Weekend 12 -14 settembre: gli eventi a Bologna
Altro weekend ricco, all'insegna di appuntamenti in musica, tra cui l'attesissimo concerto di Ligabue. Poi ancora feste, mostre, sagre, e ...spazio alla mitica Run Tune up, una delle mezze maratone più importanti d'Italia!
Altro weekend ricco a Bologna, all'insegna di appuntamenti in musica, feste, mostre, sagre, grandi manifestazioni ecc.
RUN TUNE UP 2014
Edizione numero tredici quella che domenica 14 settembre 2014 parte e arriva in Piazza Maggiore. Per gli appassionati di tutto il mondo torna l'appuntamento con la Mezza Maratona di Bologna: un percorso di 21,097 km interamente nel centro storico della città chiuso al traffico, lungo il quale la musica delle numerose band e il pubblico daranno la carica ai runner. Un evento unico nel suo genere, che esalta la corsa come sport accessibile a tutti.
Prevista anche quest'anno la Mezza & Mezza per coppie di amici, amiche, marito e moglie, compagni di allenamento, colleghi di lavoro. Si tratta di una staffetta NON COMPETITIVA a cui possono partecipare tutti, dai 16 anni in poi. I due staffettisti si dividono a metà circa il percorso di 21,097 km. Il primo partirà da Piazza Maggiore e darà il cambio al secondo in Piazza XX settembre.
Ad attendere i partecipanti all’arrivo in Piazza Maggiore un'atmosfera di festa dedicata alle famiglie, agli sportivi,alle persone di ogni età e classe sociale. Sport e Salute, divertimento e musica.
Ligabue in concerto
Luciano Ligabue, dopo l’uscita del suo album “Mondovisione” nell’autunno 2013, aveva annunciato un tour negli stadi. Il 13 settembre farà tappa anche al Dall'Ara di Bologna. La prevendita dei biglietti per “Mondovisione Tour 2014” sarà avviata alle ore 11 di domenica 11 maggio. “MONDOVISIONE TOUR - PICCOLE CITTÀ 2014” ha toccato il 27 marzo anche il paese natale del rocker di Correggio che da fine mese approderà negli stadi, dopo essersi esibito in 11 palasport con capienza massima 2000 persone.
Dal 30 maggio partirà “MONDOVISIONE TOUR - STADI 2014” che si preannuncia come uno spettacolo rock di prim'ordine.
Castel San Pietro: week-end di feste e sagre
Sono in arrivo venerdì 12 a Castel San Pietro Terme le delegazioni dei comuni croati gemellati. Come di consueto, durante la loro permanenza, gli ospiti dei insieme agli amministratori castellani assisteranno alle manifestazioni del fine settimana, che culmineranno domenica 14 nella 63° Sagra della Braciola e nella 61° Carrera Autopodistica, i due eventi più importanti e sentiti dalla cittadinanza.
To Be Jazz Festival Voltone del Podestà
Venerdì 12 settembre To Be Jazz Festival Voltone del Podestà – Piazza Re Enzo Tre serate sotto il Voltone del Podestà dedicate alla musica jazz, con musicisti di fama internazionale e artisti locali ed emergenti. A cura di La Torinese dal 1888 e Associazione Culturale "In Jazz we trust".
ore 21.00 Valerio Pontrandolfo & Harold Mabern Trio Concerto. Valerio Pontrandolfo - sax tenore; Harold Mabern – pianoforte; John Webber – contrabbasso; Joe Farnsworth – batteria. Verranno eseguite composizioni originali di Valerio Pontrandolfo e Harold Mabern e standards tratti dall'American Songbook.
Il gruppo, stilisticamente di matrice hard-bop, vede il sassofonista Valerio Pontrandolfo dividere il palco con il trio del pianista Harold Mabern Jr., che, con oltre 50 anni di carriera alle spalle, viene considerato uno degli ultimi grandi maestri del jazz viventi.
Sabato 13 settembre, ore 21.00 è la volta di Andrea Pozza Trio Concerto. Andrea Pozza – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Nicola Angelucci -
batteria Andrea Pozza debutta a soli 13 anni in uno storico jazz club di Genova. Da quel momento, la sua carriera che oggi è più che trentennale, lo ha portato ad esibirsi in Italia e all'estero con veri e propri "mostri sacri" del calibro di Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Scott
Hamilton, George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Massimo Urbani, Luciano Milanese e molti altri ancora.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio
Venerdì 12 settembre Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65 - ore 19.00 Davide Iodice Larsen Tour + Mistaman in tour con Frank Siciliano & Dj Shocca aka Roc Beats. Serata “Ricreazione”, l'aperitivo estivo di PeacockLab al Parco del Cavaticcio.
Una scorta di sorrisi, un senso compiuto al venerdì, il sogno di un amore estivo, un motivo per non intasare l’autostrada verso il mare. La scusa per
rivedere un amico o al contrario l’occasione per non farsi trovare tra la folla: Ricreazione è tutto questo, la strameritata pausa in cui godersi
l'aperitivo il venerdì sera a ridosso dell'antico porto. Ingresso libero.
Sabto 13 ore 9.00 Mercato della Terra.Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di
Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Kilowatt Summer Serre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136 - per Una pausa rigenerante. Un'oasi di musica, cinema e arte. Una ventata d'aria fresca per chi resta ad agosto. Kilowatt si svolge presso l'area delle serre dei Giardini Margherita con un Bistrot e un’area eventi che ospita musica, proiezioni, dj-set, contaminazioni tra arte e natura. Da settembre Kilowatt Summer è sempre più aperto! A partire dal pomeriggio durante la settimana, e da mattina a sera nei week-end, per dare la possibilità a tutti di usufruire dello spazio per leggere, rilassarsi o lavorare con un servizio di wifi libero offerto da Wiman. Il Bar-Bistrot sarà attivo con nuove proposte culinarie a tema e un menù dedicato ai bambini, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23.30 e nel week-end dalle 10 alle 23.30 con un servizio di brunch e kit da pic nic!
Il 12-13-14 Settembre in Piazza Toti a Casalecchio di Reno, prima edizione della FESTA COUNTRY: L'evento sarà incentrato sulla cottura del Toro allo spiedo cui seguirà una grande cena finale, ci saranno balli e musica country stand di ristorazione con golosita', stuzzicherie e dolci, giochi e mercatino prezioso.
FESTA COUNTRY
Impressioni Bizantine al Museo Civico Medioevale
Ancora in corso al Museo Civico Medievale di Bologna ospita mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”. Curata da Isabella Baldini, la mostra presenta fotografie e illustrazioni di Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di studio, influenzati dal celebre movimento artistico Arts and Crafts. Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta: l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico italiano.
Jewish Jazz!
Al Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5. Il 13, 18 e 23 settembre la musica ebraica incontra il jazz, dagli Stati Uniti all’Italia.
Gabriele Coen, Zeno de Rossi e Uri Caine: i due più importanti esponenti dell’incontro tra jazz e musica ebraica in Italia accanto al pianista Uri Caine, magistrale autore di questo genere nonché grande interprete del repertorio di John Zorn. Tre serate di musica e cultura ebraica di livello internazionale. Da sempre terreno di incontri e scambi, il klezmer e la canzone yiddish hanno dato vita negli Stati Uniti, e di ritorno anche in Europa, a un nuovo tipo di musica che coniuga il sound ebraico con le nuove frontiere sonore offerte dal jazz e dalle altre culture musicali presenti nel melting pot americano.
Il 13/9 ore 21.00 Uri Caine Concerto. Piano solo.
Tutto molto bello Parco del Dopo Lavoro Ferroviario DLF – via S. Serlio
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, da mattina fino a tarda notte. Quarta edizione del primo torneo di calcetto per etichette indipendenti ideato da Sfera Cubica e realizzato in collaborazione con Locomotiv Club. Inizio partite ore 13, campi esterni del DLF I 6 gironi: Azteca, Maracanà, Camp Nou, Wembley, Gong Ti, San Siro Tutto Molto Gourmet / area food & drink con stand gastronomici dal brunch mattutino fino a tarda sera!
Tutto Molto Market / mercatino vintage a cura di AJ Nuggets (Alice Guastadini e Jonathan Clancy). Vestiti vintage, oggetti rari, vestiti, libri, dischi e cianfrusaglie a gogo, sulla scia dei mercatini berlinesi in cui si svuotano i propri solai e si vende tutto in strada!
Tutto Molto Acustico / dalle 17 pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro Concerto di I giorni dell’assenzio, Setti, WrongOnYou, Pocket Chestnut, La
Maison, Phill Reynolds.
Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO Giochi, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi ore 16.30 - “La palla innamorata - variazioni cromatiche su palloni da calcio”. Laboratorio metodo Bruno Munari® dai 4 ai 10 anni (bambini di 3 anni solo con genitori) - 5 euro
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 320.6186279
Partite, dj-set, animazione e diretta a bordo campo a cura di Radio Città del Capo - Popolare Network, street poster art by Simone Cortesi per Cheap Festival, massaggi sportivi di Enzo Cimino, banchetti espositivi e tante altre iniziative!
ore 21, Tutto Molto Party / in collaborazione con KeepOn LIVE CLUB Festival Locomotiv Club. Concerti di Fuzz Orchestra, Betti Barsantini, Appaloosa, Bologna Violenta, Nicolò Carnesi. Dj set a cura di Radio Città del Capo. Ingresso gratuito con Tessera AICS 2014/2015 (8 euro)
Suburban Park Link Associated
Sabato 13 settembre ore 23.00 Mini Link: Serata Hip Hop, Drum’n'Bass, House e Techno. Una nuova esperienza all'interno del Cubo in un formato intimo e accogliente, Mini LINK solo nel nome, il party sarà MAXI! Questa serata sarà dedicata alle sonorità Drum'n'Bass oltre che a quelle House e Techno - in pratica due dei 5 soundsystem di Metrolink - tra le mura del Cubo. Ingresso gratuito con tessera AICS
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna
Sabato 13 settembre ore 18.00 Inaugurazione Mostra “Come buoni vicini” Mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli. Interventi artistici di sei giovani borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che si inseriscono negli spazi della Certosa di Bologna in un evento espositivo che si pone l’obbiettivo di costruire rapporti di buon vicinato. Come inquilini temporanei che si introducono nel luogo, gli artisti scelgono alcuni spazi in cui ‘soggiornare’, inserendo delle installazioni artistiche che rendano il luogo ‘abitabile’. Ingresso: gratuito
Hai studiato a Bologna se...': presentazione del libro
Il 12 settembre, alle 21, presentazione del libro "Hai studiato a Bologna se..." (Pendragon). Presso la libreria Coop Ambasciatori, in via Orefici, dialogheranno il curatore Raffaele Ferotti, l'autore Roberto Grandi e l'assessore Matteo Lepore.Oltre 23mila iscritti e una valanga di messaggi stanno decretando il successo del gruppo Facebook nato a gennaio 2014. Circa 1.400 post, dei 10mila arrivati postati, suddivisi per aree tematiche, sono stati raccolti in questo volumetto: momenti passati nei locali bolognesi, nelle camere in affitto, nelle biblioteche, a lezione e le file per gli esami.
Panzacchi e brentani signore del giallo: il brivido è servito a casalecchio
Venerdì 12 settembre, dalle ore 19, presso la Gelateria Bar Teatro si terrà la presentazione letteraria "LE SIGNORE DEL GIALLO, il brivido è servito", appuntamento curato dalla Biblioteca C. Pavese, Casa della Conoscenza. Introdotte da Mauro Malaguti di Radio SanLuchino Francesca Panzacchi e Katia Brentani presenteranno i loro ultimi lavori: "L'alienato" (di Introna-Panzacchi, Milena Edizioni) e "Messaggio in bottiglia" (di Katia Brentani, Albus Edizioni).
Alcuni brani dei libri presentati saranno letti dall'Associazione Legg'io.
In mostra a Budrio le Graminacee: onde colorate del giardino moderno
Venerdì 12 settembre 2014 il vivaio di Flora 2000 inaugura la sua prima mostra dedicata alle Graminacee, rustici ciuffi d’erba dai colori inaspettati che creano onde verdi e coloratissime che oscillano al vento. Una tre giorni alla scoperta delle Graminacee, piante straordinarie dalle forme e fioriture suggestive che offrono scenografie particolari in tutti i periodi dell’anno.
Ultima tendenza del giardino moderno, le Graminacee non possono mancare nei terrazzi e giardini contemporanei: rustiche e robuste ma dal portamento morbido e sinuoso e dal fogliame leggero e fortemente decorativo, sono indispensabili per realizzare spazi verdi a bassissima manutenzione con affascinanti sfondi visivi.
II BolognaInFiore: in Piazza Minghetti e Piazza del Francia
Seconda edizione di BolognaInFiore, al via in due nuove location: le rinnovate piazze Minghetti e del Francia. Sabato 13 e domenica 14 settembre torna l'appuntamento con BolognaInFiore, la seconda edizione della mostra mercato florovivaistica organizzata da Sgp in collaborazione con il Comune di Bologna. Sponsor dell'evento due importanti realtà del territorio: Carisbo e Lattemiele.
Tante le novità di quest'anno, prima tra tutte la location: ad ospitare gli oltre trenta floricoltori provenienti da tutta Italia saranno infatti le piazze Minghetti e del Francia, di recente riqualificate. BolognaInFiore si avvicina dunque al cuore dei bolognesi, in una delle aree più eleganti del capoluogo felsineo.
Decine di specie diverse,ciascuna con le proprie e uniche caratteristiche sensoriali, in un tripudio di colori eL'edizione autunnale, altra particolarità di BolognaInFiore, permetterà discoprire eccezionali fioriture stagionali e varietà insolite, come ad esempio la Camelia sasanqua originaria dell’isola giapponese di Okinawa. E ancora, ciclamini,aceri giapponesi, bonsai, Tillansie ed orchidee, per non dimenticare le immancabili e ricercatissime piante grasse, le piantine aromatiche e i bulbi autunnali.
Ma le novità non finiscono qui: da quest'anno è attivo un nuovo servizio riservato a chi deciderà di acquistare vasi con piante o fiori: una schiera di giovani 'garzoni' porterà gli acquisti, in forma del tutto gratuita, direttamente nei pressi dell'auto del cliente, a bordo di ecologiche city-bike.
"20 anni di Jack Frusciante è uscito dal gruppo"
Venerdì 12 settembre dalle ore 21.00 alle ore 5.00 "20 anni di Jack Frusciante è uscito dal gruppo" al Locomotiv Club con reading di Enrico Brizzi tratto dal libro "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", appunto. Santo Niente e Diaframma live e dopo le 00.30 djset di Francesco Locane.
Party che ha già del memorabile, a celebrare un piccolo pezzo di storia che appartiene a tutti coloro, Bolognesi e non, che si riconoscono ancora oggi nella fotografia fatta da Enrico Brizzi di quel periodo storico.
Palazzo Fantuzzi: dal 13 settembre "Arte a palazzo"
Dal 13 al 27 settembre - Orari di apertura: tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00. Ingresso Libero. Galleria Farini Concept presenta "Arte a Palazzo", prima Collettiva di arte contemporane, evento internazionale di arte contemporanea, che si terrà nella prestigiosa location di Palazzo Fantuzzi, nuova sede della Galleria Farini Concept.
Palazzo Fantuzzi, residenza nobiliare del XVI secolo, collocata nel centro storico di Bologna, fu una delle più importanti residenze patrizie del rinascimento bolognese, oggi, la già prestigiosa Galleria Farini, con sede in via Carlo Luigi Farini 26/d, si espande ed approda nella nuova veste di Galleria Farini Concept. "Arte a Palazzo" si terrà il 13 settembre 2014, alle ore 17:00, l'evento sarà presenziato prestigioso critico d'arte Giorgio Grasso, collaboratore da moltissimi anni di Vittorio Sgarbi e curatore della 54° Biennale e coordinatore del Padiglione Italia a Torino nel 2011. Verranno esposte opere in scultura, fotografia, pittura, realizzate da ottantacinque artisti nazionali ed internazionali, nomi noti ed emergenti dello scenario artistico contemporaneo. Per info: Telefono: +39 334 848 5213 - E-MAIL: info@galleriafarini.it