Il film, ambientato in un piccolo paese della Francia, prevalentemente all'interno di un istituto scolastico, è presumibilmente impregnato di ricordi personali del regista, che vi narra il rapporto con la scuola, il ruolo del cinema nella socializzazione e nell'iniziazione sentimentale dei preadolescenti, il rapporto con gli adulti, distanti e distratti dalle loro preoccupazioni quotidiane, le manie e i luoghi comuni di un piccolo paese. Come accade generalmente nei piccoli paesi, pubblico e privato necessariamente si mescolano. Il film inizia con una breve introduzione, dove Martine si trova a Bruère-Allichamps, villaggio al centro geometrico della Francia. Da lì spedisce una cartolina al cuginetto Raoul che vive a Thiers. La cartolina, conservata con affetto da Raoul, ci introduce nella routine di una "normale" lezione scolastica, che ha il compito di mostrare la particolare mitezza dello stile pedagogico del maestro Richet, che trae anche dalle distrazioni dei propri alunni uno spunto per l'insegnamento. Le sequenze successive presentano l'ambiente dei piccoli studenti e brevi schizzi della vita familiare del maestro nel contesto del condominio in cui è appena traslocato.
scheda film
Titolo originale:
L'argent de poche
Anno:
1976
Durata:
104
Genere:
Commedia
Regia:
François Truffaut
Paese di produzione:
Francia
Attori
Nicole Felix, Chantal Mercier, Jean-François Stévenin, Virginie Thévenet, Tania Torrens, Claudio De Luca, Franck De Luca, Laurent Devlaeminck, Bruno Staab, Sylvie Grezel, Richard Golfier, Corinne Boucart, Eva Truffaut, Sebastien Marc, Philippe Goldmann, Pascale Bruchon, Georges Desmouceaux
Film popolari

La vita straordinaria di David Copperfield

The whale

Leonardo - Il capolavoro perduto
