Natale 2014: tutti gli eventi a Bologna e provincia
Natale e Santo Stefano a Bologna, due giornate speciali da trascorrere in famiglia, ma anche due giorni di festa da riservare a visite, gite, teatro e cinema. Che fare dopo il pranzo di Natale, per smaltire gli eccessi e nella serata del 25? E il 26 dicembre, il giorno di Santo Stefano? Ecco qualche suggerimento che va dai Mercatini di Natale ai musei, dagli eventi per i più piccoli alle gite fuori porta. Come ogni anno a Palazzo d'Accursio "Un Natale per chi è solo", il 25 dicembre il pranzo per chi è in difficoltà.
A parte i calendari del periodo natalizio, che coprono un po' tutto l'arco delle vacanze invernali e che offrono eventi e rassegne come Buon Natale a San Lazzaro, Natale a Imola, Il Presepe bolognese dell'Ottocento e grandi concerti, come ad esempio l'attesissimo live di Santo Stefano di Gianni Morandi.
LA VIGILIA A SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Mercoledì 24 dicembre, durante il pomeriggio, nel centro storico, esibizione della Street band di Babbi Natale itineranti “Bandessa”. Per tutto il periodo natalizio nel centro storico di Persiceto sono allestite casette di legno con Mercatini di Natale mentre fino al 24 dicembre a Decima c’è il “Villaggio dei regali” con idee regalo, musica, cibo e tanto divertimento (apertura: sabato 20 dalle 16 alle 21, domenica 21 dalle 10 alle 20, lunedì 22 e martedì 23 dalle 16 alle 20 e mercoledì 24 dalle 10 alle 15).
Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana è al Teatro Auditorium Manzoni, un altro bellissimo appuntamento con la musica italiana. RENZO ARBORE A SANTO STEFANO. Il 26 dicembre 2014
NATALE AL CINEMA CON CHAPLIN. Giovedì 25 dicembre "Tempi moderni" alle ore 16:00 al Cinema Lumière (Modern Times, USA/1936) di Charlie Chaplin (87') per la rassegna Schermi e Lavagne.
Venerdì 26 dicembre "La storia del Natale" alle ore 16:00 presso il Museo Archeologico tra antichi culti pagani e Cristianesimo. Visita guidata. Sempre a Santo Stefano "Lawrence Carroll. Ghost House" alle ore 16:00 presso il museo MAMbo (visite guidate alla mostra).
Al Teatro Duse di Bologna il 26 dicembre alle ore 16.00 "Ogni Martedì alle 18", lo spettacolo con il comico Vito e l'attrice Claudia Penoni.
MUSEI. Musei aperti, con orario festivo, venerdì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Oltre a visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, i visitatori potranno partecipare a numerose iniziative, rivolte sia agli adulti che ai bambini, e trascorrere questo giorno festivo all'insegna dell'arte, della storia e della creatività. La chiusura è anticipata alle ore 14 la vigilia di Natale, mercoledì 24 dicembre, per Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte e Museo della Musica. Tutti i musei rimarranno invece chiusi, come di consueto, a Natale.
PER I PIU' PICCOLI. A Bologna c'è "Natale a scuola di idee": laboratori per bambini in diverse giornate. Il 26 dicembre un Santo Stefano con "Caccia al Tesoro" grazie all'evento "Trova il pacchetto!", alle ore 15:30 al Museo del Patrimonio Industriale (dai 7 ai 12 anni). "Festività al Magi" al Museo delle eccellenze artistiche e storiche (Via Rusticana A/1 - 40066 Pieve di Cento) con aperture Festive laboratorio per bambini e visita guidata: quest'anno per le festività il MAGI'900 un viaggio sospeso tra arte e spiritualità. Il 24 e 31 dicembre fino alle ore 14, 5 gennaio 2015 tutto il giorno.
Per i più piccoli al Parco della Montagnola tornano i Campi invernali Arci, il servizio di accoglienza con gli educatori specializzati, attivo dal 2011, per bambini dai 6 ai 12 anni che passano le vacanze natalizie in città. I bambini e le bambine si divertiranno insieme fra giochi, compiti delle vacanze, film, letture, atelier laboratoriali, per un Natale allegro ed educativo in uno dei parchi più belli della città all’interno di una struttura calda e accogliente di 380 mq immersa nel verde e attrezzata. Il servizio è attivo nei seguenti giorni: 24-29-30-31 dicembre 2014, 2 e 5 gennaio 2015. Sono previsti inoltre sconti e agevolazioni.
PRESEPI IN CITTÀ: SONO 42 TAPPE PER RISCOPRIRE UN'ANTICA TRADIZIONE DA SOLI O PARTECIPANDO ALLE VISITE GUIDATE. GRATUITE. Saranno quarantadue quest'anno i presepi da visitare in città, molti dei quali già allestiti e visitabili, mentre per vedere quello del Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio occorrerà aspettare venerdì 20 dicembre. Come di consueto, nel periodo natalizio sono organizzate delle passeggiate guidate ai presepi, offerte dal Comune di Bologna. Le passeggiate, gratuite e della durata media di due ore, sono guidate dai ricercatori del Centro Studi per la Cultura Popolare, seguono ogni volta percorsi diversi, ma non esauriscono tutti i siti indicati nella mappa. I punti di ritrovo sono ogni volta due, e la partenza è sempre puntualmente alle ore 15.30. Date e punti di ritrovo Venerdì 26 dicembre, ore 15,30: Cortile d’onore del Palazzo Comunale, piazza Maggiore 6, e Cattedrale San Pietro, via Indipendenza. Domenica 28 dicembre, ore 15,30: Chiesa San Giuseppe sposo di Maria, via Bellinzona, e Museo Beata Vergine di San Luca, Porta Saragozza. Domenica 4 gennaio, ore 15,30: Sagrato San Giovanni in Monte, Piazza San
Giovanni in Monte e Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44.
I PRESEPI D'AUTORE A TOSCANELLA DI DOZZA. Anche a Toscanella una bella mostra sui presepi.