Presentazione del libro "Farà nebbia. romanzo partigiano"
Malacopia, in collaborazione con il comune di Marzabotto (BO), organizza due eventi di punta del Giorno della Memoria, quest'anno dedicato atematiche LGBT: giovedì 28 h. 18,00 presso la nuova casa della cultura e della Memoria di Marzabotto, Marco Melluso presenta il romanzo di Stefano Paolo Giussani, Farà Nebbia. Romanzo partigiano, Robin 2016.
Vista l'attualità della discussione sulle unioni delle coppie omosessuali, proprio nel giorno in cui al Senato inizia la discussione del testo della legge Cirinnà, Malacopia, in collaborazione col comune di Marzabotto, luogo simbolo degli eccidi della Seconda Guerra mondiale, per la giornata della Memoria 2016 intende lanciare un segnale concreto per riaffermare l'uguaglianza delle persone, anche nella memoria.
Stefano Paolo Giussani, Farà Nebbia. Romanzo partigiano (Robin, 2016).
«Non avevi paura? Di questi tempi è pericoloso».
«Il pericolo è sempre reale. La paura una scelta. Ho scelto di non avere paura».
«E funziona?».
«Non sempre. Ma se pensi a quello che hai già superato, aiuta».
Trama: Milano. La seconda guerra mondiale imperversa sulla città e il nord Italia. La follia nazifascista è accentuata dalla pressione degli alleati in risalita dalla penisola e dai partigiani nelle strade. Due giovani uomini che non potrebbero essere più diversi per carattere, estrazione sociale e frequentazioni, vivono la sciagura bellica dedicando le loro energie ai rispettivi gruppi, una squadra fascista e un cenacolo di artisti omosessuali. L’incontro-scontro tra i due rivela le rispettive debolezze e obbliga alla fuga il più battagliero.
La sua cattura da parte di un gruppo partigiano sulle Alpi lascia temere il peggio.
Tra colpi di scena, personaggi che hanno realmente terrorizzato la storia bellica meneghina e pulsioni affettive lontane dagli schemi canonici dell’epoca, queste pagine raccontano una realtà affrontata raramente nella storia della Resistenza italiana.
Stefano Paolo Giussani – dopo una laurea in Economia inizia a frequentare redazioni giornalistiche e si specializza in temi geografici, con vocazione all'ecologia, alla sostenibilità e al turismo responsabile. Dal 2010 concentra la sua attività sull'autoralità dei documentari, firmando progetti, tra gli altri, per National Geographic e History Channel. Da freelance collabora con il Corriere della Sera e RViaggi de La Repubblica. È blogger per l’Huffington Post. I suoi blog personali sono Cronache dalla terra degli orsi e Terrestri: istruzioni per l’uso, quest’ultimo pubblicato da Malacopia.it. In narrativa ha pubblicato Gli italiani del Titanic (2012) e L'ultima onda del lago (2011, premio Brianza 2012).
Marco Melluso – Autore e regista teatrale. Avvocato e docente universitario per molti anni. Affascinato dalla Storia, ha una vera passione per raccontare storie. Per il cinema, per il teatro e per malacopia.it, il laboratorio creativo e webzine che dirige. Ha scritto, tra gli altri, per Lella Costa, Luciano Manzalini, Ivano Marescotti, “I Cattivi di cuore”. Ha curato la regia di vari spettacoli, tra cui “Parto” con Lella Costa e “Scritto misto” con Luciano Manzalini. È tra gli sceneggiatori del corto d’animazione “Volume” del 2014. Ha collaborato alla direzione artistica della mostra Fotolive di Vasco Rossi a Torino (dicembre 2014 – febbraio 2015 Palazzo delle Esposizioni). Tiene corsi di Storytelling al TalentLab di Padova.