Non esiste al mondo pittore più celebre, eppure meno conosciuto di Edvard Munch. Se il suo "Urlo" è diventato un'icona dei nostri tempi, il resto della sua produzione non è altretanto famoso. Ora invece Oslo, l'antica Kristiania, segna una svolta per la conoscenza dell'artista. Il nuovo Museo MUNCH - inaugurato nell'ottobre 2021 - è uno spettacolare grattacielo sul fiordo della capitale norvegese, pensato per ospitare l'immenso lascito del pittore alla sua città: 28.000 opere d'arte tra cui dipinti, stampe, disegni, quaderni di appunti, schizzi, fotografie ed esperimenti cinematografici. Tutto questo straordinario patrimonio ci offre una visione d'eccezione della mente, delle passioni e dell'arte di questo genio del Nord. Il docufilm si impegna a gettare nuova luce su Edvard Munch, un uomo dal fascino profondo e misterioso, un precursore e un maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Allo stesso tempo, è anche un viaggio attraverso la Norvegia di Munch, alla ricerca delle radici e dell'identità di un artista universale per provare a interrogarci sul tema principale del suo multiforme lavoro: la sua idea del Tempo. Munch ha scritto: "Non dipingo ciò che vedo, ma ciò che ho visto". E in effetti ha ripetuto i suoi soggetti, dipingendo e ridipingendo le stesse immagini per conservarle nel suo atelier, ponendo le basi della pratica dei Multipli. Il suo concetto di Tempo era un equilibrio delicato e originale tra passato e presente, uno strumento per vivere la propria esistenza, un ponte attraverso le dimensioni dell'universo per entrare in contatto con il mondo dei fantasmi e degli spiriti.
scheda film
Titolo originale:
Munch: Love, Ghosts and Lady Vampires
Anno:
2022
Durata:
90
Data di Uscita:
07/11/2022
Genere:
Documentario
Regia:
Michele Mally
Sceneggiatura:
Michele Mally, Arianna Marelli
Paese di produzione:
Italia
Attori
Ingrid Bolso Berdal
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...
Film popolari

C'è ancora domani

Leonardo - Il capolavoro perduto

Cremonini Imola 2022 Live
