"Bologna Fotografata" la mostra in Salaborsa: la memoria della città attraverso la fotografia
Da martedì 27 ottobre a lunedì 29 novembre, nella Piazza Coperta di Salaborsa, "Bologna Fotografata". In mostra una selezione di fotografie della città che ritraggono in particolare i portici di Bologna, oggi patrimonio UNESCO.
La Cineteca di Bologna aggiunge un nuovo importante tassello al suo pluridecennale lavoro sulla memoria della città attraverso la fotografia: da oggi è online il portale Bologna fotografata, un grande archivio pubblico di immagini della città che, partendo dal nucleo originale presente nelle collezioni della Cineteca, si è arricchito via via ed è ora a disposizione di cittadini, studiosi, ricercatori, professionisti, studenti e curiosi.
Un portale facilmente accessibile attraverso un database aperto, ma che darà anche la possibilità di ricercare immagini per luoghi o nel tempo. Un modello semplice e innovativo di fruizione che comprenderà anche un Alfabeto fotografico con temi iconografici differenti (Animali, Arte, Attualità, Bambini…) e un Alfabeto sentimentale che ci condurrà attraverso letture trasversali delle immagini. Fotografie istituzionali e fotografie amatoriali, scatti professionistici e scatti realizzati da dilettanti, momenti rilevanti della vita della città e momenti quotidiani, ludici, intimi: un grande archivio di comunità aperto alla partecipazione di tutti i cittadini.
Contestualmente, in Biblioteca Salaborsa è allestista una selezione di fotografie della città che ritraggono in particolare i Portici di Bologna, oggi Patrimonio UNESCO agli archivi della Cineteca di Bologna, dalla Collezione Giuseppe Savini, dagli Archivi Antonio Masotti e Alberto Legnani.
La mostra in Salaborsa, a cura di Gian Luca Farinelli in collaborazione con Rosaria Gioia e Giuseppe Savini, e il portale bolognafotografata.com sono realizzati grazie al contributo di Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”.