'Fiakkiadi 2015': le olimpiadi del Pilastro
Una camminata di cinque chilometri tra i parchi del Pilastro al grido di "Viva la vita e abbasso la tristezza, siamo gli atleti di fiacca e debolezza". L'appuntamento è per martedì 2 giugno al Pilastro: le Fiakkiadi, ovvero le Olimpiadi della Fiacca e della Debolezza, prevedono, oltre alla camminata, divertenti sfide all'aria aperta. E ricordate che il 2 giugno è festa…
Ma perché Fiakkiadi? Perché questa iniziativa nasce per volontà dell'Associazione Dilettantistica Sportiva "Fiacca e Debolezza", fondata negli anni 70. Mette al centro della sua filosofia l'idea di sport "come vera occasione aggregativa e sociale, senza velleità agonistiche, ma alla portata di tutti" come ci spiega Dante Negroni, presidente storico dell'Associazione. Non a caso, il logo di Fiacca e Debolezza, molto evocativo ed ironico è proprio un "piedone" con un grosso callo. Insomma, non bisogna essere campioni di maratone o sportivi professionisti per partecipare a questa attività, "ma solo persone desiderose di passare una giornata all'aria aperta e in compagnia, facendo una lunga camminata a passo tranquillo".
Ma veniamo alle attività previste nella giornata delle Fiakkiadi. Appuntamento alle h 9.15 al Centro Sociale Pilastro col raduno dei partecipanti per il "Fiakking dei Parchi del Pilastro", un vero e proprio tour per conoscere i numerosi spazi verdi del quartiere. Partendo dagli Orti di Via Salgari si arriverà fino all'immenso Arboreto di Via del Pilastro, facendo delle soste in alcuni punti cruciali: alla Fattoria Urbana, dove verranno offerte alcune bevande e al cippo in memoria dei Carabinieri.
Alle 13 tutti a tavola: i partecipanti avranno modo di rifocillarsi con un menu a base di lasagne, scaloppine, frutta e caffè presso il Centro Sociale Pilastro. Per l'occasione, chi vorrà potrà portare anche una torta fatta in casa e partecipare al concorso della "Torta Migliore".
Alle ore 15.30 nuove sfide campestri, adattissime anche ai bambini, in cui i partecipanti suddivisi in 4 squadre, si daranno battaglia in una serie di gare di abilità. La giornata si concluderà con un grande girotondo collettivo di arrivederci.
L'attività è aperta a chiunque voglia passare una giornata all' aria aperta, fra chiacchiere e passeggiate, per scoprire vaste aree verdi di Bologna ancora poco conosciute, ed è sicuramente un'ottima alternativa al traffico di rientro del ponte del 2 giugno.
La partecipazione alla camminata e alle altre attività è gratuita, mentre per il pranzo è richiesta la prenotazione entro il domenica 24 maggio e un contributo di 16 euro (info 3496635735).