Cascate del Dardagna: spettacolo della natura nell'Appennino bolognese
L'itinerario per arrivare alle cascate, e osservare i salti d'acqua immersi nel verde e lontano dalla città
Non tutti conoscono le Cascate del Dardagna nell'Appennino Bolognese: salti d'acqua naturali in mezzo all'appennino. Dove? Nel Parco del Corno alle Scale, nel territorio di Lizzano in Belvedere.
Il percorso
Nel Parco sono tantissimi i sentieri da poter percorrere, e ci sono guide pronte ad accompagnarvi nel caso in cui non siate 'esperti'. Il consiglio infatti, è sempre quello di affidarvi a chi conosce il territorio e può portarvi alla scoperta delle bellezze in piena sicurezza.
Per vedere le cascate, in tanti partono dal centro visita a Pian d'Ivo (1190 metri), passando per 'Case Pasquali', scendendo poi attraverso il bosco al Dardagna, risalendo il corso fino a incontrare la serie di salti che il torrente compie sotto la faggeta. Qui domina l'acqua, ed è possibile ammirare come la natura si sia sviluppata, creando uno spettacolo unico.
Poi un sentiero un pò ripido, ma dotato anche di staccionate in alcuni punti e di protezione, consente di salire fianco alle cascate. Una strada forestale torna indietro, e per chi avesse ancora voglia di scoprire il territorio, al termime dell'itinerario è possibile visitare anche il santuario della Madonna dell'Acero.
Contatti e informazioni
E' possibile contattare lo Iat di Lizzano in Belvedere: tel 0534/51052 o 0534/53159
Inviare una mail: iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it o iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it
Visitare il sito del Parco: https://www.parcocornoallescale.it/
In Evidenza
-
Quattro locali dove mangiare leccornie al tartufo a Bologna
-
AccaddeOggi: strage al Salvemini, un aereo precipita sull'istituto scolastico a Casalecchio
-
Tper: 15 nuovi autobus a metano liquido per le linee extraurbane
-
Musei, cinema e teatro: ingressi gratis e agevolazioni con la nuova Card Cultura