consegna del Premio alla migliore tesi di laurea consegnato al Quirinale
«Un premio che riconferma non solo il valore della formazione in qualsiasi ambito, ma anche l’importanza degli studi accademici nel contribuire alla conoscenza e alla fama dell’industria alimentare italiana nel mondo». Con queste parole Nicola Fabbri, Amministratore dell'azienda bolognese Fabbri, commenta la consegna del "Premio Fabbri 1905" alla migliore tesi di laurea a tema “Il dolce made in Italy nel mondo. Scenari e prospettive per il prossimo decennio”, consegnato al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A ottenere il Premio è stata Krizia Molè dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, grazie alla sua tesi L’innovazione creativa per la valorizzazione di produzioni locali. Il caso Sabadi. Oltre al Premio, ricevuto dalle mani di Nicola Fabbri e del Presidente Mattarella lo scorso 7 marzo durante la cerimonia Qualità Italia in Quirinale, per lei anche una borsa di studio del valore di 3.000 euro.
Fabbri 1905, la storica azienda felsinea, ha partecipato così per la prima volta all’iniziativa dei Premi di Laurea promossa dal Comitato Leonardo.
Il Premio istituito da Fabbri vuole sostenere i giovani laureati che abbiano realizzato le tesi migliori su scenari, prospettive future e possibili strategie di promozione del settore dolciario made in Italy, premiando le ricerche più brillanti sul successo italiano nel settore alimentare, in particolare dolciario, proponendo anche nuovi spunti per la crescita del comparto.