Festa dell'Unità, ultimo valzer al Parco Nord: il programma e gli ospiti
I lavori del Passante coinvolgeranno anche il Parco Nord di Bologna, che dunque per l'ultima volta si presterà come location per la Festa dell'Unità che quest'anno andrà di scena dal 24 agosto al 17 settembre . Da qui il titolo della kermesse provinciale del Pd 2023 "L'ultimo valzer", come annunciato dalla segretaria dem bolognese Federica Mazzoni che, nell'illustrare il programma dell'evento 2023, ha anche anticipato che dal prossimo anno il partito troverà una nuova collocazione.
Sarà la segretaria nazionale Elly Schlein, spire all'apertura della kermesse, ovvero il 24 agosto, ad aprire le danze. Il resto del programma e i contenuti non sono ancora stati resi noti. La festa sarà anche nel segno della solidarietà: in un bar al Parco nord infatti lavoreranno alcuni componenti della segreteria come volontari e gli incassi saranno devoluti ai territori colpiti dall'alluvione: "Un tema politico che non vogliamo si spenga - aveva sottolineato Mazzoni - non è una vicenda solo locale, ma ci parla di come dobbiamo mettere in sicurezza il territorio".
Alcune pillole della Festa giorno per giorno:
Giovedì 24 agosto 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
ore 19.00 INAUGURAZIONE
Con Elly Schlein, Federica Mazzoni, Matteo Lepore, Luigi Tosiani, Lele
Roveri
Ore 21.30 “GIULIO FA COSE”
Partecipano: Alessandra Ballerini, Paola Deffendi, Claudio Regeni, Elly
Schlein.
Modera: Giuseppe Giulietti
Saluto di Federica Mazzoni
Sabato 26 agosto 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 20.30 SUL 2 AGOSTO NESSUN REVISIONISMO
Partecipano: Paolo Bolognesi, Lisa Baravelli, Andrea De Maria, Federica
Mazzoni, Andrea Speranzoni
Introduce: Matteo Meogrossi
Modera: Cinzia Venturoli
Ore 22:00 Proiezione del film sulla strage del 2 agosto “QUEL DOLORE NON È
IMMOBILE” di Giulia Giapponesi e realizzato con il sostegno
dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna
Introducono: Giulia Giapponesi, Marilena PillatiDomenica 27 agosto 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 LE POLITICHE DEL CIBO DELLE CITTÀ. DIRITTO AL CIBO E
PROMOZIONE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI SOSTENIBILI E DI
QUALITÀ
Partecipano: Camilla Laureti, Alessio Mammi, Stefano Vaccari
Modera: Daniele Ara
Ore 21.00 LE MAFIE OGGI: INTRECCI, AFFARI E INFILTRAZIONI. IL RUOLO
DELLA POLITICA
Partecipano: Enza Rando, Sandro Ruotolo
Introducono: Andrea Giagnorio e Luisa Guidone
Modera: Antonio Monachetti
SALA VITTORIO PRODI
Ore 18.00 CASADEIPENSIERI2023
“FACCIAMO PACE. UNA GUERRA, TANTE GUERRE”
Dialogo con Susanna Camusso
Intervengono Mirto Bassoli, Giulio Boschi, Valentina Cuppi, Matteo Lepore,
Andrea Speranzoni, Anna Rita Cenacchi
Presiede Massimo Meliconi
Libro di riferimento
di S. Camusso: “Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per
un mondo più giusto”, Associazione Strisciarossa ed.
Lunedì 28 agosto
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 Proiezione del film “I miei sette padri” con ADELMO CERVI
Ore 21.00 LE CULTURE POLITICHE IN EUROPA
Partecipano: Nadia Urbinati, Roberto Ventresca
In collaborazione con l’Istituto Gramsci e con l’Istituto Parri.
Mercoledì 30 agosto 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 INVESTIMENTI E ACCORDI DI INSEDIAMENTO: SVILUPPO,
LAVORO, DIRITTI
Partecipano: Enrico Bassani, Marcello Borghetti, Michele Bulgarelli, Daniela
Freddi, Giovanna TrombettiModera: Vania Vorcelli
ORE 21.00 LE BIBLIOTECHE E LA CITTÀ. CONOSCERE PER ESSERE LIBERI
Proiezione del film-documentario (Italia, 2023) e incontro con gli autori
Francesca Zerbetto, Dario Zanasi.
Partecipano: Elena Di Gioia, Veronica Ceruti, Gaspare Caliri
Giovedì 31 agosto 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
ORE 21.00: UNO BIANCA RELOAD
Spettacolo inchiesta in tre atti.
Di Paolo Soglia, con Donatella Allegro
SALA VITTORIO PRODI
Ore 19.00 I VALORI FONDANTI DEL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO
Partecipano: Luca Baldino, Roberto Iovine, Donata Lenzi, Luca Rizzo Nervo,
Alberto Schincaglia
Modera: Carmine D'Angelo
Venerdì 1 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 LAVORO E UGUAGLIANZA
Partecipano: Simona Lembi, Loretta Michelini, Alessandra Moretti
Modera: Giulia Bernagozzi
Ore 21.00 SALARIO MINIMO E LE SFIDE PER LA DIGNITÀ DEL LAVORO
Partecipano: Maria Cecilia Guerra; Rita Ghedini, Gianluigi Bovini, Stefano
Caliandro
Modera: Vincenzo Manco
SALA VITTORIO PRODI
Ore 19.00 RESTITUZIONE PD LAB “Per una nuova idea di Lavoro”
Intervengono: Maria Cecilia Guerra, Simone Jacca, Vincenzo Manco, Federica
Mazzoni
Sabato 2 settembre 2023SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00: IL PNRR E LA SFIDA DELLA COESIONE TERRITORIALE
Partecipano: Davide Baruffi, Anna Lisa Boni, Paolo Calvano, Daniele Manca,
Marco Sarracino
Introduce e modera: Alessandro Albano
Ore 21.00: LE IMPRESE EMILIANE: IDENTITÀ, SISTEMA TERRITORIALE E
INTERNAZIONALIZZAZIONE PER CRESCERE
Partecipano: Vincenzo Colla, Francesco Malaguti, Marco Marcatili, Federica
Minarelli, Claudio Pazzaglia, Gian Luca Galletti
Modera: Marcella Cocchi
Domenica 3 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 LA RICOSTRUZIONE POST ALLUVIONE NELLA PROSPETTIVA
DELLE SFIDE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Partecipano: Irene Priolo, Simone Gamberini, Sergio Lo Giudice, Carlo
Cacciamani
Introduce: Belinda Gottardi
Modera: Rosalba Carbutti
Ore 21.00 LA COSTITUZIONE E LE RIFORME POSSIBILI
Partecipano: Pierferdinando Casini, Anna Rossomando
Lunedì 4 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 18.30 OLTRE L’EMERGENZA. LE PROPOSTE PER UNA RIFORMA
DELL’ACCOGLIENZA
Partecipano: Don Mattia Ferrari, Simonetta Gola, Giorgio Gori Pierfrancesco
Majorino, Marwa Mahmoud,
Modera: Alessandro Albergamo
Ore 20.00 Lucia Goracci intervista PAOLO CIANI
Ore 21.30 GENTE STRANA
Proiezione del docufilm (Italia, 2022) realizzato per i 50 anni del CEFA.
Saluto di Federica Mazzoni
Partecipano: Gianpiero Calzolari, Marta Miniucchi, Roul Mosconi.
SALA VITTORIO PRODIOre 21.00 CERCASI LAVORATORI
Partecipano: Gianluigi Bovini, Stefano Caliandro, Franco Chiarini, Vincenzo
Colla, Sergio Palmieri
mercoledì 6 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 17.00 ASSEMBLEA GENERALE SPI CGIL BOLOGNA.
LA LEGGE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA: UN’OPPORTUNITÀ
DA NON SPRECARE
Partecipano: Stefano Cecconi, Nerina Dirindin, Luca Rizzo Nervo, Igor
Taruffi
Introduce e modera: Antonella Raspadori
Saluto di Federica Mazzoni
Ore 21.00 FORMARE AL FUTURO. SCUOLA E UNIVERSITÀ PER
L’EMANCIPAZIONE LA DEMOCRAZIA
Partecipano: Irene Manzi e Alfredo D’Attore
Modera: Ilaria Venturi
Giovedì 7 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
ORE 18.30 LEZIONI DALLA FINE DEL MONDO: IL SUDAMERICA, LA
SINISTRA E L’EUROPA
Modera: Daniela Preziosi
Partecipano: Giuseppe Provenzano, Andrea Speranzoni, Ennio Vivaldi
Ore 20.00 CHE COSA CI STANNO DICENDO GLI ADOLESCENTI
Partecipano: Daniele Ara, Stefano Laffi, Mauro Borsarini, Marilena Pillati
Modera: Federica Zanetti
Ore 21.30 DONNE E POLITICA
Partecipano: Debora Serracchiani, Cecilia D’Elia, Chiara Gribaudo
SALA MIRIAM RIDOLFI
Ore 19.00 Le lotte per il lavoro: voce ai lavoratori e alle lavoratrice de La Perla,
SagaCoffee, Bredamenarininus, Magneti Marelli
Partecipano: Stefania Pisani, Primo Sacchetti, Mario Garagnani, Stefano
Lombardi, Delegato/a Cisl
Modera: Giovanna Di PasqualeVenerdì 8 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 21.00 Massimo Giannini intervista PIERLUIGI BERSANI
Sabato 9 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 16.00 PD LAB SANITÀ
Ore 19:00 PER UN SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO, EQUO E
UNIVERSALISTICO
Partecipano: Nino Cartabellotta, Raffaele Donini, Marina Sereni, Luca Rizzo
Nervo
Introduce: Andrea Finelli
Ore 21.00 I direttori e i caporedattori dei quotidiani e delle agenzie di stampa
intervistano il SINDACO MATTEO LEPORE
Domenica 10 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 18.00 CASADEIPENSIERI
BOLOGNA PRIMA E DOPO L’8 SETTEMBRE DI 80 ANNI FA
Racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna con letture di Anna Maria
Lucchini di alcune zirudele di “Piazza Marino, poeta contadino”, a 30 anni
dalla morte.
Introduce Anna Cocchi
Ore 21.00 ANDREA PURGATORI, IL GIORNALISMO
D’INCHIESTA, IL PESO DELLA VERITÀ
Partecipano: Mauro Biani, Vittorio Di Trapani, Giuseppe Giulietti, Antonella
Napoli
Saluto di Federica Mazzoni
Introduce e modera: Daria Bonfietti
Lunedì 11 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 SALUTE E CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZEPartecipano: Marco Furfaro, Antonio Mumolo, Sandra Zampa
Ore 21.00 UNA POLITICA DIGITALE CHE PARTE DAI CITTADINI. LE CITTÀ
COME MODELLO DI INNOVAZIONE EUROPEO
Francesca Bria, Matteo Lepore, Gaetano Manfredi, Joan Subirats
Modera: Pierangelo Soldavini
Mercoledì 13 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 UN SISTEMA FISCALE EQUO PER LE IMPRESE E LE FAMIGLIE:
LE PROPOSTE DEL PD
Partecipano: Virginio Merola, Antonio Misiani
Introduce: Alessandro Albano
Ore 21.00 CASADEIPENSIERI2023
COME LEGGERE UN LIBRO PIENO DI SORPRESE
Targa Volponi a Milena Vukotic
con Luca Bottura, Gian Luca Farinelli e Orfeo Orlando
Consegna la targa Federica Mazzoni
Angela Troilo canta “Anidride solforosa”
Franco Troccoli, pianoforte
Presiede Marilena Pillati
Giovedì 14 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 PARLIAMO DI DIRITTI PER ESSERE DALLA PARTE DELLE
PERSONE
Partecipano: Emma Petitti, Alessandro Zan
Ore 21.00 L’OPPOSIZIONE CHE FA BENE AL PAESE
Partecipano: Andrea Orlando; Riccardo Magi, Elisabetta Piccolotti, Massimo
Patuanelli, esponente di IV, esponente di Azione (in attesa di conferma dei
rappresentanti delle altre forze politiche di opposizione)
Modera: Andrea Carugati
RED SQUARE
Ore 21.00 ICONE
Parliamo di diritti civili e sociali con VLADIMIR LUXURIAVenerdì 15 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 IL PD ALL’OPPOSIZIONE: QUALI SFIDE?
Partecipano: Chiara Braga e Francesco Boccia
Ore 21.00 Bianca Berlinguer intervista STEFANO BONACCINI
Sabato 16 settembre
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 18.30 PIU’ SPAZIO ALLE PERSONE: BOLOGNACITTA’ 30
Partecipano: Alessandra Bonfanti, Andrea Colombo, Roberto Morassut,
Valentina Orioli
Introduce: Michael Santi
Ore 20.00 Alessandro De Angelis intervista GIANNI CUPERLO
Ore 21.30 L’EUROPA E LE CITTÀ
Partecipano: Elisabetta Gualmini, Matteo Lepore
Modera: Andrea Zanchi
Domenica 17 settembre 2023
SALA SALVADOR ALLENDE
Ore 19.00 LANCIO CONFERENZA PROGRAMMATICA
ORE 21.00 L’ULTIMO VALZER A PARCO NORD