In occasione del 21° anniversario della barbara uccisione del Prof. Marco Biagi, domenica 19 marzo si terranno una serie di iniziative in suo ricordo. Si riportano di seguito gli appuntamenti di questa giornata: la mattina, alle ore 11, a San Lazzaro di Savena, sarà deposta una corona di fiori da parte del Comune di San Lazzaro di Savena in Piazza Marco Biagi. Nel pomeriggio, alle ore 17, a Bologna, sarà deposta una corona di fiori da parte del Comune di Bologna in Piazzetta Marco Biagi.
A seguire, alle ore 18.30, sarà celebrata una messa nella Chiesa di San Martino.
Infine, alle ore 19.20 è prevista staffetta ciclistica lungo il percorso che il Prof. Biagi compì la sera dell’omicidio di ritorno dall’Università di Modena e Reggio Emilia verso la propria casa (ved. programma-locandina allegata al presente messaggio).
Questa manifestazione simbolica ed informale si svolge ogni anno, senza insegne né bandiere ed è aperta a chiunque voglia ricordare il grande giuslavorista ucciso dalle Brigate Rosse.
Marco Biagi “credeva nel dialogo, nella forza della ragione, nella fecondità del confronto, senza pregiudiziali e inciampi ideologici. Si riteneva un servitore dello Stato, non di una parte politica.” Svolgeva in particolare la sua attività di studioso e di consulente per costruire un sistema di maggiori tutele per le lavoratrici e i lavoratori più fragili. Un servitore dello Stato che lo Stato ha imperdonabilmente abbandonato, togliendogli la scorta nel momento delle minacce e quindi del pericolo.
In particolare, il ritrovo per i ciclisti è fissato per le ore 19.20 presso la Stazione centrale di Bologna, in Piazza delle Medaglie d’Oro, sotto l’orologio del 2 agosto 1980. Chi non partecipa alla staffetta potrà recarsi direttamente in via Valdonica per le ore 20 circa.
La staffetta partirà alle ore 19.45 circa verso via Valdonica, seguendo l’itinerario percorso dal Prof. Biagi il 19 marzo 2002.
Dopo l’arrivo in Piazzetta Biagi, alle ore 20.07, ora dell’omicidio, sarà osservato un minuto di silenzio e sarà deposto un mazzo di fiori.
La cerimonia terminerà alle ore 20.30 circa proponendo ai partecipanti delle canzoni e la lettura di alcuni brani.
Questa commemorazione si pone come occasione per ricordare, altresì, il Prof. Mario Mattei che della staffetta fu organizzatore dal 2004 fino al 2022.
Le iniziative in ricordo del Prof. Biagi sono aperte a tutte la cittadinanza.