A San Lazzaro la mostra "Aqua fons Vitae"
"Aqua fons Vitae": una mostra sulle tracce delle origini romane di San Lazzaro di Savena.
Un dupondio di Marco Aurelio, una lucerna con marchio Vibiani, alcuni bicchieri tipo via Andrea Costa, brocche, brocchette e una bottiglia con l’iscrizione "Domv Confusi Cam", ceramiche da mensa e da dispensa, reperti vitrei, lapidei, in osso lavorato, legno, tessuto e metallo e un pendaglio in lamina bronzea traforata decorato in origine da una gemma o pasta vitrea: questo è quanto è stato recuperato dagli scavi del pozzo romano ritrovato nel 2006 in via Caselle, testimonianze che delineano l'identità storica di San Lazzaro di Savena, riscoprendo le origini della città e il suo divenire storico.
Oggi questi importanti ritrovamenti diventano protagonisti della mostra "Aqua fons vitae", un percorso espositivo che utilizza il materiale rinvenuto nel pozzo come punto di partenza per affrontare il tema dello sfruttamento delle risorse idriche e della gestione delle acque dall’epoca romana alla modernità.
La mostra si snoda attorno al tema delle acque, essenziale fonte di vita per lo sviluppo della comunità e del territorio e per la particolarità dei reperti esposti. Il ritrovamento del pozzo in via Caselle, luogo centrale della città, ha inoltre aperto nuove strade di indagine sulla presenza romana in questo territorio rurale situato a cavallo fra l'agro bononiense e quello claternate, attraversato da un'arteria già pulsante di traffici come la via Emilia.
Fino ad ora non vi erano stati ritrovamenti su periodi precedenti la costruzione del complesso religioso e di cura agli infermi, sorto nel Medioevo sotto la protezione di San Lazzaro, ora però con questi reperti si acquisiscono significativi indizi di un popolamento romano anche in prossimità del grande asse di comunicazione transregionale, anche nella fascia di pianura e nelle vallate del Savena e dell'Idice.
Periodo di svolgimento: l'evento si svolge dal 02/04/2016 al 29/05/2016
Giorni di chiusura: lunedì
Orario: da martedì a venerdì ore 17,00 - 19,00; sabato e domenica ore 10,00 - 13,00
Ingresso: gratuito
Visita il sito internet
PUNTI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico di San Lazzaro di Savena (Informazioni)
Piazza Bracci, 1 - Tel: ++39 051 622 8174 - Fax: ++39 051 6228283
Orario giorni feriali:
da lunedì a sabato 8.00 - 13.00; giovedì 8.00 - 18.00. Chiuso al pomeriggio dal 1 al 31 agosto e dal 24 dicembre al 6 gennaio
Orario giorni festivi:
Chiuso
urp@comune.sanlazzaro.bo.it
A cura della Redazione Pianura Bolognese (29/03/2016)