rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Economia

Il settore vinicolo vede nero, a Bologna atteso calo del 20%( forse anche più per il Pignoletto)

Confagricoltura Emilia Romagna: «Da scongiurare un nuovo stop alla ristorazione: oltre la metà delle 17 mila aziende viticole di piccole-medie dimensioni presenti sul territorio si trascina dietro un fatturato 2020 decurtato del 60%»

Il clima impazzito lascerà di sicuro un segno meno anche nella produzione di uve a bacca bianca e rossa in Emilia-Romagna. «Si parte prima di Ferragosto, con la vendemmia dei bianchi base spumante, ossia Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot. È atteso un calo produttivo medio del 20-30% in Emilia-Romagna, con picchi fino al 40% nella zona del Lambrusco e nella Bassa Romagna, e differenze significative tra areali in base all’intensità dei fenomeni atmosferici quali ondate di gelo, grandinate e siccità, che hanno colpito a macchia di leopardo il territorio regionale». La stima del presidente della sezione vitivinicola di Confagricoltura Emilia Romagna, Mirco Gianaroli, è rapportata alla super produzione dell’anno scorso che ha superato i 6,6 milioni di quintali (+ 14, 7% sul 2019). L’Emilia-Romagna è la terza regione d’Italia per quantitativi di vini prodotti, dopo Veneto e Puglia, e la quinta per superficie vitata (52.035 ha totali nel 2020).

Scorrendo nel dettaglio, la vendemmia sarà di qualità nel Piacentino seppur con una riduzione dei volumi stimata intorno al 15-20% a causa di eventi calamitosi improvvisi come la recente grandinata. L’areale di Parma, sicuramente il più danneggiato dall’ultima tempesta, vede tuttavia risparmiata buona parte della pedecollina che ospita il maggior numero di vigneti, in primis le cultivar Malvasia di Candia, Ancellotta e Lambrusco - tra cui i cloni Maestri, Salamino e Grasparossa -, che hanno comunque subito una perdita del 15% circa.

Nel Reggiano, la raccolta partirà in ritardo di almeno dieci giorni con un crollo di produzione vicino al 25% sia per il Lambrusco che per l’Ancellotta (vitigno molto diffuso in provincia), per via delle gelate primaverili e della crisi idrica tuttora in corso. Lievemente inferiore è il danno previsto sulle uve Spergola, pari ad un meno 15-20%.

In linea con Reggio, anche Modena conferma la scarsa produzione. A risentirne di più è la collina dove persiste la carenza d’acqua. Soffre, in particolar modo, il Lambrusco Grasparossa, peraltro già fiaccato dalle gelate di aprile, fino a mettere in preventivo una riduzione del 30-35%. Nello specifico, le grandinate hanno duramente colpito gran parte l’areale del Grasparossa (Formigine, Maranello, Spilamberto e alcune frazioni di Castelvetro di Modena) e quello del Lambrusco di Sorbara (Bomporto, Carpi e zone limitrofe), come pure la zona dei bianchi - Pignoletto, Montù e Trebbiano – soprattutto a Castelfranco e a Carpi.

In provincia di Bologna ci si aspetta un calo del 20% e forse anche più per il Pignoletto, tra gelate, grandine e siccità, con danni ingenti alle produzioni nelle zone di Malalbergo, Altedo e Baricella, in alcune aziende persino del 80-90%. Non è ancora iniziata l’invaiatura di questo vitigno principe del capoluogo emiliano-romagnolo, facendo così ipotizzare un inizio della raccolta intorno alla fine di agosto. Ci sono poi forti timori sulla resa delle uve a bacca rossa (Cabernet, Barbera e Merlot) pronte per la vendemmia a metà settembre: se la fase siccitosa si protrarrà, la diminuzione potrebbe superare il 20%. Invece, per quanto concerne le varietà precoci (basi spumante), quali Pinot e Chardonnay, la perdita stimata è inferiore e cominciano adesso i primi campionamenti.

Nella Bassa Romagna, e nel Ravennate, si stima mediamente un deficit produttivo del 30-40% per quei viticoltori che ai danni delle gelate primaverili devono sommare quelli della grandine e per chi sta ancora fronteggiando la crisi idrica nei vigneti non irrigati della collina faentina. Preoccupa, infatti, la mancanza di precipitazioni a due settimane dalla vendemmia, anche perché non sono previste piogge. Ad accusare il colpo più pesante è il Trebbiano. Nel Forlivese e nel Cesenate si preannuncia, in media, un meno 15% sia per il Sangiovese che per il Trebbiano - tuttavia, alcune aziende si preparano ad un crollo anche del 40% - e un meno 10% per l'Albana.

Quanto alle quotazioni, il Lambrusco registra incrementi tali da sfiorare il +50% sul vino sfuso. Il trend in aumento è confermato anche per le uve del 2021.

Confagricoltura Emilia Romagna commenta in maniera positiva la ripresa delle vendite nel canale Horeca. «Non vogliamo neanche immaginare un nuovo stop alla ristorazione, alle enoteche ai wine-bar, dovuto all’incognita della variante Delta – mette le mani avanti il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini - oltre la metà delle 17 mila aziende viticole di piccole-medie dimensioni, presenti sul territorio, si trascina dietro un fatturato 2020 decurtato suppergiù del 60%».

foto repertorio

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il settore vinicolo vede nero, a Bologna atteso calo del 20%( forse anche più per il Pignoletto)

BolognaToday è in caricamento