Teatro Duse: Tommaso Bianco in 'Natale in casa Cupiello'
Natale in casa Cupiello è lo spettacolo di Natale per eccellenza. Per l’occasione è diretto e interpretato dal grande attore napoletano Tommaso Bianco, che in questa commedia conserva appieno tutta la carica artistica e umana vissuta al fianco dello stesso Eduardo, in una edizione della stagione di prosa 1968/1969, con Pupella Maggio nel personaggio di Concetta e Luca De Filippo in quello di Tommasino. In questa edizione i ruoli saranno interpretati dalla bravissima Cristina Passaro e da Francesco Bianco, figlio di Tommaso.
Tommaso Bianco ripropone questo capolavoro, che Eduardo De Filippo rappresentò per la prima volta al teatro Kursaal di Napoli, nel 1931, con i fratelli Titina e Peppino. La regia sogna questa commedia tra i vicoli di Napoli, dai quali gli stessi personaggi prendono vita e anima. Tommaso Bianco debuttò con Eduardo al teatro Duse di Bologna nel 1968, proprio con Natale in casa Cupiello. Ho detto tutto!
TOMMASO BIANCO E LA SUA SCUOLA DI TEATRO ITINERANTE
Tommaso Bianco è uno dei più originali interpreti di Pulcinella. Della sua ingenua e scanzonata personificazione della tradizionale maschera napoletana, ci resta uno straordinario saggio giovanile a fianco di Eduardo De Filippo, nella commedia Lu curaggio de nu pumpiere napoletano, registrata per la Rai negli anni 70’.
A Bologna Bianco ha fondato da alcuni anni una scuola di teatro “itinerante”, ricettiva ed aperta agli stimoli che vengono “dalla strada” e dalle altre realtà artistiche cittadine, da cui attinge di volta in volta gli attori/allievi della sua compagnia, offrendo loro l’opportunità di un’esperienza veramente professionale del teatro, dove alla passione si unisce il mestiere, un mestiere artigianale, quell’ arte vera appunto, affinata tra strada e palcoscenico, di cui erano portatrici le compagnie capocomicali di un tempo. Ma l’attività teatrale di Bianco si svolge in efficace sinergia anche con il mondo accademico, grazie alla collaborazione con gli allievi del professor Franco Savignano, della scuola di scenografia dell’ Accademia di Belle Arti, che progettano e realizzano gli allestimenti scenici dei suoi spettacoli.
Per chi ama e desidera fare teatro a Bologna, Tommaso Bianco è oggi una delle più significative risorse presenti in città. La sua esperienza si radica nella grande lezione del teatro napoletano di Eduardo De Filippo, di cui Bianco è stato uno degli attori più valenti, e si snoda attraverso cinquant’anni di carriera, teatrale e cinematografica, con alcuni dei più grandi nomi del teatro e del cinema italiano, da Eduardo de Filippo a Dario Fo, da Mario Monicelli a Roberto Benigni, da Ugo Gregoretti a Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro e altri.
Beatrice Pini