rotate-mobile
Eventi

La bellezza a sostegno della ricerca oncologica

A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Emilia Romagna e AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - Comitato Emilia-Romagna.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BolognaToday

In Emilia-Romagna inizia la collaborazione tra A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Emilia Romagna e AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - Comitato Emilia-Romagna. Magnifici cortili e palazzi ospiteranno l'"Azalea della Ricerca", la quota di 15,00 euro sarà utilizzata per finanziare i migliori progetti di ricerca selezionati da AIRC. Saremo presenti presso le seguenti dimore: SABATO 13 MAGGIO Bologna, Palazzo Bevilacqua, via d'Azeglio 31, orario 9:30-12:30 Reggio Emilia, Palazzo Bertani, via Emilia San Pietro, orario 10:30-12:30 DOMENICA 14 MAGGIO Ferrara, Palazzo Scroffa, via Terranuova 25, orario 10:00-12.30 Una collaborazione che unisce la Bellezza a sostegno della Ricerca Oncologica che in Emilia-Romagna vanta ottimi risultati: nel 2017 sono deliberati oltre 4.270.000 euro per il finanziamento di 45 progetti di ricerca sul nostro territorio. Da oltre cinquant'anni AIRC sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l'informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. L'Associazione Dimore Storiche Italiane, nasce a Roma il 4 marzo del 1977 sull'esempio di analoghe associazioni già operanti in altri Paesi europei. Questo importante sodalizio, che da 40 anni si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, è sorto grazie all'impegno e alla passione di alcuni proprietari fedeli custodi di quello che si può senza alcun dubbio definire il più importante patrimonio storico-artistico mondiale. Nel nostro Paese il patrimonio storico-artistico architettonico costituisce parte essenziale dell'identità culturale che ADSI custodisce con preziosa attenzione e cura. Il ruolo di ADSI è molteplice: favorisce la consulenza e l'assistenza giuridica, amministrativa, tributaria e tecnica a favore dei propri Soci ai fini della salvaguardia, conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche; intrattiene rapporti con i competenti organi pubblici; collabora con analoghe associazioni nazionali e internazionali, in particolare con quelle europee aventi scopi similari ed è membro della EHHA (European Historic Houses Association) promuove studi, ricerche ed iniziative dirette al conseguimento dei fini sociali e prospetta i mezzi per conseguire un più adeguato ordinamento legislativo europeo e nazionale. IL PASSATO A SOSTEGNO DEL FUTURO

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La bellezza a sostegno della ricerca oncologica

BolognaToday è in caricamento