"Esperti per esperienza" - persone che conoscono il disturbo mentale per esperienza di vita - professionisti e cittadini si confrontano interrogandosi su quanto esperienze di malattia e vita comune si possano illuminare a vicenda. Sofferenza e malattia mentale vengono accostate come finestre che consentono uno sguardo originale sulla vita di ciascuno.
L'intenzione è quella di non restare progionieri di un desiderio di "normalità", cercando piuttosto di dilatare lo sguardo della nostra mente e arricchire le nostre capacità di relazione.
Proponiamo alcune iniziative culturali e momenti d'incontro su temi come il giudizio, la paura, l'appartenenza, la sicurezza, la fragilità, il dolore... per promuovere un confronto tra persone che desiderano ascoltare o hanno qualcosa da dire su questi temi.
Sono spunti per guardare queste dimensioni vitali non solo come portatrici di sofferenza, non solo come sintomi di disagio, ma anche come occasioni di cambiamento e crescita.
In queste iniziative, desideriamo stimolare una riflessione partecipata, introdotta da tre voce differenti, tutte riconosciute di pari autorevolezza: quella di un "esperto per esperienza" (che il disturbo mentale l'ha toccato con mano), quella di un professionista del mondo psichiatrico o psicologico e una terza proveniente dal mondo sociale e culturale. Ci interessa pertanto aprire un varco attraverso il quale addentrarci in un rispettoso viaggio, con il desiderio di illuminare zone d'ombra.
Ci saranno Tre incontri, la cui partecipazione è gratuita:
- Sabato 5 novembre 2016 dalle 15.30 alle 17.30 incontro Appartenenza - Sentirsi "parte" di qualcuno o di qualcosa: che cosa ci dà, che cosa ci toglie? Che cosa possiamo imparare dalle crisi da rottura di una appartenenza?
- Sabato 19 novembre 2016 dalle 15.30 alle 17.30 incontro Cura, Curare, Avere Cura - Quando si può dire che c'è cura nel rapporto tra le persone? Che cosa favorisce la nascita di una relazione di cura? Che cosa la interrompe? Perché fa bene? E perché qualche volta fa male?
- Sabato 3 dicembre 2016 dalle 15.30 alle 17.30 incontro Il Bisogno di Senso - Quando il senso in cui ci ritroviamo non è condiviso con gli altri: che cosa succede? Che cosa si rischia? Qual è la funzione delle culture condivise: valori comuni, credenze comuni, progetti comuni?
Tutte le Informazioni sono disponibile sulla Pagina Facebook Di Normalità si può anche Guarire - Incontri per Bologna
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...