Run Tune Up 2016: la mezza maratona di Bologna
Domenica 11 settembre 2016 torna la "Run Tune Up", la mezza maratona di Bologna, quest'anno Unisalute Rune Tune Up. Partenza alle 9.30 per l’edizione numero 15 della sua ormai ricca e consolidata storia. Una grande corsa (sulla classica distanza dei 21,097 km.) che accenderà il cuore della città, grazie al percorso affascinante e ricco di novità allestito dagli organizzatori di Associazione Run Tune Up e Circolo Ghinelli.
Di particolare impatto la partenza da via Rizzoli, con lo skyline delle torri Asinelli e Garisenda a fare da meraviglioso fondale, e l’attraversamento del parco della Montagnola, “new entry” per un tracciato che si sviluppa completamente nel centro storico. Tracciato completamente chiuso al traffico per garantire la sicurezza dei partecipanti, con un progetto per la riuscita del quale è risultata determinante la fattiva collaborazione del settore Mobilità del Comune di Bologna e della Polizia Municipale. In quest’ottica, la chiusura degli ultimi cantieri proprio nei giorni di vigilia permetterà lo svolgimento della gara in condizioni perfette.
VERSO QUOTA 4000 – Superata da tempo quota 3000 iscritti, la UniSalute Run Tune Up punta decisa verso il traguardo delle 4000 unità, e quindi al record assoluto della manifestazione. E’ in costante aumento la richiesta di pettorali dall’estero, particolare che assicura alla “Mezza maratona di Bologna” un respiro sempre più internazionale. Aumentano anche le iscrizioni al trofeo “ConCorriamo… per la Legalità”, giunto alla quarta edizione grazie all’entusiastico supporto dell’Agenzia delle Entrate. Sarà uno dei tre grandi eventi “interni” alla grande corsa, insieme al “Trofeo UniSalute” e al “Trofeo Avis”.
UNA BAND AL CHILOMETRO – Sarà, anche, la maratonina più “suonata” al mondo. I partecipanti saranno infatti accolti lungo la strada da venti band, una per ogni chilometro di gara. Il progetto “Suona Bologna” si sviluppa, sensibilizzando podisti e pubblico all’impegno sociale e all’attività di Ageop, associazione impegnata nella lotta ai tumori in età pediatrica, grazie alla collaborazione con Beat-Bit Music School. Un modo per tenere vivo l’entusiasmo dei runners in corsa.
PARLANDO DI SPORT E SALUTE – Non solo corsa. Sabato 10 settembre, vigilia della gara, l’auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa si animerà grazie a UniSalute, che ha scelto di essere title sponsor della manifestazione fino al 2018, e che scende in campo organizzando il convegno medico “Sport e Salute. I benefici dell’attività fisica ad ogni età”, con il patrocinio di Comune di Bologna e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna. Una finestra sull’attività fisica come prevenzione alla malattia, con la partecipazione di illustri specialisti.