Giovedì 14 maggio, presso la Sala di lettura della Biblioteca del Conservatorio di Bologna, alle ore 18 si terrà la prova finale della sezione Musica vocale da camera, e sabato 16 maggio presso la Sala Bossi, alle ore 21 si terrà la prova finale della sezione Canto lirico. Per l'occasione i finalisti della sezione Canto lirico verranno accompagnati dall'Orchestra del Conservatorio di Bologna, diretta dal Prof. Alberto Caprioli.
Valorizzare le eccellenze dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e rendere omaggio alla figura di un grande Maestro, vanto della cultura italiana nel mondo". Questi sono gli obiettivi del bando per i Premi intitolati al Maestro Claudio Abbado, che saranno assegnati nell'ambito dell'XI edizione del Premio Nazionale delle Arti.
Quest'anno il MIUR ha messo a disposizione un milione di euro da destinare a studenti iscritti alle istituzioni AFAM negli anni accademici 2013-2014 e 2014-2015, per premiare l'eccellenza nella formazione artistica e musicale. Tali premi sono stati dedicati dal Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca alla memoria del Maestro e Senatore a vita Claudio Abbado.
Il Conservatorio di Bologna, quale sede del Concorso per la Sezione di Interpretazione e composizione musicale - Sottosezioni di Canto lirico e Musica vocale da camera dei PREMI «CLAUDIO ABBADO», è lieto di invitarVi alle prove finali con concerto a seguito dei finalisti delle due sezioni.
Finale della sottosezione di Canto lirico - Programma del concerto:
Gioachino Rossini (1792-1868) "Sinfonia di Bologna";
Richard Strauss (1864-1949) "Ariadne auf Naxos": «Noch glaub'ich dem einem»;
Lin Xiao Zhang, soprano
Gioachino Rossini "Aureliano in Palmira": «Perché mai le luci aprimmo»;
Ettore Agati, controtenore
Giuseppe Verdi (1813-1901) "La Traviata": «Addio, del passato»;
Clarissa Costanzo, soprano
Camille Saint-Saëns (1835-1921) "Samson et Dalila": «Mon cœur s'ouvre à ta voix»;
Giada Frasconi, mezzosoprano
________________________________________
Richard Wagner (1813-1883) "Lohengrin": Vorspiel del I atto;
Gioachino Rossini "Guglielmo Tell": «Selva opaca»;
Selene Zanetti, soprano
Giuseppe Verdi "I vespri siciliani": «O tu, Palermo»;
Arjol Xhaferi, basso
Vincenzo Bellini "I Capuleti e i Montecch"i: «Oh quante volte, oh quante»;
Elisa Soster, soprano
Gaetano Donizetti "La Favorita": «O mio Fernando»;
Laura Verrecchia, mezzosoprano
Orchestra del Conservatorio “Giovan Battista Martini”
Maestro concertatore e direttore Alberto Caprioli
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...