"L'Appennino a Passo Lento"
Dal 25 al 27 aprile "Appennino a Passo Lento": i comuni di Granaglione, Porretta Terme e Lizzano in Belvedere (BO), insieme alla rivista "Camminare" e con la collaborazione della sezione Cai di Porretta Terme organizzano un programma di iniziative culturali, escursionistiche e gastronomiche per la promozione dell'Alto Appennino bolognese.
Programma delle giornate:
24 aprile: Granaglione, biblioteca comunale Ponte della Venturina, ore 17.00 inaugurazione della mostra fotografica Memorie sotterranee - I rifugi antiaerei a Bologna di Vito Paticchia e Massimo Brunelli, un viaggio nella Bologna nascosta e sconosciuta degli anni della Seconda guerra mondiale. A seguire proiezione del film La roba sover e broz di e con Silvano Monti, un documentario sullo sfollamento in Appennino.
25 aprile: Crinali di libertà, escursione guidata lungo la Linea Gotica seguendo il percorso utilizzato dai fanti americani della 10th Mountain Division la notte del 19 febbraio 1944 per conquistare i Monti della Riva. Ritrovo ore 8.30 presso l'Ufficio Informazioni turistiche di Vidiciatico. Pranzo al sacco.
25 aprile: Camminare nel gusto, Porretta Terme: un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici dell'Appennino organizzato in collaborazione con la condotta Slow Food Alto Reno e Montagna Pistoiese.
26 aprile: Camminare. Tutto il mondo a piedi Lizzano, Palazzo dello sport e della cultura Enzo Biagi "Il mondo a piedi" giornata organizzata dalla rivista "Camminare" Ritrovo alle ore 8.15. Escursioni per tutti su due anelli di diversa lunghezza e difficoltà: il primo è adatto agli escursionisti, il secondo a fitwalker e ai praticanti del nordic walking.
26 aprile: L'appennino che non ti aspetti, mostra fotografica di Luciano Marchi. Ore 13,30 pranzo montanaro presso il Palazzo dello Sport e della cultura di Lizzano. Concerto del Coro Monte Pizzo di Lizzano in Belvedere.
26 aprile: ore 16.00 I laboratori del Camminare, percorso animato con letture dedicato ai bambini.
27 aprile: La valle del Randaragna, escursione guidata alla scoperta di una delle zone più belle e selvagge dell'Appennino tosco-emiliano. Ritrovo ore 8.30 sul piazzale della chiesa in località Boschi; pranzo al sacco; rientro nel pomeriggio. In alternativa ritrovo ore 10.00, con visita al birrificio Beltaine, dove viene prodotta la birra di castagne, e al vicino castagneto didattico.