"Sabato di scienza a Opificio Golinelli": i laboratori a tema Natale
Sabato 12 dicembre "Sabato di scienza a Opificio Golinelli: miti del cielo". Nel rispetto delle disposizioni ministeriali in merito all’emergenza sanitaria, Fondazione Golinelli propone una giornata di laboratori in presenza rivolti a bambin* e ragazz* dai 6 ai 13 anni, ispirati ai temi del Natale. I partecipanti, in postazioni singole e grazie all’uso di kit e strumenti forniti in dotazione ad uso personale, oltre a vivere in prima persona un’esperienza laboratoriale di approfondimento scientifico, avranno l’occasione di condividere con i propri coetanei un momento ludico e formativo, per riscoprire il valore dello stare insieme, in totale sicurezza. Nota: i laboratori in presenza saranno confermati solo a seguito dell'aggiornamento delle disposizioni ministeriali per la gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19; nel caso non ci fossero le condizioni per svolgere le attività in presenza i laboratori verranno convertiti in una proposta online.
MITI DEL CIELO. L’immaginario natalizio è fatto di tanti simboli. Uno di questi è la stella cometa, che viene tradizionalmente rappresentata con la coda e che simboleggia la stella apparsa ai Re Magi. Con approccio scientifico e investigativo, i bambini sono accompagnati in una serie di attività per conoscere miti e storie legati alla notte di Natale. Al termine dell’attività, i partecipanti realizzeranno una creativa lampada stellata da portare a casa. Quando: sabato 12 dicembre 2020, ore 9.30>11.00 e 15.00>16.30. Durata: 1h30’. Per chi: 6-8 anni. Contributo di partecipazione: 5 €.
BOTANICA DELLE PIANTE NATALIZIE. Siamo sicuri che quello che chiamiamo fiore sia davvero la Stella di Natale? I partecipanti, calandosi nei panni di botanici, allestiranno e prepareranno personalmente vetrini di laboratorio da osservare al microscopio ottico, scoprendo tante curiosità di alcune piante simbolo delle feste natalizie. Inoltre, ispirandosi ai temi scientifici trattati, realizzeranno una personale creazione artistica da portare a casa. Quando: sabato 12 dicembre, ore 11.30>13.00 e 17.00>18.30. Durata: 1h30’. Per chi: bambini dai 9 ai 13 anni. Contributo di partecipazione: 5 €