Gli eventi gratis di maggio da non perdere
Mostre, incontri, convegni: tutto a ingresso libero, tutto nel mese di maggio
Maggio free. Una serie di eventi culturali a costo zero a Bologna e dintorni: musei, biblioteche, locali...
Ecco gli eventi gratis di maggio:
1. "Antonio Porta: nel fare poesia"
Martedì 7 maggio alle ore 9.30 presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater (piazza Galvani 1): "Antonio Porta: nel fare poesia". Convegno internazionale. Saluti inaugurali di Marco Antonio Bazzocchi, delegato alle iniziative culturali di Ateneo. Intervengono: Niva Lorenzini, Università di Bologna. L’avventura linguistica: «E sono qui per parlarvi / celebrare ciò che rimane della vita»;
Paolo Giovannetti, IULM, Milano. ‘Ascoltando’ la narrativa di Antonio Porta; Francesco Carbognin, Università di Bologna. Alienazioni; Cecilia Bello Minciacchi, Sapienza-Università di Roma. Antonio Porta, tra prosa e poesia; Fausto Curi, Università di Bologna. Le cose, il silenzio. Poesia, grammatica, straniamento in Antonio Porta; Milli Graffi “il verri”, Milano. La permanenza dell’avanguardia in Antonio Porta. Ingresso libero
2. Un percorso nella street art: panchine e murales "ERICAmminando"a Sabbioni
Domenica 5 maggio dalle 15.30 nella frazione di Sabbioni (Loiano), si inaugura il percorso di Erica, un'opera di street-art itinerante, da vivere passeggiando lungo le strade di Sabbioni. “ERICAmminando, colori e aggregazione sulle orme di Erica, per sperimentare la condivisione, il gioco, il sogno”, oltre ad essere un progetto di riqualificazione urbanistica, è un vero e proprio progetto didattico all’aria aperta per i bambini e ha l’obiettivo di creare un luogo di scambio culturale e di socializzazione. Il progetto del Comitato Amici di Erica, sostenuto dal Comune di Loiano, nasce per raccontare attraverso la realizzazione di una vera e propria opera d’arte, chi era Erica e quali le sue passioni, con l’obiettivo di portare avanti il lavoro che svolgeva per la comunità attraverso i racconti per i bambini piccoli e piccolissimi. Lungo tutto il percorso si trovano panchine artistiche e murales e, grazie ai QRcode che si trovano sulle singole opere, è possibile leggere le fiabe ideate e illustrate da Erica, fiabe che sono contenute nel progetto universitario del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna “Il teatrino di Ericò”. Oltre al percorso artistico sono stati realizzati 15 “Teatrini di Ericò” da donare alle biblioteche comunali: piccoli trolley che contengono un teatrino con i cartonati delle fiabe scritte e illustrate da Erica. Erica immaginava personaggi, inventava le loro storie, le disegnava e poi le regalava a tutti, bambini di oggi e di ieri, attraverso la lettura, la narrazione, la recitazione. Erica apriva il suo teatrino e diventava Ericò. Erica adorava cantare e travolgeva parenti ed amici in un turbinio di idee e di energia. Erica, sempre pronta a dedicarsi agli altri, lottava con coraggio e non si sottraeva mai alle sfide che la vita, continuamente, le imponeva. Erica ha lasciato una eredità preziosa, una ricchezza che, attraverso questo progetto, ci proponiamo di condividere con tutti.
3. Boom! Crescere nei libri a Casa Carducci
Fino al 21 maggio a Casa Carducci, piazza Carducci 5. Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri. La casa del poeta come una pagina di versi. I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto custodiscono storie, che ora si possono leggere e toccare grazie a un’installazione che trasforma Casa Carducci in una pagina in versi a cura di Hamelin Associazione Culturale.
martedì-venerdì 9-13; sabato e domenica 10-14.
Ingresso libero
4. Fotografia: "Le Pancaldine. Ragazze in lotta alle Pancaldi"
Fino al 25 maggio alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13. Le Pancaldine. Ragazze in lotta alle Pancaldi. Mostra fotografica dedicata alle ragazze della Camiceria Pancaldi & co, che agli inizi del 1968 occuparono la loro fabbrica avanzando richieste di miglioramento di salario e ritmi di lavoro. Entrate in contatto con il movimento studentesco, collaborarono con studenti di medicina e psicologia per diffondere una ricerca sulla salute nel posto di lavoro.
Presentazione il 15 maggio ore 17.30 con un'introduzione storica di Elisabetta Perazzo (SPI-CGIL), curatrice della mostra.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Ingresso gratuito.
- 1 / 2
- Continua