Tecnico per l'industrializzazione del prodotto e del processo esperto in progettazione, programmazione e produzione nella meccanica
CORSO GRATUITO - IFTS 2018/19
Tecnico per l’industrializzazione del prodotto e del processo esperto in progettazione,
programmazione e produzione nella meccanica
Operazione Rif. PA 2018-9725/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014- 2020 e della Regione Emilia-Romagna.
LA FIGURA PROFESSIONALE
La figura professionale possiede una formazione che le permette di curare la parte operativa del processo di produzione, nel rispetto di specifiche richieste stabilite in fase di progettazione, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e garantendo standard qualitativi e normativi, oltre che i termini di consegna e la soddisfazione del cliente. Sa inoltre definire soluzioni tecniche/tecnologiche per ottenere il prodotto richiesto, effettuare le prove di laboratorio adeguate e garantire la funzionalita? del prodotto, curando la definizione e l’attuazione delle fasi di collaudo, fornire l’assistenza ai componenti interni ed esterni della filiera di produzione per quanto riguarda gli aspetti tecnologici e tecnici del processo produttivo affidato.
CONTENUTI
Disegno tecnico; Materiali e trattamenti; Lavorazioni meccaniche; Controllo e gestione della qualita?; Manutenzione e sicurezza dei sistemi di produzione; Programmazione e gestione della produzione; Relazione, comunicazione e comportamenti proattivi; Lingua inglese tecnica; Impresa e gestione delle risorse; Matematica, statistica e calcolo combinatorio.
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma.
L’accesso e? consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale di Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti minimi di accesso:
conoscenze base di meccanica, matematica, fisica, logica, lingua inglese livello A1.
PARTECIPANTI, DURATA, PERIODO
Partecipanti: 20
Durata: 800 ore (360 di stage in azienda)
Periodo: novembre 2018 – luglio 2019
Scadenza iscrizioni: 14 novembre 2018
ATTESTATO
Sara? rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo.