"Diverdeinverde" alla scoperta dei giardini "segreti"
Il 19 e 20 maggio 2017 "Diverdeinverde", alla scoperta dei giardini aperti della città e della collina: tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino.
La quarta edizione di Diverdeinverde aprirà cancelli e portoni di 48 giardini del centro storico e della collina bolognese da venerdì 19 maggio a domenica 21 maggio 2017.
I giardini:
Orti di Orfeo
Venerdì 15-19, sabato 10-19, domenica 10-19
Gli Orti di Orfeo, nei tre giorni della manifestazione, ospitano la base logistica e organizzativa di Diverdeinverde. Accedendo da via della Braina 7, si possono ottenere informazioni e acquistare le tessere di ingresso alla manifestazione ma anche i libri dal bookshop a cura di Coop.
Troverete anche il punto di ristoro Scaccomatto e la piccola mostra fotografica Sguardi segreti.
Nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 maggio nella porzione principale degli Orti si tiene la mostra mercato d’artigianato d’eccellenza Peonia in Bloom, organizzata dal Pio Istituto Sordomute Povere a sostegno di un progetto sulle disabilità uditive (accesso da via della Braina 11).
Domenica 21, invece, gli Orti saranno visitabili nella loro interezza dalle 12 alle 19.
Bologna, centro storico
1. Via Capo di Lucca 12/a
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Il piccolo giardino di Un Altro Studio, su una terrazza affacciata sul canale delle Moline.
Storia e restauro della ruota idraulica che si trovava in questo luogo. Documentazione a cura di IBC-Emila Romagna.
2. Via del Borgo di San Pietro 1/c, Palazzo Bentivoglio
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Due giardini d’autore in uno dei più importanti palazzi di Bologna, reinventati attraverso specie tipiche delle corti ombrose ed erbacee perenni in uno spazio più intimo e segreto.
3. Largo Respighi, Giardino del Guasto
Sabato 11-13 e 17-19
Domenica 11-13 e 17-19
Il bel giardino contemporaneo nato nel 1975 su parte delle rovine del palazzo dei Bentivoglio.
Eventi in questo giardino
Sabato ore 17-19 e domenica ore 17-19 _ Semincammino nella città
Laboratori per bambini e adulti a cura di Antonella Tandi per l’associazione il Giardino del Guasto
4. Via Quadri 6
Venerdì 15-19
Un prezioso e romantico giardino interno, con pozzo, cipresso, nespolo e suggestivi particolari.
5. Via Quadri 6
Venerdì 15-19
Un secondo piccolo giardino, contiguo al precedente, con un notevole scorcio su un angolo di città storica.
6. Strada Maggiore 34, Palazzo Sanguinetti
Sabato 10-13 e 15-18.30
Domenica 10-13 e 15-18.30
Il giardino interno del Museo della Musica, con banani e trompe-l’oeil ottocentesco.
Eventi in questo luogo:
Domenica ore 11 _ Quattro passi con Rossini. L’arte della variazione
Concerto dei solisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: Paolo Grazia oboe, Massimo Ferretti fagotto, Nicoletta Mezzini pianoforte.
Rossini, Variazioni in Do maggiore;
J.C. Triebert, Fantasia su Semiramide;
F. Chopin – G. Rossini, Variazioni sul Rondò di Cenerentola;
J.C. Triebert, Fantasia su Italiana in Algeri.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna è a cura di Cristina Giardini.
7. Vicolo Bolognetti 18, Palazzo Sàssoli
Venerdì 15-19
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Un grande giardino, di pertinenza di Strada Maggiore 54, con alberi imponenti e statue in cemento.
8. Strada Maggiore 46, Palazzo Bolognetti
Venerdì 15-19
Sabato 10-13
Un affascinante ingresso e un giardino con statue in cemento e fontana.
9. Via San Vitale 94
Venerdì 15-19
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Il grazioso e raccolto giardino interno dell’Albergo San Vitale.
10. Via Torleone 4/1, ex Convento di Santa Marta
Venerdì 15-19
Sabato 10-19
Domenica 10-19
Il giardino dell’ex convento, con alcuni grandi esemplari arborei, riaperto alla cittadinanza grazie al comitato Torleoneinsieme.
Eventi in questo giardino
Domenica ore 14 _ Giardini d’autore: letture Ad Alta Voce. Brani letterari sui giardini affidati a voci di attrici e attori. Ingresso con tessera Diverdeinverde. Bibliografia della rassegna a cura di Lilia Battaglia.
11. Vicolo Malgrado 3/2, Fondazione Zucchelli
Venerdì 15-19
Sabato 10-19
Domenica 10-19
Un giardino dal sapore antico, con un bel glicine, macchie di rose e annose piante ornamentali.
Angolo ristoro a cura di Colazione da Bianca
12. Via Bersaglieri 2, Palazzo Hercolani
Venerdì 15-19
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Una prestigiosa sede universitaria, con ingresso principale in Strada Maggiore, impreziosita dalla splendida sala Boschereccia e da un notevole spazio verde con grotta e ghiacciaia.
Eventi in questo giardino:
Venerdì
Ore 17 _ Conferenza di Francesco Ceccarelli, Università di Bologna: Di verde in verde tra Sette e Ottocento; a cura del FAI – Delegazione di Bologna. Ingresso con tessera Diverdeinverde.
13. Via Fondazza 19
Sabato 10-13 e 15-19
Il primo esempio di una serie di spazi verdi interni della via che richiamano la sistemazione degli spazi tipica di questa zona popolare in epoca medievale.
14. Via Fondazza 62
Sabato 10-13 e 15-19
Una piccola giungla addomesticata con palme e un boschetto di bambù.
15. Via Fondazza 71
Sabato 10-13 e 15-19
Una rigogliosa area verde, con sempreverdi e altre piante tipiche dei giardini bolognesi dei primi del ’900.
16. Via Fondazza 79
Sabato 10-13 e 15-19
Un piccolo giardino domestico, che ricorda le atmosfere popolari di un tempo.
17. Piazza Carducci 5, Giardino di Casa Carducci
Domenica 10 e 11.30
Il giardino-monumento accanto all’ultima abitazione del poeta. Visite guidate a cura del personale di Casa Carducci (capienza limitata). Ingresso gratuito ai Musei Carducci e del Risorgimento.
18. Via San Giuliano 11
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13
Un cortile giardinato, con una notevole varietà di piante, nell’area dove si era trasferito, tra ’600 e ’700, l’Orto Botanico.
19. Via Santo Stefano 75, Palazzo Agucchi
Venerdì 15-19
Sabato 10-13
Un magnifico giardino all’italiana, con statue, fontane e gazebi.
20. Via della Braina 7, Orti di Orfeo
Venerdì 15-19
Sabato 10-19
Domenica 10-19
Nella loro interezza gli orti sono visitabili solo domenica 21, dalle 12 alle 19.
Gli estesi orti-giardini dell’ex convento di Santa Maria della Vittoria: un angolo di campagna in città.
All’ingresso di questo giardino sarà possibile acquistare le tessere.
Eventi in questo giardino:
Venerdì
Ore 15 _ Apertura manifestazione
Sarà presente il Sindaco di Bologna Virginio Merola.
Ore 15.30 _ Dimostrazione di ikebana
Ikebana moderno con fiori antichi, a cura di Fiorella De Leo, Garden Club Camilla Malvasia.
Domenica
Ore 18 _ Giardini d’autore: letture Ad Alta Voce.
Brani letterari sui giardini affidati a voci di attrici e attori. Ingresso con tessera Diverdeinverde. Bibliografia della rassegna a cura di Lilia Battaglia.
21. Via Santo Stefano 63, Palazzo Rosselli del Turco
Venerdì 15-19
Sabato 10-19
Domenica 10-19
Un ampio giardino con fontana e secolare cedro del Libano.
All’ingresso di questo giardino sarà possibile acquistare le tessere.
22. Via Santo Stefano 56, Palazzo Zani
Venerdì 15-19
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Nella cinquecentesca sede della Bonifica Renana, le reminiscenze di un giardino romantico, con edicola sulla collinetta e altri particolari neogotici; all’interno fotografie e video su canali e valli della pianura bolognese.
23. Via Guerrazzi 30
Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19
Una serie di corti, in parte verdi, introduce a un suggestivo spazio prativo dominato da un cedro pluricentenario.
24. Via Santo Stefano 30, Palazzo Hercolani-Bonora
Venerdì 15-19
Sabato 10-13
Un giardino articolato in due corti interne, ricco di essenze botaniche e statue allegoriche.
25. Via Savenella 13
Domenica 10-13 e 15-19
Una palazzina seicentesca che ha conservato l’apparato scenografico del suo giardino con edicola e fondale architettonico; oggi ospita l’associazione Reuse with Love, che mette a disposizione gratuitamente alcune biciclette per girare tra i giardini aperti.
Per prenotazioni bici reuse.with.love@gmail.com
Eventi in questo giardino:
Domenica ore 10 – 12 _ Visita alla ghiacciaia e illustrazione della mostra Il Cuore Freddo di Bologna a cura delle autrici del progetto per il recupero e la valorizzazione delle antiche ghiacciaie bolognesi. La mostra sarà visitabile per tutta la giornata di domenica, negli orari di apertura del giardino (10-13 e 15-19).
26. Via Solferino 19
Venerdì 17-19
Sabato 17-19
Domenica 17-19
Un piccolo giardino “scapigliato” nella sede dell’associazione duepuntilab.
Eventi in questo giardino:
Venerdì, sabato e domenica ore 17 – 19 _ Stranimali in cammino, esposizione di opere di Cateno Sanalitro e Stefano Aspiranti. Le opere sono dedicate all’illusione del rapporto dimensionale e prendono movimento con un gioco di luci e ombre ideato da Simone Garagnani, Alessandro Menegoli e Lucia Trebbi, cofondatori di duepuntilab.
27. Via Saragozza 26, Palazzo Albergati
Venerdì 15-19
Sabato 10-13
Il verde della residenza urbana di una celebre famiglia, nel luogo dove sorgevano le terme romane.
27. Via Santa Caterina 13
Sabato 10-13 e 15-19
Il giardino dei gatti: uno spazio verde leggermente rialzato e dominato da una palma e da una folta pergola di caprifoglio, nel verde interno di un isolato dell’antico borgo di Santa Caterina.
- 1 / 3
- Continua