rotate-mobile
Lunedì, 20 Marzo 2023
Eventi

Epifania a Bologna, gli eventi da non perdere il 6 gennaio tra Befane e Re Magi

L'Epifania le feste questa volta non se le porta via, ma aggiunge a un weekend lungo una giornata di eventi bellissimi per adulti e bambini

Il 6 gennaio a Bologna, cosa fare? E' una giornata decisamente magica viste tutte le "apparizioni" previste in giro per la città ma anche nella provincia. QUI il calendario completo di tutti, ma proprio tutti gli appuntamenti dalla mattina alla sera, fra teatri e piazze e di seguito una selezioni di "imperdibili". E non dimentichiamo che oltre all'amata vecchina è anche la festa dei Re Magi!

La Befana al Dimondi Winter ospite della casa di Babbo Natale

ll 6 gennaio alle ore 16.30 arriva la Befana in Piazza Lucio Dalla alla Casa di Babbo Natale a raccontare delle storie e a fare dei doni a tutti i bambini. Durante la festa ci sarà l'estrazione della lotteria, ricca di premi per grandi e piccini. Il primo premio è la nostra calza gigante! 

"La Regina delle Nevi" di Fantateatro il 6 gennaio a teatro 

Venerdì 6 gennaio lo spettacolo "La Regina delle Nevi" in scena al Teatro Duse. La regina delle Nevi è lo spettacolo di Fantateatro, scritto e diretto da Sandra Bertuzzi, il cui incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris, innovativa struttura pubblica di assistenza e ricerca sul coma dell’Asl di Bologna, voluta dalla onlus ‘Gli amici di Luca’ e sostenuta dal Comune felsineo. Lo spettacolo, liberamente ispirato alla fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen e immerso nella magica atmosfera del Natale, catapulta grandi e piccini nei luoghi incantati del Regno delle Nevi, grazie a magiche scenografie, incantevoli effetti teatrali e danze mozzafiato.

“Befana di solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris”

Inizia il 3 gennaio il programma della venticinquesima edizione della “Befana di solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris”, la struttura innovativa pubblica di assistenza e ricerca dell’Azienda Usl di Bologna, sostenuta dal Comune di Bologna e nata dal felice incontro con l’organismo di volontariato onlus “Gli amici di Luca”. Venerdì 6 gennaio alle ore 9.00 la Befana (l'attrice Paola Mandrioli) parte da Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore per poi girare per le vie del centro sul Trishow guidato dal sindaco Matteo Lepore e accompagnata dalla Befana Band di Michael Brusha. 

Dalle ore 14.30 intenso programma della Befana all’Ippodromo Arcoveggio con la tradizionale distribuzione della calza. E poi laboratori, giochi e divertimenti con la speciale parata di trampolieri artistici “Luce in Festa”.Hippotram per visitare le scuderie ed ammirare da vicino i bellissimi cavalli.

La Befana che scende dal campanile

Venerdì 6 gennaio "La Befana scende dalle stelle" a Lizzano in Belvedere. Tradizionale evento per bambini che vede la Befana scendere direttamente dal campanile della chiesa di S. Mamante di Lizzano in Belvedere per portare doni a tutti i bambini (ore 17:00). I festeggiamenti proseguono anche in piazza, con attività per bambini, gastronomia tipica, vin brulè e cioccolata calda.

Befana magic party a Casalecchio di Reno 

Uno spettacolo di magia interattiva per l'Epifania! Appuntamento venerdì 6 gennaio per un appuntamento firmato Toby Animazione & Spettacolo al Centro Sociale San Biagio in Via Pietro Micca 17 a Casalecchio di Reno. Spettacolo adatto dai 3 anni in su. 

Bol On Ice, l’atteso show con i fuoriclasse del pattinaggio artistico

Tutto pronto all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dove venerdì 6 gennaio alla 21.00 è in programma la seconda edizione di Bol On Ice, l’atteso show con i fuoriclasse del pattinaggio artistico. Nel cast sono presenti i migliori interpreti del pattinaggio artistico, dai francesi Gabriella Papadakis & Guillaume Cizeron, campioni olimpici, al pluri campione iridato Javier Fernandez. Oltre alla vice campionessa mondiale Loena Hendrickx e al ragazzo fenomeno del pattinaggio americano Ilia Malinin, balzato di recente agli onori delle cronache per essere stato il primo e finora l’unico nella storia del pattinaggio ad eseguire il “quadruplo axel”. Sette  le nazionalità rappresentate: Francia, Belgio, Spagna, Polonia, Estonia, Stati Uniti e ovviamente Italia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Epifania a Bologna, gli eventi da non perdere il 6 gennaio tra Befane e Re Magi

BolognaToday è in caricamento