Settore legno-arredo industria: sciopero nazionale il 28 ottobre
Sindacati vs Federlegno: 'Ha la pretesa di avere mano libera sugli orari di lavoro, volendo gestire la flessibilità in modo unilaterale, chiedendo di lavorare anche il sabato e la domenica"
Il 28 ottobre 2016 sono state proclamate, dalle Segreterie nazionali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, 8 ore di sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore legno-arredo industria. Si terrà una manifestazione regionale a Forlì davanti alla sede di Unindustria Forlì-Cesena.
La mobilitazione, spiegano i sindacati, arriva perchè "a distanza di 7 mesi dalla scadenza del contratto permangono distanze rilevanti al tavolo della trattativa, in quanto Federlegno ha la pretesa di avere mano libera sugli orari di lavoro, volendo gestire la flessibilità in modo unilaterale, chiedendo di lavorare anche il sabato e la domenica". Non solo. Per i sindacati lamentano ancora che "secondo Federlegno i futuri aumenti salariali dovrebbero essere legati al tasso di inflazione, con il rischio concreto di cancellare gli aumenti in caso di inflazione inferiore alle previsioni. Inoltre chiedono di aumentare il lavoro precario inserendo più contratti a tempo determinato e in somministrazione, vanificando in questo modo la contrattazione di secondo livello".
Le Organizzazioni sindacali hanno richiesto di "tenere in considerazione le esigenze dei lavoratori, perché solo in un ambiente di lavoro sereno e rispettoso delle persone si possono raggiungere buoni livelli di produttività". Sul piano del salario la richiesta è di aumenti salariali(Laterizi euro 70, Cemento euro 90, Lapidei euro 103).