I 10 eventi da non perdere questo weekend
Il cinema in Piazza Maggiore e alla Barca che partono in contemporanea, tante rassegne estive al via, musei che riaprono le loro porte, escursioni lungo il canale e musica
4. "Genitori quasi perfetti": il cinema in piazza a Crevalcore
Sabato 4 luglio "Genitori quasi perfetti" alle ore 21:15 in Piazza Malpighi a Crevalcore, un film di Laura Chiossone. Con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Radonicich. Italia, 2019. La trama. Simona è una mamma single legata da un amore profondo al suo bambino. Si sente però terribilmente inadeguata al ruolo e lorganizzazione della festa per gli otto anni di lui porta a galla tutte le sue insicurezze. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando tra le 17:00 e le 20:00 del 3 luglio al numero 334-1406765. In caso di maltempo la proiezione sarà annullata.
5. Riapre il MAST, visitabile la mostra "Uniform into the work/out of the work al MAST"
La mostra "Uniform into the work/out of the work al MAST" riapre al pubblico sabato 4 luglio. Oltre 600 scatti di grandi fotografi internazionali mostrano le molteplici tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti. Il progetto espositivo comprende una mostra collettiva sulle divise da lavoro nelle immagini di 44 fotografi e un’esposizione monografica di Walead Beshty, che raccoglie centinaia di ritratti di addetti ai lavori del mondo dell’arte incontrati dall’artista per i quali l’abbigliamento professionale è segno distintivo, una sorta di tacito codice dell’anti-uniforme. In mostra è possibile scoprire i contenuti extra di alcuni artisti di UNIFORM su tablet a disposizione lungo il percorso.
6. “Estate in piazza”: parte un ricco cartellone di eventi a Persiceto
“Estate in piazza” a San Giovanni in Persiceto prenderà ufficialmente il via con “Fellini100: sogni di provincia”, rassegna di cinema e spettacoli di strada dedicata a Federico Fellini e organizzata in collaborazione con cinema Giada e Fondazione Cineteca di Bologna, in occasione del centenario dalla nascita del regista. Da mercoledì 1° luglio a lunedì 6 si parte con “Grandi immagini”, proiezioni serali sonorizzate sulla facciata del Municipio, con fotografie dedicate alla vita e al lavoro di regista provenienti dall’archivio del Giornale d’Italia conservato a Persiceto e dal Fondo Franco Pinna.
7. "Notti Orfeoniche": il film "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori"
Notti orfeoniche, dal 1 luglio al 4 settembre all'Arena Orfeonica di via Broccaindosso. La rassegna L'estate dell'Orfeonica, che si svolge annualmente nel cortile di Via Broccaindosso 50, si arricchisce quest'anno della collaborazione con Làbas, Ateliersi e altre associazioni del territorio, nel pieno esercizio di cooperazione dal basso tra diversi attori sociali. Venerdì 3 luglio "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori" di Laurent Tirard (Francia, 2010) 90'. Amato in famiglia, benvoluto dai propri compagni di scuola, il piccolo Nicolas vive una vita felice. Ma un giorno una conversazione tra i suoi genitori, lo induce a pensare che sia in arrivo un altro fratellino...