Festival "NipPop": workshop, incontri, proiezioni e cosplay
Tre giorni di workshop, incontri, proiezioni cinematografiche, esibizioni live ed eventi gratuiti dedicati all’estetica del grottesco e del mostruoso nella cultura giapponese, con blasonati fumettisti italiani come Giuseppe Palumbo, artisti quali Riccardo DRAW Raviola e importanti ospiti internazionali, tra i quali Hiroaki Inoue (co-fondatore dello Studio Gainax) e la mangaka Tsukishiro Y?ko: dal 26 al 28 maggio il Quartiere Santo Stefano ospiterà NipPop 2017, il festival culturale che in questa settima edizione sarà caratterizzato dal macrotema “LA BELVA NELL’OMBRA: VARIAZIONI POP DEL MOSTRUOSO”.
Come spiega la prof.ssa Paola Scrolavezza, “Tutti gli appuntamenti saranno totalmente gratuiti, per garantire la massima partecipazione e l’opportunità di assaporare le atmosfere e le peculiarità del Sol Levante, pur restando a Bologna. Nel corso della tre giorni ripercorreremo l’evoluzione dell’estetica del grottesco e dell’orrido a partire dal periodo Taish? (1912-26) per poi soffermarci sulle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop. Il pubblico avrà la possibilità di incontrare autori, traduttori, grandi interpreti in un programma che comprenderà musica, cinematografia, live painting. Non mancheranno gli approfondimenti culturali e i workshop tematici dedicati al disegno, alla traduzione del manga e al doppiaggio, ma anche i momenti più ‘ludici’, come la Game Town o la Gara Cosplay”.
NipPop è un’associazione culturale senza scopo di lucro, nata nel novembre 2013 da un progetto della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura giapponese in senso più ampio, con particolare riguardo ad ambiti quali letteratura, musica, arte, cinema, animazione, manga e televisione. Accanto alle attività culturali e di promozione - tra le quali le rassegne NipPop in Japan: Akihabara in collaborazione con Shosen Book Tower Akihabara (Giappone dicembre 2016) e le partecipazioni al Japan Matsuri di Bellinzona (Svizzera) - l’evento di punta annuale organizzato dall’associazione è NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, iniziativa che nel 2017 giunge alla sua settima edizione, promossa e patrocinata dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna.
Il Festival NipPop “LA BELVA NELL’OMBRA: VARIAZIONI POP DEL MOSTRUOSO” è organizzato in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, con il patrocinio della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, del Comune di Bologna, del Comune di San Lazzaro di Savena, della Regione Emilia Romagna, del Consolato del Giappone a Milano e della Japan Foundation, e la partnership di Piccolo Teatro del Baraccano, Atti Sonori, Associazione Culturale Takamori, Junsei Educational Institute, Okayama Gaigo Gakuin, Kurashiki Daigaku, Kurashiki Jisho, Accademia Europea di Manga, Pentel Italia, Go! Go! Nihon, Lega Nerd, Yuzuya e Luca B Fornaroli Consulting.