Chiesa SS. Vitale e Agricola 'in arena': 5 cose da sapere
'Incastonata' tra portici e abitazioni, nasconde opere di pregio e una suggestiva cripta
Forse perchè 'incastonata' tra portici e abitazioni o messa in ombra dal maestoso Palazzo Fantuzzi, la chiesa dei SS. Vitale e Agricola in Arena nasconde il suo pregio e la sua bellezza ai passanti che percorrono la via San Vitale. Non sono in tanti a conoscerla, ma è presente sulle guide turistiche e sulle riviste d'arte. Il campanile ricorda a chi lo osserva le epoche della chiesa: la parte inferiore del XIV secolo, la parte centrale rimanda allo stile gotico e la parte superiore, con la guglia del 1670, è in armonia con la chiesa come la vediamo oggi.
Cosa c'è da sapere su questa bella chiesa?
1. I SANTI VITALE E AGRICOLA. Sono 'protomartiri', primi cristiani uccisi a causa della loro fede. Anche se non vi sono testimonianze, nel III-IV secolo probabilmente Vitale era schiavo di Agricola e l'esecuzione sarebbe avvenuta nel luogo dove sorge ora la chiesa. Furono sepolti nel cimitero dei giudei e o loro corpi vennero ritrovati nel 393, alla presenza del vescovo di Bologna Eustasio e di Ambrogio, vescovo di Milano, poi divenuto egli stesso 'santo'. Le solennità dei due protomartiri si celebrano il 4 novembre.
- 1 / 3
- Continua