Weekend 11 - 13 aprile: eventi a Bologna e Provincia
Dall'attesa inaugurazione del Mercato al concerto di Samuele Bersani. Feste, mostre, spettacoli teatrali: è il weekend prepasquale di Bologna
Il weekend si apre con un evento molto atteso, il ritorno del ‘Mercato di Mezzo, il 'nuovo' polo del food bolognese.
Oggi venerdì 11 aprile apre le porte alla città, il mercato sarà attivo tutti i giorni della settimana dalle 8 alle 24. Ospita su tre livelli 9 operatori (tutti under 40): macelleria, salumeria, pescheria, bar, pasticceria gelateria, ortofrutta, panetteria, pizzeria, birreria ed enoteca con vendita e somministrazione. L'edificio Ottocentesco contestualizzato nel Quadrilatero tanto amato da turisti e bolognesi, dopo anni di degrado (fra cui anche delle occupazioni) è tornato, proprio come in epoca medievale, a essere il fulcro di cibo e incontri. "Non ci preoccupa la concorrenza - hanno dichiarato alcuni commercianti che vendono le stesse categorie di prodotto, ma all'esterno - ma staremo a vedere una volta messo in modo il meccanismo. Potrebbe anche giocare a nostro favore".“
Samuele Bersani in concerto al Teatro delle Celebrazioni, 12 aprile 2014.
Con l’arrivo della primavera prende avvio Nuvola Numero Nove Tour 2014 di Samuele Bersani. La tappa bolognese è prevista per il 12 Aprile, al Teatro delle Celebrazioni, che riapre dopo un lungo periodo di chiusura a causa di problemi alla struttura, a rischio cedimento dopo alcune infiltrazioni di acqua causate dal maltempo. Sul palco, con l'artista emiliano-romagnolo ci saranno Alessandro Gwis (Pianoforte e tastiere), Michele Ranieri (Cori, chitarra acustica, bouzouki, armonica e fisarmonica), Silvio Masanotti (Chitarre e banjo), Davide Beatino (Basso), Marco Rovinelli (Batteria), Tony Pujia (Chitarre e Ukulele).
Internet e social network, pericolo dietro l'angolo: se ne discute in Piazza Maggiore.
Rischi e pericoli connessi all’utilizzazione della rete Internet ed in particolare dei social network. Sono gli argomenti al centro della campagna di sensibilizzazione-“Una vita da social” - che verrà diffusa su territorio nazionale. Promotori del progetto sono la Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa farà tappa a Bologna sabato 12 aprile dalle ore 09.00 alle ore 18.00 in Piazza Maggiore, dove gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni incontreranno sui temi della sicurezza online gli studenti, gli insegnanti e la cittadinanza. All’iniziativa hanno collaborato il Comune di Bologna ed il locale Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. E’ prevista anche la partecipazione di diversi testimonials che, attraverso la loro immagine e notorietà, contribuiranno a trasmettere i messaggi più efficaci per una navigazione sicura online.
'Radiomemorie', quando l'Italia suonava lo swing, venerdì 11 aprile
La colonna sonora dell'Italia a cavallo della II Guerra Mondiale fino ai mitici anni '60, senza oltrepassare quel confine che rivoluzionò il modo di far musica a livello mondiale. Autori come Kramer, Buscaglione, Luttazzi, i migliori brani dello swing italiano reinterpretati gustandone la raffinatezza degli arrangiamenti e delle soluzioni melodiche, la frizzantezza e la nostalgia senza tempo che hanno lasciato tracce indelebili nella grande musica Leggera Italiana. Sul palco Silvia Parma -voce- Marco Ballanti -chitarra- Simone Soravia -contrabbasso-Giovanni Ginocchietti -batteria.
Il Pianista Alberto Nose' suona 12 studi di Chopin e la Patetica di Beethoven
Il 12 aprile il recital del pianista ALBERTO NOSE' chiude la XXIX stagione del Circolo della Musica di Bologna all'Oratorio di San Rocco. La XIX edizione, della Stagione Concertistica del Circolo della Musica, prevede un importante appuntamento a chiusura di stagione: il recital dedicato a Beethoven e Chopin del pianista Alberto Nosè, vincitore di importanti concorsi internazionali come Parigi, Santander, Helsinki e laureato allo Chopin di Varsavia (sono solo tre i pianisti italiani che hanno vinto un premio allo Chopin: Maurizio Pollini, Corrado Rollero e Alberto Nosè).
Brasil original presenta arte, gastronomia, musica dal vivo e moda brasiliana
Venerdì 11 Aprile Arte, Gastronomia, Musica dal Vivo e Moda Brasiliana alla Rassegna a cura della Associazione Culturale Gastrobahia "Brasil Original" al Take Five Music Club. Dalle Ore 20.30 con i piatti unici a cura della Chef/Cantante brasiliana Nilza Costa con la originalissima formula Piatto Unico a scelta + Live Show a partire da soli 10 Euro con a seguire il concerto di musica dal "Vivo" con una delle più autorevoli interpreti di musica brasiliana in Italia: Maria Ivete de Souza. Alle Ore 21.00 durante la cena la designer brasiliana Drica Dias presenterà la sua nuova collezione di gioielli " BONITA POR NATUREZA", fatta con semi exotici provenienti dell' Amazzonia.
Salt'in circo 2014 - il grande cabaret!, venerdì 11 aprile
Uno spettacolo di varietà circense, circo teatro, clown, acrobatica, discipline aeree e cabaret! Una delle classiche serate, proposte da 4 anni a questa parte, sempre esilarante, inserita all'interno del cartellone spettacoli 2014 alla sala centofiori a Corticella. Numeri a sorpresa, condotti da un presentatore, che toccano diverse discipline e tante esilaranti emozioni! Non mancherà il divertimento e il coinvolgimento con il pubblico…Spettacolo adatto a tutti, bambini e adulti, famiglie comprese. Ingresso libero. Prenotazione posti online e gratuita!
Birra in BO" a Ponte Ronca
Da sabato 11 a lunedì 14 aprile Birra in BO”: una iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere i birrifici artigianali (locali, nazionali, esteri).
Tale iniziativa si presso l’area museale di Ca’ La Ghironda a Ponte Ronca di Zola Predosa e prevede la partecipazione di oltre 20 birrifici artigianali che presenteranno al pubblico oltre cento referenza di birra alla spina. Il tutto avverrà in un contesto museale con “arte, cultura, degustazioni ed intrattenimento”.
Gunther von Hagens, mostra ’BODY WORLDS all'ex Gam.
Ultime settimane (termine 27 aprile) per visitare per conoscere dal vero l’anatomia umana e la complessa sinergia di organi e apparati che rende possibile l’esistenza umana ed animale. Con un allestimento dedicato al cuore quale motore della vita, con la presenza per la prima volta in Italia delle spettacolari plastinazioni animali di un gorilla e di una giraffa, con la possibilità di visitare una sezione dedicata all’origine e allo sviluppo della vita prenatale, BODY WORLDS ha appassionato un pubblico vasto ed eterogeneo che conta anche personaggi del mondo dello spettacolo come Red Ronnie, Valerio Massimo Manfredi, Nicoletta Mantovani, Sergio Muniz, Daniele Bossari, Don Antonio Mazzi, Michele Foresta, Isabelle Adriani, Lorena Bianchetti, Matteo Macchioni, Gianni Morandi e Christian De Sica.
Vermeer in mostra a Palazzo Fava con 'La ragazza con l'orecchino di perla'
Continua "Da Vermeer a Rembrandt, capolavori dal Mauritshuis', l'attesissima mostra del mito della Golden Age, in programma a Bologna dall'8 febbraio al 25 maggio. La ragazza con l’orecchino di perla. Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso di una immediata riconoscibilità, di una conoscenza acquisita, di una bellezza suprema e misteriosa. Il riferimento istantaneo, per tutti, a un’immagine. Grande successo di pubblico per la mostra installata nel capoluogo felsineo.
Babylon - festival internazionale di teatro d'improvvisazione
Dopo la fase iniziale nel week end del 5 e 6 aprile, che ha visto svolgersi workshops e spettacoli nelle città partner del festival (Padova, Milano, Roma, Rimini, Trento), per gli ultimi 3 giorni il gruppo si sposterà a Bologna, sede della compagnia Teatro a Molla, organizzatrice della manifestazione. Nel capoluogo emiliano sono previsti 4 spettacoli e 2 workshop. Si inizia venerdì 11 aprile, con una serata doppia: "Director's cut", che vedrà nel cast attori di Teatro a Molla insieme ad artisti stranieri, e "After life", messo in scena dall'Orcas Island Project. Nella serata di sabato 12 aprile, si ripete la formula del doppio spettacolo, con "Translation" e "City life". Gli spettacoli si terranno alle 21:30 presso il teatro Alemanni, in via G. Mazzini 65.“
"Stasera Arsenico!" al Teatro Dehon
„Da venerdi 11 a domenica 13 aprile al Teatro Dehon in scena "Stasera Arsenico!", con Guido Ferrarini e Alida Piersanti. Lo stesso titolo dell'opera solleva dubbi, domande. Per chi? Per il pubblico? Per gli stessi personaggi? Oppure arsenico per tutti? Carlo Terron ama creare scompiglio tra personaggi e pubblico. Ama risvegliare la responsabilità di ciascuno di noi verso i valori della vita, dell'amore, del sociale. Ama ricorrere a situazioni trasgressive, al limite del grottesco, per sviluppare il suo teatro critico, satirico, d'indagine, di approfondimento dei comportamenti (e delle contraddizioni) umani. Per far ciò Terron ricorre al nucleo principale su cui si fonda la famiglia, la società: la coppia da cui si dipartono gioie e dolori, amori e odi. Un lui e una lei a confronto: una lotta di vita e morte. È la situazione che s'incontra in questo testo "Stasera, Arsenico".“
Concorso di Bellezza maschile "MISTER BIG MAN".
Bellissimi ragazzi si sfiderabnno in 7 prove per aggiudicarsi una delle 5 fasce in palio presso ristorante Ritrovo (via caselle 133, San Lazzaro). Accade il 12 aprile ore 20,30.
Durante la sfilata verra' servita una cena completa a 20 euro. E dopo cena ballo e per tutti i partecipanti alla cena estrazione di 3 premi: uovo grande + colomba; uovo medio e colomba.
'Passione dappertutto' al Teatro San Salvatore il 12 aprile
Una commedia degli equivoci scritta e interpretata dagli allievi del Corso Annuale di Recitazione Livello Avanzato delle Officine Guitti - Costruzioni Teatrali, per la regia di Francesca Pierantoni. Maria Ciarlieri, famosa scrittrice di romanzi rosa, autrice della leggendaria collana "Passione Dappertutto" presenta il suo nuovo libro all'Hotel Le Magnolie di Punta Marina Terme. Innamorata da sempre del protagonista dei suoi romanzi, trova all'hotel un ragazzo che pare essere l'incarnazione vivente del suo eroe immaginario. Un amore ostacolato però da strozzini, Baronesse squattrinate, dame di compagnia depresse, traduttrici naif, mogli gelose, anziani che fanno l'aerosol, baristi dal mojito magico e cameriere in guerra. Una irresistibile commedia degli equivoci, una piece corale che trascina lo spettatore in un divertentissimo vortice di personaggi e accadimenti.
'Fantastic Mr Carlo': al Lumière la rassegna dedicato a Mazzacurati
Tutti i film di Mazzacurati, compresi i suoi cinque documentari e alcuni dei film da lui più amati, al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (Piazzetta Pasolini, 2/b9:: e tanti momenti d’incontro con amici e protagonisti delle ultime stagioni del cinema italiano che a Carlo sono stati vicini.
È il lungo omaggio che la Cineteca di Bologna a Carlo Mazzacurati, dopo una vita troppo breve ma una presenza nel cinema italiano incisiva e inconfondibile.
Una rassegna, intitolata Fantastic Mr. Carlo (che raccoglie il titolo da uno dei suoi film preferiti, Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson) curata insieme alla moglie Marina e alla famiglia più larga e affettuosa di Carlo, composta dai suoi amici attori, sceneggiatori, produttori (ogni film sarà presentato da uno o più di loro): tutti negli anni hanno incrociato le loro strade con quella di Mazzacurati e hanno dato vita a un paesaggio umano di amabili sconfitti, spazzati via dalle evoluzioni brutali della storia italiana (soprattutto la storia di una parte d’Italia, quel Veneto padano che per Mazzacurati è straordinario punto d’osservazione esistenziale e sociale).
PROGRAMMA: Sabato 12 aprile, ore 20, RITRATTI: MARIO RIGONI STERN (Italia/1999) di Carlo Mazzacurati (55')
"Mario Rigoni Stern ha vissuto questo secolo come un personaggio omerico, con la stessa pazienza, lo stesso coraggio, la stessa speranza in un disegno. I suoi occhi, il suo sguardo sono puri come la neve, ne hanno la stessa limpidezza, lo stesso candore. [...] Non ha mai abbandonato nessuno lungo il suo cammino, che fossero soldati amici o nemici, o persone perdute tra le montagne. Se li è caricati sulle spalle e li ha riportati a casa. Ciò che non ha potuto portare indietro ha deciso di raccontarlo, per non dimenticare". (Carlo Mazzacurati)
Domenica 13 aprile, ore 16, FANTASTIC MR. FOX (USA/2009) di Wes Anderson (87')
Ed eccolo infine, il Fantastic Mr. Fox cui ci siamo ispirati per dare un titolo a questo lungo ricordo di un amico che qui si conclude. Un'aria di famiglia, tra il cinema di Wes Anderson e quello di Carlo Mazzacurati? Di sicuro non immediata: nel primo tutto accade sul piano inclinato d'una sofisticata rarefazione, nel secondo ogni deviazione surreale affonda le radici in un territorio concreto. Però più di un'eco risuona nella natura introversa e bizzarra di tanti personaggi, nel colore speciale di ogni speranza e ogni fallimento, in queste bande di attori complici e fedeli... Fantastic Mr. Fox è Wes Anderson per la prima volta alle prese con l'animazione - compimento naturale per un mondo poetico che ha sempre sfoggiato il suo lato cartoon. La volpe Mr. Fox è un astuto patriarca che precipita nei guai e a sorpresa troverà aiuto risolutivo nel figlio, lo svagato Ash. Piccolo romanzo familiare, elegante racconto di formazione, serio divertissment ecologista. A Mazzacurati piaceva moltissimo.
Anteprima Domenica 13 aprile, ore 18, LA SEDIA DELLA FELICITÀ (Italia/2014) di Carlo Mazzacurati (94')
"Radicato nel Nordest, La sedia della felicità ribadisce il territorio del cinema di Carlo Mazzacurati e punta su due losers approdati, chissà come e chissà quando, al Lido di Jesolo. A Dino e Bruna capita l'occasione della vita, un tesoro da trovare per cambiare la sorte e risollevarsi dai propri fallimenti. In una regione e in un mondo dove tutto va in panne, si rompe e si spezza, dove anche i traghetti alle fermate sembrano incapaci di ripartire, un'estetista un tatuatore restano invischiati in qualcosa che non avevano previsto e che ha a che fare con la riscoperta dei sentimenti e dell'amore. Con garbo surreale, la commedia dinamica di Mazzacurati cambia lo stile di versificazione del suo cinema, sperimentando una scansione del racconto che pratica leggerezza e sorriso. [...] Per intenzione, gioco e tanto amore avviene l'agnizione, la rivelazione dei personaggi e
il riconoscimento degli attori che hanno fatto e frequentato il cinema di Mazzacurati. Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Natalino Balasso 'accarezzano' con malinconica dolcezza una commedia che chiede a gran voce la sospensione dell'incredulità. Fuori dal gruppo debuttano Valerio Mastandrea, paladino gentile dai tempi comici perfetti, e Isabella Ragonese, nostra signora delle Dolomiti, piena di grazia e riservata bellezza". (Marzia Gandolfi)
Gli altri eventi in programma per il fine settimana qui.
La nostra rubrica di eventi per il weekend è anche su PuntoRadio, on-air ogni weekend !