Materia • la fuga degli elementi di Jacopo La Forgia
"Jacopo La Forgia, già noto al mondo del racconto e della fotografia, esordisce con un romanzo onirico, lieve e dolcemente catastrofico. Con un linguaggio asciutto e immaginifico si racconta la rinnovata Odissea di una donna, che attraversa un mondo sottilmente distopico e colmo di spunti per riflessioni attualissime."
Lo scrittore e fotografo Jacopo La Forgia presenta Materia • la fuga degli elementi (effequ).
L'autore ne parla con Enrico Pitzianti (Esquire Italia).
martedì 30 aprile, ore 19:00
La confraternita dell'uva // Libreria - Cafè - Wine Bar
via Cartoleria 20/b
Bologna
IL LIBRO: Elena si sposta da una parte all’altra del mondo, vaga come mossa da un destino oscuro.
L’acqua ha sommerso buona parte delle terre conosciute, gli animali si sono pressoché estinti e tutto lascia presagire la fine della vita sul Pianeta. Ma qualcosa c’è ancora, e tutti gli esseri con cui avrà a che fare nei suoi viaggi hanno qualcosa da raccontare, esperienze che finiranno per intrecciarsi col destino di Elena, che in qualche modo sembra essere legato al destino dell’umanità e degli elementi. Elena parte da Venezia, e a Venezia torna: ma dall’incendio di una fabbrica in Turchia a una Amsterdam dai tratti onirici, da un’improvvisa chiamata alle armi alla conversazione con l’ultimo elefante vivente rimasto, i percorsi di Elena faranno affiorare i frammenti e i ricordi che narrano agli uomini la loro ultima storia.
L'AUTORE: Jacopo La Forgia (Roma, 1990) si è laureato con una tesi su Infinite Jest di David Foster Wallace. Come fotografo ha pubblicato reportage sulla discarica di Nuova Delhi, sulla guerra civile in Kashmir e sul Delta del Danubio in Romania. Come scrittore ha pubblicato reportage e racconti su Nazione Indiana, Cadillac Magazine, CrapulaClub, nell’antologia Odi. Quindici declinazioni di un sentimento (effequ 2017), sulla rivista cartacea «Retabloid Fiction Issue», sul Corriere della Sera.