Uphill al Teatro Duse
Fra i più luminosi talenti della nuova coreografia mondiale, Shang-Chi Sun con il suo UPHILL raggiunge vette inesplorate di virtuosismo tecnico, dentro un folgorante impatto emotivo.
“UPHILL” è un gioco che oscilla fra il cercare e il nascondere. Lo spazio è vuoto, e tre uomini stanno al suo centro. La musica è potente e pulsante, quasi tangibile. La semplicità della scena evidenzia l’architettura dei corpi e le linee di tensione invisibili. I danzatori sono allo stesso tempo un ostacolo, una promessa, una facciata e un riparo. L’azione priva di parole rivela il potere inaspettato del linguaggio del corpo e la complessità delle emozioni danzate. Shang-Chi Sun, David Essing e Ross Martinson si affidano completamente alle loro qualità fisiche uniche, e le usano con disarmante chiarezza nella ricerca dell’altro. Il risultato è un trio di assoluta bellezza, al confine tra gioco, provocazione e fiducia. A volte meditativo, a volte radicale, i tre interpreti sembrano andare in cerca del nucleo essenziale dell’essere umano tra il visibile e l’invisibile. Come nella ciclicità della natura, anche qui le situazioni e la relazioni si ripetono, ma mai uguali a sé stesse. C’è sempre un desiderio dell’Altro – l’amico, il fratello, lo straniero, e forse anche il nemico.
“Vedo questa creazione coreografica come la parte finale di una trilogia iniziata con Je.Sans. Paroles e Traverse. La trilogia si riferisce a tre differenti nozioni di tempo: la prima parte è il tempo della mitologia. La seconda parte del tempo lineare, strutturato e astratto. La terza del tempo ciclico della natura “. (Shang-Chi Sun)
Shang-Chi Sun: danzatore e coreografo nato a Taiwan, Shang-Chi Sun si è formato come danzatore classico e contemporane presso National Academy of Arts di Taipei e laureato presso la Ernst Busch University (Berlin) con un Master of Arts in Coreografia. Ha collaborato con varie compagnie internazionali come Sasha Waltz & Guests, Nürnberg Dance Theatre, Cloud Gate Dance Theatre di Taiwan e Balletto Teatro di Torino. Con la sua compagnia fondata nel 2007, ha creato diverse opere come “Walk Faster” (2007), “Dialogue II” (2008), “Nüwa” (2009) e “4.48 / Ohne Titel” (2010), che sono stati presentati in tutta Europa e Asia (Maison de la Danse – Lione, Festival Tanz im August – Berlino, Festival d’Avignon, International Taipei Arts Festival…). Nel 2011 ha creato cinque nuove opere: “Genus”, in collaborazione con Cloud Gate Dance Theatre 2 (Taiwan), “Je.Sans.Paroles” a Le Manège a Maubeuge (Francia), “Traverse” al Fabrik di Potsdam (Germania), “Ein Deutsches Requiem ” a Norimberga (Germania) e una commissione coreografica per Transitions Company London. Nell’Agosto 2012 ha presentato la sua nuova produzione film/danza “Breakfast” al Taipei Arts Festival. 2013 la sua nuova produzione “UPHILL” ha debuttato a Taipei e Berlino, come ultima parte di una trilogia iniziata con “Je.Sans.Paroles” e “Traverse”.
Premi: nel 2005 ha ricevuto il “Bavarian Theatre and Literature Prize” dal IHK-Kulturstifung. Nel 2008 il “First Choreography Prize” al 12th International Solo Tanz Festival Stuttgart.
Supporti: “LMF Dance Found ” Taiwan, European network Aerowaves, District of Berlin-Pankow, Berlin Senat.