Romanzo, "Il protettore del tempo" di Simona Cantelmi al Museo della Musica
Presentazione di "Il Protettore del Tempo" di Simona Cantelmi (L'Erudita Sabato). Il 21 gennaio alle ore 17, presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34.
Stefano Malferrari al pianoforte letture di Cristina Carrisi presenta Ilaria Micheletti, pedagogista partecipa l'autrice. Tutte le avventure fantastiche prevedono un divieto infranto. Un giorno i cugini Leonardo e Lorenzo aprono la porta della vecchia biblioteca della loro scuola dove scoprono una sala fredda e buia e, con grande stupore, pareti completamente tappezzate di vecchi orologi, tutti sincronizzati. Anche se Leonardo di orologi se ne intende, non c'è nulla da fare: gli ingranaggi si fermano e gli abitanti del Regno Oscuro entreranno nella nostra dimensione. Cosa lega l'arrivo di questi invasori agli orologi della vecchia biblioteca dismessa, quando si fermano? Lorenzo crede in una connessione tra essi e i membri di questo regno. Ma in tutte le favole arriva in soccorso degli eroi uno strumento magico, in grado di sconfiggere il nemico là dove le forze del bene non bastano. Dal giorno in cui si fermeranno gli orologi, con l'aiuto di una misteriosa radio ereditata dal nonno Arturo, Lorenzo, con Leonardo e l'amica d'infanzia Manuela, combatterà la battaglia contro il perfido Osibos, Re del Regno Oscuro. Il Protettore del Tempo è una favola contemporanea che racconta con uno stile fresco, scorrevole e ricco di incursioni nel parlato, la storia immortale del faticoso ingresso dei giovani nell'età adulta, un percorso attraverso il quale i ragazzi prendono coscienza delle proprie capacità. Simona Cantelmi è nata nel 1981 e vive a Budrio, in provincia di Bologna. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi in Storia dell'Emilia Romagna nel Medioevo, ha lavorato come redattore per un quotidiano (L'Informazione di Bologna - Il Domani, allegato de La Stampa) e per diversi periodici (allegati de Il Giornale). Attualmente si occupa di comunicazione e web marketing negli ambiti arte e musica. È cultore della materia in Storia Medievale all'Università di Bologna e ha curato voci del Dizionario Biografico degli Italiani Treccani. Ha pubblicato monografie e saggi di carattere storico. "Il Protettore del Tempo" è il suo primo romanzo.
Le prossime presentazioni Budrio (Bo) Domenica 29 gennaio ore 18, Torri dell'Acqua, via Benni 1 - Bologna Sabato 18 marzo ore 17 Libreria Ubik via Irnerio 27.