T-Days: gli appuntamenti del fine settimana nel centro storico
Tornano i T-Days, ecco cosa fare nel week-end del 13 e 14 apirle a Bologna. Evento clou "Future Film Festival"
Tornano i T-Days, ecco cosa fare in questo week-end.
PER BAMBINI
Sabato 13 aprile
Dalle ore 15 alle ore 17.30, nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio si svolgerà l'iniziativa "Dal seme universale.. all'albero della conoscenza": bambine e bambini, ragazze e ragazzi, accompagnati dai loro famigliari, potranno partecipare a laboratori, giochi didattici e Visite guidate, sulle tematiche ambientali e sul diritto dei bambini all'educazione, come espresso nell'art. 29 della Convenzione Onu dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Con gli elaborati prodotti nel corso del pomeriggio e con i lavori realizzati da alcune scuole bolognesi raccolti per l'occasione sarà allestita una piccola mostra temporanea in forma di albero, visitabile nel corso del pomeriggio. Per le ore 17 è previsto il saluto e la presenza dell'assessore alla Scuola Marilena Pillati.
Sabato 13 e domenica 14 aprile, ore 16 – Cinema Lumière
Il Cineclub per ragazzi incrocia il Future Film Festival con due fra i migliori film d'animazione provenienti dall'estremo Oriente. Wolf Children (sabato 13) è il cartoon giapponese più importante del 2012, una fiaba-moderna che racconta il rapporto genitori-figli attraverso la storia di Ame e Yuki, figli di un licantropo scomparso misteriosamente che hanno ereditato dal padre la terribile proprietà metamorfica. Arriva invece dalla Cina, dove è stato inaspettato campione d'incassi, Yugo & Lala, del giovane regista indipendente Yunfei Wang. Yugo, una bambina di dieci anni, fugge di casa e si avventura nella foresta, dove conosce uno strano animale, Lala, che le farà scoprire un mondo fantastico popolato di creature antropomorfe. Una fiaba in computer grafica che apre le porte della fantasia al paradiso degli animali.
Schermi e Lavagne. Laboratorio per esplorare i sensi: Durante il Mercato della Terra presentazione delle iniziative estive per bambini e ragazzi
Sabato 13 aprile, ore 10 – Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Un mese ricco di appuntamenti e proposte per tutte le età quello di Schermi e Lavagne. Per i più piccoli (dai 5 agli 11 anni) sabato prossimo dalle 10 del mattino durante il Mercato della Terra il laboratorio per Diventare un esploratore in tutti i sensi per scoprire gli odori delle storie, il gusto dei film, scoprendo con i cinque sensi tutto il mondo che ci circonda. Un secondo laboratorio sugli stessi temi di svolgerà il 27 aprile (il costo per la sola giornata del 13 aprile è 8 Euro, per entrambe le giornate 15 Euro). Prima del laboratorio sarà presentato il programma di Cineteca Estate Bimbi con i campi estivi in Cineteca, compresi i laboratori durante il Cinema Ritrovato e quelli presso il Giardino del Guasto. In collaborazione con Slow Food, Hamelin, Associazione Il Giardino del Guasto e grazie al sostegno di Fondazione Del Monte.
Sabato13 aprile ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2013, “Click Clap Stomp”. Secondo appuntamento del laboratorio di body percussion per bambini da 8 a 12 anni a cura dell'Associazione QB Quantobasta. Con Tommy Ruggero. Il corpo è lo strumento musicale che tutti hanno a disposizione per costruire ritmi e sequenze sonore, sperimentando gli elementi di base della body percussion. Tommy Ruggero, percussionista e batterista, propone a bambini e genitori un laboratorio per scoprire insieme i molti modi di utilizzare il proprio corpo, ampliando il repertorio di suoni che si possono produrre con dita, mani, braccia, piedi, gambe, bocca. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711 oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
Domenica 14 aprile
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Domenica al museo “Cenerentola. Una favola alla moda”, Laboratorio dedicato alla mostra “Cenerentola. Una favola alla moda” per
bambini da 5 a 6 anni. L'esposizione, ospitata fino al 14 aprile a ingresso gratuito negli spazi del Dipartimento educativo, presenta le tavole originali illustrate da Guarnaccia, affiancate da un suggestivo atelier allestito con abiti e accessori di carta che gli studenti del triennio di fashion design dell'Accademia hanno dedicato ai personaggi della fiaba ispirandosi agli artisti contemporanei. Prenotazione obbligatoria allo 0516496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it Ingresso: € 5,00 a bambino Info: www.mambo-bologna.org
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco “C'era un incontro e altre storie”, Percorso sperimentale per bambini da 8 a 11 anni, realizzato in collaborazione con l’Associazione AIPI (Associazione Interculturale Polo Interetnico), per scoprire come già al tempo degli Etruschi Bologna fosse un crocevia di genti, ricca di presenze e manufatti provenienti da luoghi vicini e lontanissimi. Attraverso gli oggetti del Museo Archeologico scopriremo come spesso gli stranieri portino alle popolazioni locali meravigliose novità. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (mercoledì e venerdì precedenti l’appuntamento, dalle 9 alle 12.30) Ingresso: € 3,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max. 20) Info: www.museibologna.it/archeologico
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Torna dal 12 al 17 aprile il Future Film Festival di Bologna: "Tweet the Monster" è il motto del XV Future Film Festival di Bologna, dal 12 al 17 aprile. Nato nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media – si conferma un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte.
Fino al 24 giugno, visite guidate agli scavi in Salaborsa, Piazza Nettuno
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.“
MOSTRE
"TESORI DI LUCE": VICOLO BOLOGNETTI OSPITA LE RELIQUIE DEL BUDDHA. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile la sala Silentium di vicolo Bolognetti 2, ospiterà le reliquie del Buddha e di altri importanti Maestri. Le reliquie tornano a Bologna, dove già erano state ospitate nel 2009,
grazie alla richiesta del Centro Studi Cenresig. E' questa la terza tappa italiana del Relic Tour 2013 che per merito di alcuni volontari attraversa tutto il mondo da più di 10 anni.
Sabato 13 aprile
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34, Per il ciclo Il Museo Nella Musica “Clara Wieck Schumann: la musica contro il dolore” Con Angela Peduto (psicoanalista), Chiara Bartolotta e Annalisa Pavoni (pianoforte a 4 mani). Ingresso: € 3,00 fino ad esaurimento posti - Info: www.museomusicabologna.it
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Sala Conferenze), “Genova 2001. Processi di memoria” proiezione del documentario di Claudia Capelli, Barbara Conserva, Eddy Olmo Denegri, Chiara Donati, Toni Rovatti. La ricostruzione avviene attraverso le interviste a Carlo Bachschmidt (regista di “Black Block” e consulente per il processo Diaz), Enrica Bartesaghi e Roberto Gallo (Comitato Verità e Giustizia per Genova), Marco Trotta (mediattivista del Bologna Social Forum), Raffaele Laudani (ricercatore, ex esponente di Attac), Simona Mammano (agente della polizia giudiziaria e autrice di “Assalto alla Diaz”) e Francesca Presotto (studentessa genovese). Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti - Info: www.mambo-bologna.org
Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44 “Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour”- 13 aprile - 25 agosto 2013. La mostra è dedicata allo stile vintage e alla moda che trae ispirazione dagli abiti del passato. In esposizione abiti della Sezione tessile che si è formata al Museo Davia Bargellini negli ultimi tre anni, grazie a donazioni pervenute da sartorie bolognesi e da privati.
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 “Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese”, fino al 14 aprile 2013. In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e promossa da Swedish Institute e Swedish Arts Council, racconta e costruisce una panoramica sull'illustrazione svedese contemporanea da un punto di vista interamente femminile e influenzato dalla poliedricità della produzione delle artiste svedesi. Le artiste coinvolte nel progetto sono Emma Adbåge, Karin Cyrén, Camilla Engman, Joanna Hellgren, Maria Libert, Eva Lindström, Emelie Östergren, Moa Schulman.
“Una giornata alle terme. Le terme digitali al Museo Archeologico”, fino al 1° luglio 2013. Grazie ad una consolidata collaborazione con il Mare Termale Bolognese, nella sala VII del Museo Archeologico, dedicata alla collezione romana, è possibile interagire con un grande plastico che riproduce in scala un impianto termale romano di fine I secolo a.C. - inizi I secolo d.C. Si tratta di una soluzione didattica ed innovativa che coniuga il sapere archeologico con le potenzialità dell’informatica. Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Medievale, via Manzoni 4 “Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale” fino al 31 dicembre 2013. Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Domenica 14 aprile
ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6 Per il ciclo Sembra vero ma.... “Immagini della storia: San Petronio e il falso teodosiano”, Visita guidata con Francesca Roversi Monaco e Carla Bernardini. La storia e la leggenda della nascita dell’Università bolognese saranno ripercorse attraverso un’immagine del ciclo di affreschi commissionato in età barocca dal cardinale Girolamo Farnese nell’antica sala Regia di Palazzo Pubblico. Il ciclo riveste grande importanza per la storia di Bologna: in un grande medaglione circondato da telamoni è evocato infatti uno dei più famosi falsi documentari della storia cittadina, che fa risalire all’Imperatore Teodosio II nel 423 d.C. la concessione alla città del privilegio di ospitare uno Studio, qui rappresentato nel momento in cui il documento viene consegnato nelle mani del vescovo e patrono bolognese San Petronio. Francesca Roversi Monaco è ricercatrice di Storia medievale e docente presso l’Università di Bologna. Oltre a vari studi di storia medievale, ha dedicato uno studio specifico al falso privilegio teodosiano ed è autrice di un volume recente sul Comune di Bologna e il mito di re Enzo. Carla Bernardini, curatrice delle Collezioni Comunali d'Arte, ha curato l’allestimento e lo studio del museo. Suoi studi riguardano l’arte bolognese e italiana nel XVI, XVII, XVII secolo e la storia delle raccolte cittadine. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto) Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5 Per il ciclo Appuntamento in piazza. Briciole di storia dentro e fuori dal Museo “Cosa c'è da fare prima di partire? Agenda degli appuntamenti di un volontario del '48”. Visita guidata con Otello Sangiorgi. Un incontro in museo preceduto da un breve momento di spettacolo: canti, passi di danza, scene in costume per introdurci nella Storia. Per l’occasione parteciperanno “volontari” del Battaglione garibaldino ‘Petronio Setti’ di Crevalcore. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto) Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 Per il ciclo …Stanno lavorando per noi “Museo in corsia: percorsi archeologici in un reparto pediatrico” Conferenza di Siriana Zucchini. La conferenza è un'occasione speciale per conoscere il lavoro di un'archeologa davvero fuori dal comune: invece che lavorare su campi di scavo e tra le vetrine dei musei, Siriana Zucchini ha scelto di portare il museo tra i piccoli degenti dei reparti pediatrici, perché la vita segua il suo corso di normalità e, perché no, divertimento anche là dove la normalità sembra essere bandita dagli eventi. Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 34 Per il ciclo Visitando le mostre “Una nuova collezione per il museo: abiti e immagini dal mondo della moda”. Visita guidata alla mostra “Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour” con Silvia Battistini, curatrice del museo. Per l'occasione il museo effettuerà un'apertura straordinaria dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Ingresso: gratuito Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14, Visita guidata al Museo Morandi di recente rinnovato nell'allestimento
grazie al rientro a Bologna delle opere prestate alla Fundação Iberê Camargo di Porto Alegre (Brasile) per la mostra "Giorgio Morandi in Brazil"
e in previsione dei prestiti per l'esposizione dedicata all'artista che si terrà al Palais de Beaux-Arts di Bruxelles. Tra le opere restituite al museo e qui ricollocate, il celebre olio su tela "Natura morta" del 1956 (V. 985), opera-icona della collezione bolognese. La revisione dell'allestimento mantiene nel percorso espositivo i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l' ingresso in mostra) Info: www.mambo-bologna.org
MUSICA
Musica in San Colombano. Collezione Tagliavini, via Parigi, 5
Sabato 13 aprile - ore 16.30 e ore 17.30 POMERIGGIO MUSICALE NELL’ORATORIO DI SAN COLOMBANO: Classe di pianoforte di Carlo Mazzoli Conservatorio di Musica G.B. Martini DI Bologna. Esecuzioni musicali di 30 minuti. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posto disponibili
.