Festa della Repubblica 2014, gli eventi del 2 giugno a Bologna e provincia
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo dare al Paese dopo la caduta del Fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro l'Italia divenne Repubblica. Ecco perchè il 2 giugno è festa nazionale.
Lunedì 2 giugno, il sindaco Virginio Merola parteciperà alla celebrazione per il 68° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. La cerimonia avrà inizio alle 10 con la deposizione delle corone al Sacrario dei caduti in Piazza Nettuno, alle 10,30 la celebrazione ufficiale in Piazza Maggiore. Sarà presente il Gonfalone civico. Quest'anno il manifesto per la Festa della Repubblica è stato creato da Andrea Rozar, studente del corso di Design Grafico dell'Accademia di Belle Arti di Bologna nell'ambito del progetto "Posters for the City".
Al Centro Sportivo Comunale Barca gare sportive e podistiche, tornei, pesca sportiva, intrattenimenti e spettacoli, esposizioni e mostre, mercatini, fiera del libro usato, tiro con l'arco, scuola di mountain bike, prove di equitazione per bambini, scuola di circo dei bambini, pompieropoli, area benessere, animalandia e tanto altro. Nel pomeriggio ci sarà anche il sindaco Virginio Merola. In caso di maltempo le attività previste e quelle all'aperto si svolgeranno comunque.
Ma cosa fare ancora a Bologna il 2 giugno? Un bell'appuntamento con l'associazione Vitruvio, che propone una giornata fra escursioni in gommone lungo il Reno, intrattenimento e un aperitivo serale a Battiferro. Per chi la Festa della Repubblica è un momento "rock", di rigore l'ultima serata di "Rock in Idro", che al Parco Nord vede, fra gli altri, i "Queens of the Stone Age". All'Ippodromo di Bologna una Grande Festa per il "Gran Premio della Repubblica". A Savigno "Festa a sorpresa" alla Fattoria degli Animali.
Si fa festa anche in via del Pratello, con la "Festa della Costituzione".
Il 2 giugno, apertura straordinaria del Museo Nazionale di Marzabotto.
Continuano i Nolympic Sporting Games 2014 e il 2 giugno Basket 3VS3 a Crevalcore, pattinaggio a rotelle a Finale Emilia con show diostrativo e Fyng Disk a Crevalcore "Ultimate frisbee e Free style".
Alle ore 19:00 al Bio Parco - Giardini del Cavaticcio POP AP con aperitivo Pop a cura di Marylou dj & friends; alle ore 19:30 Squadro Stamperia d'Arte: un bar sulla via lattea i disegni di Gianluigi Toccafondo per Le Luci della Centrale Elettrica. Al museo MAMbo Rachel Whiteread - Study for Room, una serie di lavori dell'artista britannica ambientati negli spazi del Museo Morandi.
All'Hotel Carlton "Fatti di gente perbene", la mostra fotografica di Gianfranco Lelj, mentre alla Biblioteca Salaborsa "La camera dei bambini, una mostra di giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950. Al Museo Davia Bargellini "Cosa ti sei messo in testa?"
la collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini.
2 giugno ore 17,30 "Il cinema racconta la storia d'Italia". Spazio Cultura CUBO (Porta Europa - Piazza Vieira de Mello, 3). Ingresso libero - www.cubounipol.it
Alla Pinacoteca "Stampe in collezione. Rembrandt". Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Al Museo Civico Medievale "Impressioni bizantine" mostra fotografica e alla fondazione MAST la mostra fotografica "Capitale umano nell'industria". Al CUBO "Echi" la mostra fotografica di Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto.
MUSEI FUORI PORTA. Ma quello di Marzabotto non è il solo! Tutti aperti il 2 giugno i musei e siti archeologici statali dell'Emilia-Romagna, invitante dunque anche una gita fuori provincia: al Museo di Sarsina visita guidata gratuita alle ore 10; Museo Archeologico Nazionale di Parma aperto 13-19 (chiuso martedì 3 giugno); Museo Archeologico Nazionale di Ferrara aperto 9.30-19 (chiuso martedì 3 giugno); Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC) aperto 8.30-13.30 con visita guidata ore 10; Villa Romana di Russi (RA) aperta 9-19; Area Archeologica della città romana di Veleia (PC) aperta 9-19.
LA FESTA AL MERCATO. Festa della Repubblica al Mercato di Mezzo, che prenderà il via il 2 giugno per festeggiare l’anniversario della proclamazione della Repubblica, insieme a quanti credono nell’Italia di oggi e soprattutto di domani. Per l’occasione, l’intero Mercato sarà allestito con bandiere tricolori e gli operatori presenteranno piatti, spuntini e aperitivi a tema. Alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il direttore di Confcommercio-Ascom Bologna Giancarlo Tonelli, ecco la Festa della Repubblica al Mercato di Mezzo: una settimana di piatti a tema e brindisi per celebrare l’Italia che cambia e guarda al futuro. Per festeggiare l’anniversario della proclamazione della Repubblica, insieme a quanti credono nell’Italia di oggi e soprattutto di domani, da lunedì e fino all’8 giugno il Mercato sarà allestito con bandiere tricolori e gli operatori presenteranno piatti, spuntini e aperitivi a tema. In menù il panpartout bianco rosso e verde del Forno Calzolari, le lasagne tricolori di DeGusto Coop, la macedonia a strati “Italia nell’aria” di Agribologna e tante altre specialità a tema proposte da Zivieri, Pescheria al Pavaglione, Grandi Salumifici Italiani, Granarolo e Gino Fabbri, Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Baladin e Eataly.
QUARTIERE BARCA. Parrucchieri, truccatori ed estetisti contro i tumori al seno. Festa della Repubblica all'insegna della solidarietà alla Barca.
QUARTIERE RENO. Lunedì 2 giugno dalle ore 10 al Centro Sportivo Comunale Barca, gare sportive e podistiche, tornei, pesca sportiva, intrattenimenti e spettacoli, esposizioni e mostre, mercatini, fiera del libro usato, tiro con l'arco, scuola di mountain bike, prove di equitazione per bambini, scuola di circo dei bambini, pompieropoli, area benessere, animalandia: porta il tuo cane alle prove di mobility ed alla sfilata del più simpatico. Iscrizioni in loco e ...... novità "Coccolasino e asinobus", parrucchieri ed estetisti in strada" di CNA. Mercatino del riuso: per partecipare iscriviti chiamando associazione Tambaba 3474308797. Visita il RAEE Point Mobile di Hera: porta le tue vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da smaltire. Educazione stradale con biciclette in loco in collaborazione con la Polizia Municipale di Bologna. Al pomeriggio inaugurazione delle nuove strutture campo hockey e 50° anniversario della Fondazione del Centro Sportivo Barca (1964-2014).
Per celebrare la Festa della Repubblica e la ns. Costituzione, gli alunni delle scuole leggono in arabo i primi 12 art. della Costituzione Italiana a cura di Le altre voci di Afkar, a seguire "Riflettere sulla Costituzione" lettura spettacoloa cura di Libri e dintorni - Coro "I giovani di una volta". Interverranno: Virginio Merola, Sindaco del Comune di Bologna; Luca Rizzo Nervo, Assessore del Comune di Bologna (Sanità, Integrazione Socio-Sanitaria, Sport, Coordinamento e Riforma dei Quartieri, Cittadinanza Attiva); Vincenzo Naldi, Presidente del Quartiere Reno e rappresentanti di A.N.P.I. e A.N.E.D. Musiche dal vivo con Macondo Suoni di Sogni e esibizione della scuola di ballo Gabusi. In caso di maltempo le attività previste e quelle all'aperto si svolgeranno comunque.
CASTEL MAGGIORE. A Castel Maggiore Festa di Primavera e del Volontariato.
CREVALCORE. PIAZZA MALPIGHI ore 10.30 - CONCERTO DEI CORI I Castellani della Valle e Amici del Canto ore 11.30 - SALUTO DEL SINDACO. Ore 11.45 – DISTRIBUZIONE DI PALLONCINI TRICOLORI. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso l’Auditorium Polivalente “Primo Maggio” Via Caduti di via Fani 3 (Centro sportivo). Le classi V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo hanno aderito al progetto didattico sulla Costituzione promosso dal Comune e realizzato dall’Istituto Storico Parri.
MOLINELLA. Lunedì 2 giugno, in occasione del 68°anniversario della nascita della Repubblica, la Grande Orchestra del Gruppo Bandistico Molinellese rinnova l’appuntamento con il tradizionale concerto alle ore 17 in Auditorium. L’ingresso è libero.
VALSAMOGGIA. Per celebrare la Festa della Repubblica (2 giugno), il Comune di Valsamoggia invita tutti, e in particolare i giovani che compiono nel 2014 i diciotto anni, alla manifestazione che si terrà in piazza Garibaldi a Bazzano, lunedì 2 giugno alle 9: un esperto di diritto costituzionale spiegherà brevemente l'importanza della Costituzione e verrà consegnata ai neodiciottenni una copia della Costituzione stessa. Il programma: saluti dell'Amministrazione Comunale e di
Pietro Ospitali - Presidente ANPI Bazzano e già Curatore del MemOriale di Sabbiuno. intervento di dott. Francesco Conte – Università di Bologna dottorando in Diritto Costituzionale, consegna della Costituzione Italiana ai neodiciottenni classe 1996
residenti a Valsamoggia, concerto della banda di Rocca Malatina, rinfresco offerto dai centri sociali di Valsamoggia. Lunedì 2 giugno 2014 ore 9.00 - Piazza Garibaldi, località Bazzano - Valsamoggia - (in caso di maltempo: all'interno dell'atrio del Comune). A Pragatto di Crespellano, inoltre, presso la sede di Villa Olimpia, l'1 e il 2 giugno si tiene la tradizionale festa del Gruppo Alpini.