Adam X, la grande techno a Zona Roveri
Sabato 19 marzo Zona Roveri e Timeshift presentano una serata a base della migliore techno: Adam X, Phase Fatale, Wrong Assessment e BXP.
Timeshift fa tappa nelle zone oscure della techno, tra scene e generazioni a confronto. Ospite di punta del party di sabato 19 marzo il pioniere americano della techno industrial Adam X, il suo giovanissimo concittadino Phase Fatale e i talenti italiani Wrong Assessment e BXP.
La storia di Adam X inizia nella New York degli anni 90, città dove è nato e cresciuto. In quegli anni collabora con il fratello Frankie Bones nella gestione del primo negozio di dischi negli Stati Uniti interamente dedicato alla techno, Groove Records (in seguito rinominato "Sonic Groove Records"). Con il team Sonic Groove partecipa all'organizzazione di alcuni eventi seminali per la storia della techno, tra cui il leggendario Storm Rave del 1991. Nel 1995 lancia la Sonic Groove rec., label che gestisce in autonomia, annoverando artisti come Kevin Saunderson, Dave Clarke, Oliver Lieb e Abe Duque.
Ma è la sua attività da producer a renderlo una delle figure più stimate della scena techno. Oltre a vantare uscite per alcune delle migliori etichette del settore (CLR, L.I.E.S, The Corner, Prologue, Peacefrog, Magnetic North, Wax Trax, Hands, Sativae) Adam ha contribuito a far evolvere il suono abrasivo della rave generation con un'amalgama di techno, hardcore, industrial e broken beat capace di spingere oltre i limiti i dogmi di genere. Una passione per la sperimentazione, la sua, che riversa nei suoi diversi side-project, ognuno dei quali dedicato a un certo tipo di ricerca sonora: ADMX-71 (industrial sperimentale downtempo), Traversable Wormhole (sci-fi techno), X-Crashed (acid techno) & Mass-X-odus (noise industrial). Proprio con il moniker ADMX-71 ha pubblicato nell'autunno scorso l'album "Coherent Abstractions" sulla L.I.E.S. di Ron Morelli.
https://www.facebook.com/AdamXsonicgroove
Phase Fatale è il moniker del giovane newyorkerse Hayden Payne oggi di stanza a Berlino. Con un passato da musicista in band post-punk e cold wave (Dream Affair), ha debuttato nel 2014 con l'ep "Skyscraper" per la label bolognese Avant! Records. La sua musica ha un solo obiettivo: disintegrare il confine tra suono e rumore per riportare alla luce il lato più oscuro e industrial della techno. Il risultato è un'atmosfera da guerra del futuro, tra sonorità sinistre, rigide ritmiche e freddi synth attraverso un massiccio uso live delle macchine. Nel 2015 ha pubblicato “Grain” su [Aufnahme + Wiedergabe] di Philipp Strobel. Il 2016 è stato l'anno dell'approdo su Jealous God, la label co-diretta da Regis, Silent Servant e James Ruskin.
Nato e cresciuto a Milano, Wrong Assessment è un giovane dJ/producer influenzato da Jeff Mills, studi e ossessioni di psico-neuro-endocrino-immunologia e film Splatter di serie B. Il suo debutto (“Toe Tag EP”), una collaborazione con il suo mentore Max_M, è firmato Parachute Records ed è stato rilasciato all'inizio del 2015, subito supportato da dj del calibro di Marcel Dettmann, Answer Code Request e DJ Deep. Suoi anche “Unsuitable Therapy” (M_REC LTD 25), con “1004”, sempre insieme a Max_M, e “Weight of Truth (tier one)” su “Fabric Safety Apparatus Vol. I” (Parachute Records). È anche parte del progetto Overall Severity.
Carlo Mameli ( a.k.a Bxp) è un dj e produttore sardo di adozione bolognese. La sua attività musicale inizia nel 2001 con l'ep “Last Acid”, una sorta di personale metabolizzazione e rielaborazione dell'IDM di fine anni 90. Dopo qualche anno su software e campionamenti, BXP passa progressivamente all'utilizzo di hardware e sintetizzatori modulari. Le sue ultime produzioni (“Refactoring” su Sostanze Records e soprattutto “Italo Acid”), testimoniano il suo percorso di affinamento e messa a fuoco. Recentemente ha creato la label, Random Numbers, insieme a tre noti produttori bolognesi: White Raven, Spire, Marco Unzip. Proprio su Random numbers ha fatto uscire il suo ultimo lavoro “Personal Things”,il suo ‘Pet Sounds' che spazia tra ambient, electro ed acid house.