“La biodiversità dal campo alla tavola. Prospettive per la nostra salute”: giornata sul cibo curata da Pina Siotto
“La biodiversità dal campo alla tavola. Prospettive per la nostra salute”: il 9 aprile un nuovo incontro del ciclo di appuntamenti sul cibo curati da Pina Siotto - Vegetaliana, per il programma "Stagioni di vita di semina urbana".
Show cooking della chef Pina Siotto (Vegetaliana e Pasto Nomade), Un giardino in barattolo: le verdure in salamoia. Con Alessandro Oliviero (Frui Kombucha), Microbi fantastici: la biodiversità del kombucha.
Intervengono:
Prof. Stefano Colonna, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano, Alimenti superlavorati e danni per la salute
Prof. Giovanni Dinelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Il terreno, questo sconosciuto.
Dott.ssa Stefania Marianucci, Farmacista e Naturopata (Officina delle finestre aperte), Il microbiota, una storia infinita
Seguirà aperitivo a base di cibi fermentati e degustazione di kombucha.
L'iniziativa sarà realizzata nel rispetto delle norme vigenti di contrasto alla diffusione di Covid-19.
Il 9 aprile un incontro del ciclo di appuntamenti sul cibo curati da Pina Siotto - Vegetaliana, per il programma "Stagioni di vita di semina urbana", organizzato da Centro Sociale 2 Agosto 80 APS - selezionato nel quadro del percorso Scuola di Azioni Collettive promosso da Fondazione e Innovazione Urbana e Comune di Bologna - “Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020, Asse 3, Azione 3.3.1– Autorità Urbana Comune di Bologna”.