La Sala della Musica: percorso espositivo dedicato alla storia della popular music di Bologna
Dal 21 giugno al 30 novembre, giornata internazionale della Festa della Musica, è aperta al pubblico la Sala della Musica, il luogo dedicato al racconto della storia della popular music a Bologna dagli anni ‘40 in poi, negli spazi al secondo piano di Salaborsa recentemente intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi.
Sala della Musica è promossa dal Comune di Bologna nell’ambito delle azioni di Bologna Città della Musica UNESCO. Il progetto è firmato da Diverserighestudio con la direzione scientifica di Gianni Sibilla; il percorso espositivo e i contenuti sono stati ideati e redatti da ComunicaMente e da Riccardo Negrelli, autore del concept originario assieme a Simone Gheduzzi.
Nella sala, il visitatore sarà guidato in un viaggio attraverso installazioni, immagini, testi, voci, suoni e canzoni, che mostrano come la musica della città dissolve i confini tra alto e basso, tra upper e under.
Alla storia dei decenni dal dopoguerra a oggi si accompagnano le storie e gli aneddoti, inseriti in strutture che propongono immagini lenticolari a grandezza naturale dei principali artisti, soundwave art di brani storici e video, permettendo al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dara? forma, corpo e voce al racconto della popular music di Bologna.
La Sala della Musica ha inoltre uno spazio dedicato a focus tematici. Il primo sarà Off Balance, il progetto fotografico sulla situazione di difficoltà che l’industria della musica sta vivendo a causa del Covid-19, proposto dall’artista bolognese Giovanna Dell’Acqua al Comune di Bologna, che lo ha accolto con entusiasmo. Nella mostra della giovane fotografa, classe 1985, si alternano ritratti di musicisti lasciati senza un palco mentre suonano dove non dovrebbero suonare - tra le pareti domestiche - , a fotografie di alcuni dei locali e teatri bolognesi più frequentati che in questo periodo si sono trovati senza spettacoli e senza pubblico.
La situazione di instabilità viene richiamata anche dal titolo a doppia valenza: Off Balance fa riferimento al bilanciamento sbagliato dei volumi delle casse che devono essere ben bilanciate perché la musica possa sentirsi bene, ma significa anche "fuori bilancio" in riferimento all'enorme buco economico generato dalle chiusure dei locali dedicati alla musica dal vivo.
Oltre al percorso permanente e allo spazio temporaneo, rivolti a cittadini e turisti di varie fasce di età interessati alla scena musicale degli ultimi decenni e alle esperienze contemporanee, a partire dal prossimo autunno la Sala sarà un laboratorio di divulgazione, di apprendimento informale e di incontro, un luogo di ascolto, visione, lettura ed esperienza per gli operatori culturali della città e per i giovani professionisti dell’industria musicale.
La Sala della Musica fa parte del Laboratorio Aperto di Bologna, il progetto realizzato attraverso il programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrattive e partecipate.
La Sala della Musica è aperta negli orari di Salaborsa:
lunedì: dalle 14.30 alle 20
da martedì a venerdì: dalle 10 alle 20
sabato: dalle 14 alle 19
Ingresso libero