"Cortile in Comune": il programma di eventi al cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio
Dal 15 giugno il cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà la seconda edizione di Cortile in comune, la rassegna corale e multidisciplinare curata dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana che si articolerà in una ventina di serate tra letture, incontri e dialoghi. Questo 2021 sarà dedicato al tema della “cura del presente”, inteso come capacità di connessione profonda con gli interrogativi ed i cambiamenti che attraversano la fase storica attuale, di rimanere nel problema come strumento di resistenza, di costruzione e di ridefinizione di nuovi equilibri basati sulla cura dell’altro, delle relazioni, dei corpi e del reale.
La programmazione delle serate vedrà direttamente coinvolti il Comune di Bologna (in particolare con la partecipazione di Patto per la Lettura, Bologna città della musica UNESCO, OfficinAdolescenti e Informagiovani), Biblioteca Salaborsa, Fondazione Cineteca
di Bologna, Istituzione Bologna Musei.
Alla rassegna collaboreranno inoltre diverse realtà culturali attive in ambito cittadino che già dalla scorsa edizione hanno collaborato ad animare il cortile. Confermati gli appuntamenti condotti da Alberto “Bebo” Guidetti de Lo Stato Sociale, che dialogherà con ospiti della
scena musicale italiana attorno ai temi dell’attualità e del presente: Coma Cose e Willie Peyote saranno attesi rispettivamente il 15 giugno e il 6 luglio.
Anche We Reading ritorna con due appuntamenti al Cortile del Pozzo per la rassegna che mette a confronto personaggi del mondo della cultura e dell’attivismo con la letteratura: Cimini, giovane cantautore di base a Bologna sarà ospite il 24 giugno con un omaggio a
Franco Battiato, mentre le attiviste e gli attivisti di Mediterranea Saving Humans saranno protagoniste dell’appuntamento dell’8 luglio.
La collaborazione con Istituzioni Biblioteche, Salaborsa Ragazzi e Patto per la Lettura darà vita alle serate del 16 e 17 giugno all’interno della cornice di BOOM! Crescere nei libri, con la presentazione della produzione a fumetti A.M.A.R.E. curata da Canicola Bambini e la
presenza del poeta Bruno Tognolini. Saranno tre appuntamenti con SUMMER SCHOOL IN GLOBAL STUDIES AND CRITICAL THEORY dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna che vedranno la presenza in Cortile in comune di importanti intellettualiinternazionali come Michael Hardt (21 giugno), Achille Mbembe (24 giugno) e Fred Moten e Stefano Harney (2 luglio).
Altri appuntamenti saranno sui temi dell’ambiente e dell’ecologia con ChiaraEco il 28 giugno, su ripartenza del settore culturale in pandemia e cura collettiva curate con il percorso della Scuola di Azioni Collettive (25 giugno e 7 luglio). Ancora il Master in Innovation Design dell’Unibo e la rivista Pandora saranno protagonisti rispettivamente delle serate del 29 e del 30 giugno.
La rassegna sarà a ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti. Il sistema di prenotazioni dei posti è disponibile su boxerticket.it con emissione di biglietto elettronico. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto del distanziamento e delle
normative anti-Covid. L’ingresso al cortile Guido Fanti sarà solo da via Ugo Bassi 2. Il cortile Guido Fanti è accessibile in carrozzina.
Programma dettagliato
Martedì 15 giugno 2021 dalle 19
Conversazioni sul presente #1 Alberto “Bebo” Guidetti dialoga con Coma Cose
Primo talk informale del ciclo di incontri condotti e co-curati da Alberto Bebo Guidetti (Lo
Stato Sociale) che chiamerà di volta in volta diversi ospiti e colleghi musicisti per confrontarsi
su quelle che sono le sfide dell’oggi.
Evento organizzato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e curato da Alberto “Bebo”
Guidetti.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/alberto-bebo-guidetti-dialoga-con-coma-cose/
Mercoledì 16 giugno 2021 dalle 19
BOOM! Crescere nei libri: presentazione del fumetto A.M.A.R.E.
Presentazione del fumetto A.M.A.R.E. con le autrici Eliana Albertini, Martina Sarritzu e
Roberta Scomparsa, modera Nicoletta Landi.
A cura di Canicola associazione culturale in collaborazione con Patto per la Lettura Bologna,
Bologna Biblioteche - Dipartimento Cultura e Promozione della Città | Comune di Bologna.
Link per prenotarehttps://www.boxerticket.it/boom-crescere-nei-libri-presentazione-del-fumetto-a-m-a-r-e/
Giovedì 17 giugno 2021 dalle 19
BOOM! P.O.L.P.A. (Poesia Orale Ludica Puerile Autentica)
Presentazione del progetto P.O.L.P.A. con il poeta Bruno Tognolini. Intervengono Veronica
Ceruti, Nicoletta Gramantieri.
A cura di Bologna Biblioteche. Con il supporto dell'Ufficio Relazione e Progetti Internazionali
del Comune di Bologna e la partecipazione del Comune di Tirana, partner del progetto.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/boom-crescere-nei-libri-p-o-l-p-a-poesia-orale-ludica-puerile-autent ica/
Lunedì 21 giugno 2021 dalle 19
Michael Hardt: Organizzazione e strutture per una nuova immaginazione politica
Lezione aperta della Summer School in Global Studies and Critical Theory
L’edizione 2021 della Summer School in Global Studies and Critical Theory dal tema
“Political imagination after COVID: life, race, technology, abolition” si apre alla cittadinanza e
torna, per alcuni eventi, a Cortile in Comune.
Il talk sarà in inglese con traduzione in italiano. Modera l’incontro Sandro Mezzadra.
L'evento è promosso dalla Academy of Global Humanities and Critical Theory in
collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia- Romagna e con la Fondazione per
l’Innovazione Urbana.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/lezione-aperta-di-michael-hardt/
Martedì 22 giugno 2021 dalle 19
Presentazione del libro Pensa che Cretino che è l’Amore di Luca Gamberini in dialogo
con Matteo Lepore
Presentazione del libro Pensa che cretino che è l’amore del poeta bolognese Luca
Gamberini in dialogo con Matteo Lepore, Assessore alla cultura del Comune di Bologna.
Evento organizzato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/pensa-che-cretino-che-e-lamore/
Mercoledì 23 giugno 2021 dalle 19
Achille Mbembe: Tecnologia e escatologia
Lezione aperta della Summer School in Global Studies and Critical Theory.Il secondo appuntamento in Cortile delle lezioni aperte dell’edizione 2021 della Summer
School in Global Studies and Critical Theory dal tema “Political imagination after COVID: life,
race, technology, abolition” vede come relatore Achille Mbembe, nella lezione dal titolo
“Technology and Eschatology / Tecnologia e escatologia”.
Il talk sarà in inglese con traduzione in italiano. Modera l’incontro Raffaele Laudani.
L'evento è promosso dalla Academy of Global Humanities and Critical Theory in
collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia- Romagna e con la Fondazione per
l’Innovazione Urbana.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/incontro-con-achille-mbembe/
Giovedì 24 giugno 2021 dalle 19
We Reading: Cimini legge Franco Battiato
"La voce del padrone"
Evento organizzato da We Reading - network di spettacoli di lettura con ospiti non
convenzionali, in collaborazione con Patto per la lettura.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/wereading-ospita-il-cantautore-cimini/
Venerdì 25 giugno 2021 dalle 19
#1 incontro > La città vuota: ripartire dalla cultura
Primo incontro del ciclo dedicato al progetto Scuola di Azioni COLLETTIVE della
Fondazione per l’Innovazione Urbana. Una riflessione che volge lo sguardo verso le città
svuotate dalla pandemia e le conseguenze che questa ha avuto sul mondo della cultura.
Saranno presenti i vincitori della Scuola di Azioni COLLETTIVE: formazione e risorse per
progetti a impatto sociale e civico.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/la-citta-vuota-ripartire-dalla-cultura/
Lunedì 28 giugno 2021 dalle 19
Chiara - Cambia il clima a Bologna presenta: “AGIRE per realizzare insieme il Patto
per il Clima” .
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/agire-per-realizzare-insieme-il-patto-per-il-clima/
Martedì 29 giugno 2021 dalle 19
Gendered innovation and design. Exhibit, Exchange, Perform.I protagonisti della serata saranno il design e l'innovazione legati alle variabili di genere. Due
importanti ospiti internazionali, la Toys Designer statunitense Cas Holman e Michela Magas,
Innovation Advisor dell'Unione Europea per il NEB, parteciperanno all'iniziativa Gendered
innovation and Design. Exhibit&Exchange in collaborazione con l'Advanced Design Unit
dell'Università di Bologna.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/gendered-innovation-and-design-exhibit-exchange-perform/
Mercoledì 30 giugno 2021 dalle 19
Documanità: per una filosofia del presente.
Dialoghi a partire dal libro di Maurizio Ferraris
I dialoghi della rivista Pandora si spostano nel Cortile Guido Fanti per la presentazione del
libro Documanità: filosofia del mondo nuovo di Maurizio Ferraris.
Evento organizzato da Pandora Rivista in collaborazione con la Fondazione per
l’Innovazione Urbana.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/i-dialoghi-di-pandora-documanita-per-una-filosofia-del-presente/
Venerdì 2 luglio 2021 dalle 19
Fred Moten e Stefano Harney: L’estetica dell’abolizione, l’abolizione dell’arte.
Lezione aperta della Summer School in Global Studies and Critical Theory.
L’ultimo appuntamento in Cortile dell’edizione 2021 della Summer School in Global Studies
and Critical Theory dal tema Political imagination after COVID: life, race, technology,
abolition ospita Fred Moten e Stefano Harney nella lezione “The Aesthetics of Abolition, The
Abolition of Art / L’estetica dell’abolizione, l’abolizione dell’arte”.
Il talk sarà in inglese con traduzione in italiano. Modera l’incontro Sandro Mezzadra.
L'evento è promosso dalla Academy of Global Humanities and Critical Theory in
collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia- Romagna e con La Fondazione per
l’Innovazione Urbana.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/lezione-aperta-di-fred-moten-e-stefano-harney/
Martedì 6 luglio 2021 dalle 19
Conversazioni sul presente #2 Alberto “Bebo” Guidetti dialoga con Willie PeyoteIl secondo talk informale del ciclo di incontri condotti e co-curati da Alberto “Bebo” Guidetti
(Lo Stato Sociale) che chiamerà di volta in volta diversi ospiti e colleghi musicisti per
confrontarsi su quelle che sono le sfide dell’oggi.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/alberto-bebo-guidetti-dialoga-con-willie-peyote/
Mercoledì 7 luglio 2021 dalle 19
#2 incontro > Salute pubblica/Cura collettiva
Secondo incontro dedicato al progetto della Fondazione per l’Innovazione Urbana Scuola di
Azioni COLLETTIVE, una riflessione sulla salute pubblica e di comunità e sul ruolo di
istituzioni e pratiche dal basso nel garantire il diritto alla salute.
Saranno presenti i vincitori della Scuola di azioni COLLETTIVE: formazione e risorse per
progetti a impatto sociale e civico.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/salute-pubblica-e-cura-collettiva/
Giovedì 8 luglio 2021 dalle 19: We Reading: Mediterranea oltre il mare "Dentro le voci
di chi è in viaggio"
Evento organizzato da We Reading - network di spettacoli di lettura con ospiti non
convenzionali, in collaborazione con Patto per la lettura.
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/we-reading-ospita-mediterranea-saving-humans/
Venerdì 9 luglio a partire dalle 19
Dialogo sul tema della mobilità sostenibile
Link per prenotare
https://www.boxerticket.it/dialogo-sul-tema-della-mobilita-sostenibile/