"Sequestro scuola" con Mara di Maio all' Auditourium di Molinella
Quando
Dal 13/02/2015
al 13/02/2015
21:30
Prezzo
Prezzo non disponibile
Altre informazioni
Venerdì 13 Febbraio 2015 - ore 21.15 - Auditorium di Molinella (Bo)
SEQUESTRO SCUOLA
di e con Mara Di Maio
Musiche Marco Mantovani
Regia Gianluca Reggiani
La scuola… amata, odiata, supportata, abbandonata, organizzata, arretrata, pericolante, riformata… la scuola privata, quella pubblica, la scuola di campagna e quella di città, ognuna di queste lo specchio del nostro paese.
La scuola tocca tutti noi dal primo all'ultimo, prima come allievi, poi come genitori e a volte come insegnanti.
Proprio dagli insegnanti, o meglio da alcuni di loro, questo lavoro ha preso spunto.
Da quegli insegnanti che hanno saputo resistere alla mannaia dei tagli al bilancio, alla schizzofrenia dei genitori e alla barbarie degli attacchi mediatici.
Da quei caparbi visionari, che alle sterili lamentele hanno preferito l'impegno, l'amore per i loro ragazzi e la passione per l'insegnamento.
Una docente di lettere e latino si trova legata a una sedia con un faro puntato addosso. La donna spaventata si interroga sui suoi possibili rapitori e sulla causa del sequestro. Comincia così a ripercorrere la sua vita in un flusso di coscienza catartico che la porta a confessare i suoi più profondi pensieri.
Nasce così una riflessione dolente sulla scuola e sulla condizione degli insegnanti. E' da questo tortuoso percorso che la docente si affranca da un senso di colpa per un talentuoso studente che come lei stessa dice: "non ho saputo aiutare". La scuola ha fallito, lei come insegnante ha fallito con lui.
Per informazioni e prenotazioni: 380 7722998
Biglietti *
Intero € 12,00 - Ridotto € 10,00
SEQUESTRO SCUOLA
di e con Mara Di Maio
Musiche Marco Mantovani
Regia Gianluca Reggiani
La scuola… amata, odiata, supportata, abbandonata, organizzata, arretrata, pericolante, riformata… la scuola privata, quella pubblica, la scuola di campagna e quella di città, ognuna di queste lo specchio del nostro paese.
La scuola tocca tutti noi dal primo all'ultimo, prima come allievi, poi come genitori e a volte come insegnanti.
Proprio dagli insegnanti, o meglio da alcuni di loro, questo lavoro ha preso spunto.
Da quegli insegnanti che hanno saputo resistere alla mannaia dei tagli al bilancio, alla schizzofrenia dei genitori e alla barbarie degli attacchi mediatici.
Da quei caparbi visionari, che alle sterili lamentele hanno preferito l'impegno, l'amore per i loro ragazzi e la passione per l'insegnamento.
Una docente di lettere e latino si trova legata a una sedia con un faro puntato addosso. La donna spaventata si interroga sui suoi possibili rapitori e sulla causa del sequestro. Comincia così a ripercorrere la sua vita in un flusso di coscienza catartico che la porta a confessare i suoi più profondi pensieri.
Nasce così una riflessione dolente sulla scuola e sulla condizione degli insegnanti. E' da questo tortuoso percorso che la docente si affranca da un senso di colpa per un talentuoso studente che come lei stessa dice: "non ho saputo aiutare". La scuola ha fallito, lei come insegnante ha fallito con lui.
Per informazioni e prenotazioni: 380 7722998
Biglietti *
Intero € 12,00 - Ridotto € 10,00
ATTENZIONE!
SCONTO di € 4,00
PER TUTTI GLI INSEGNANTI
e GLI STUDENTI
* I biglietti si possono acquistare anche prima dell'inizio dello spettacolo presso l'Auditorium di Molinella (BOLOGNA) Via Mazzini 90.
SCONTO di € 4,00
PER TUTTI GLI INSEGNANTI
e GLI STUDENTI
* I biglietti si possono acquistare anche prima dell'inizio dello spettacolo presso l'Auditorium di Molinella (BOLOGNA) Via Mazzini 90.
POST