Traffico, da 50 a 30 km/h. Nasce "30logna": obiettivo 10.000 firme al nuovo sindaco
Per i promotori la nuova normalità sarebbero i 30 km/h, e non i 50 km/h – che restano solo per i viali e gli assi di scorrimento principali
Per i promotori la nuova normalità sarebbero i 30 km/h, e non i 50 km/h – che restano solo per i viali e gli assi di scorrimento principali
Intesa per riqualificare l’attraversamento dei centri abitati sulla Bologna-Verona e realizzare il tratto Casalecchio-Marzabotto: 5 milioni di euro dal Ministero
Ma non basta. “Ancora troppe le differenze in Emilia-Romagna, se tutta la regione riuscisse ad ottenere i risultati dei territori più virtuosi in 2-3 anni si potrebbero risparmiare altre 300.000 tonnellate di rifiuti altrimenti destinati all’incenerimento, portando così allo spegnimento di altri due impianti”
Inoltre proprio in questi giorni si sono conclusi i lavori e la segnaletica sul collegamento provvisorio dalla stazione di Osteria Nuova (Sala Bolognese), dove termina la Ciclovia del Sole in sede propria sull’ex ferrovia Bologna-Verona, al capoluogo
Ecco come partecipare: diretta Facebook e biciclettate da Bologna, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale
L'iniziativa è partita grazie all'associazione Futurimola, formata da soli ragazzi e ragazze, rappresentanti d'Istituto delle scuole superiori
"Mettiamo radici per il futuro". Parte la seconda fase del progetto regionale con l'obiettivo di raggiungere i 4,5 milioni di alberi piantati entro il 2024
Partito l'iter verso il nuovo Piano rifiuti e bonifiche 2022-2027 dell'Emilia-Romagna. Trattati anche la bonifica delle aree inquinate, la tariffa puntuale e la gestione dei rifiuti speciali
Risorse per soddisfare altre 2.546 domande ammesse al bando relativo alle immatricolazioni di veicoli di categoria M1 nel 2020. Per il triennio 2021-2023 contributi direttamente sul conto corrente dei beneficiari
La rete civica chiede un monitoraggio dell’aria e un'indagine epidemiologica sul progetto di allargamento di tangenziale e autostrada
Partiti i cantieri in 7 comuni per 23 chilometri di "ciclabili di transizione" . In totale salgono a 143 i km di nuove piste ciclabili che entro l’anno porteranno a 290 i km pedalabili sulla rete ciclabile bolognese
Ecco gli interventi in arrivo con il Piano attuativo 2022-2024 della regione. Bonaccini-Schlein: "La transizione verde alla base della ripartenza, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell'ambiente. Obiettivo zero emissioni serra"
Vasi e piante da collocare tra le colonne. Come "strada pilota" si sta pensando alla parte dentro porta di via Saragozza
I comuni selezionati dovranno ora produrre un progetto definitivo che permetterà alla Città metropolitana di candidarli al Ministero
Il contributo regionale per chi acquista un'auto ecologica può arrivare fino a 191 euro all'anno, pari al costo medio del bollo auto, per un triennio. L'assessore Corsini: "Una partenza sprint per una misura apprezzata dai cittadini e che fa bene all'ambiente"