Un coacervo di rock ruvido e sanguigno: esce So afraid to be alone, il nuovo album dei Braski Lacasse
Dopo l'omonimo EP del 2013, la rock band bolognese presenta al pubblico il nuovo album tutto da ballare.
Genere: rock
Etichetta: (R)esisto
Distribuzione digitale: (R)esisto
Dopo l’EP omonimo del 2013 largamente apprezzato dal pubblico durante i numerosi concerti, i Braski Lacasse, band rock di Bologna formatasi nel 2011, pubblicano l’album So Afraid To Be Alone, un coacervo di rock ruvido ma divertente e che fa muovere la testa, i capelli e le natiche.
Il disco si apre diretto e martellante con I Loved You So (Don’t Believe It) per poi lanciarsi tra le grinfie di un diavolo folle con la saltellante A Date With The Devil che racconta l’incontro tra il leader del gruppo con il massimo esponente del Male.
Friends, primo singolo e volutamente pezzo numero 3 della tracklist, è in assoluto il brano di spicco del lavoro: fresco, ballerino, scanzonato e tanto rock. Come dichiara la band, “Friends vuole essere un'amara riflessione sui rapporti d’amicizia che nascono e muoiono, con un j’accuse a vari personaggi incontrati nella vita, i quali hanno preferito l’opportunismo alla lealtà.”
L’album trova per un poco pace con l’intimista e più sperimentale Metamorphosis per poi gettarsi nella parte più dura e grezza rispettivamente con la grintosa Away The Sun e con l'inno punk Go Into The Shell.
La chiusura è affidata a Wild And Lost, più che un pezzo di musica un’esperienza visionaria in un vecchio pub berlinese, caratterizzata sul finale dalle urla esplosive di tutta la band, ripetute e martellanti, di “Braski is so afraid to be alone!”
Tracklist
1. I Loved You So (Don’t Believe It)
2. A Date With The Devil
3. Friends
4. Metamorphosis
5. Away the Sun (It’s Winter)
6. Go Into The Shell
7. Wild And Lost
Bio: I Braski Lacasse si formano nell'ottobre 2011 per arrangiare un cospicuo materiale scritto nel corso di circa un ventennio dai due autori e fondatori della band, Brain (Niccolò Rangoni Machiavelli) e Cassa (Andrea Caselli), entrambi voci soliste e chitarristi. Gli altri tre membri, Vix (Vittorio Bilacchi, chitarra), Amaro (Luciano Sibona, basso e contrabbasso) e Mitch Mitchell (Michele Ronchi, batteria) completano la formazione dopo i consueti cambi di line-up tipici dell’underground. Il nome del complesso, che può somigliare a un binomio franco-polacco, in realtà non è che l’acronimo dei nomi d’arte dei cinque componenti originari. Diverse sono le influenze di ciascun membro: Cassa è figlio della relativa contemporaneità del grunge e dell’alternative rock, Brain e Vix sono prevalentemente legati alla tradizione e alle radici del rock, mentre Amaro e Mitch Mitchell costituiscono una sezione ritmica ancora più addentrata nel passato, con influenze risalenti al rockabilly e alla musica nera. I Braski Lacasse propongono così un rock indipendente e senza schemi di catalogazione, tale da spaziare attraverso i tracciati formativi dei 5 artisti, racchiusi in un gruppo tanto eterogeneo quanto unito nella ricerca di un incastro logico tra tradizione e modernizzazione. Ad oggi, i Braski Lacasse hanno all’attivo una ventina di brani di propria produzione, altrettanti in corso di perfezionamento e riarrangiamento, un EP realizzato nel corso del 2013 e il nuovo album So Afraid To Be Alone. La band, dalla sua nascita ad oggi, si è esibita in vari locali della propria regione, l'Emilia Romagna, partecipato a numerosi contest musicali proponendo sempre performance ironiche, sanguigne, imprevedibili e caratterizzate da una forte componente teatrale nonché da un approccio viscerale col pubblico.