Bologna ha dato i natali a molti Santi: ecco quelli più cari alla città
Petronio è sicuramente il più caro ai cittadini, ma la Chiesa di Bologna ne annovera numerosi
Petronio è il più caro ai cittadini che amano definirsi appunto "petroniani", ma la Chiesa di Bologna, fondata all'inizio del IV secolo, ha dato i natali a numerosi santi. Conosciamoli:
1) San Petronio, 4 ottobre: non si sa molto della vita del protettore della città. Sarebbe nato nel IV secolo e morto nel 480 d.C.. Fu l'ottavo vescovo di Bologna, ma il suo fu anche un impegno civile: fece costruire diverse abitazioni e rinforzare la cerchia delle mura cittadine, oltre a far nascere il complesso di monumenti de "Le sette chiese". Le reliquie sono custodie nella basilica a lui dedicata, nella cappella degli Aldrovandi.
2) Santa Clelia Barbieri, 13 luglio: nasce il 13 febbraio 1847 a "Le Budrie" di San Giovanni in Persiceto, dove oggi sorge il santuario a lei dedicato. A 8 anni, durante l'epidemia di colera, suo padre morì, e con la mamma e la sorellina Ernestina andarono ad abitare in una casa vicino alla chiesa parrocchiale.
"Sebbene era nell'uso del tempo accostarsi per la prima volta alla Comunione quasi adulti, Clelia per la sua precoce preparazione catechistica e spirituale vi fu ammessa il 17 giugno 1858, a soli undici anni - si legge sugli scritti della Santa Sede - con maturità precoce all'età trovava nel lavoro il suo primo modo di rapporto con le ragazze, poiché alle Budrie il lavorare, specialmente la canapa, era l'unica fonte per tirare avanti la vita, ma Clelia vi aggiungeva qualcosa che nell'ambiente era particolarmente suo: lavorare con gioia, con amore, pregando, pensando a Dio e addirittura parlando di Dio".
Nacque così la “famiglia di Clelia”, che viveva in povertà estrema affidandosi alla Provvidenza. Clelia si ammala di tubercolosi e muore il 13 luglio 1870, a 23 anni. E' stata beatificata da Paolo VI nel 1968 e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1989. Oggi sono 300 le suore della sua Congregazione.
3) Santa Caterina de' Vigri, 9 marzo: nasce a Bologna l'8 settembre 1413 dal ferrarese Giovanni de' Vigri e Benvenuta Mammolini e viene educata alla corte Estense. Entra tra le Clarisse di Ferrara da giovanissima e el 1456 è arriva a Bologna per fondare il monastero del Corpus Domini. Muore il 9 marzo 1463. Le sue spoglie, collocato sopra un seggio, si trovano a Bologna nel santuario del Corpus Domini, in Via Tagliapietre, 21.
- 1 / 4
- Continua