"La fira ed San Lazer”: una storia lunga oltre 150 anni
Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento che la fiera di San Lazzaro diventa importantissima tanto da richiamare compratori dalla Romagna, dalla Toscana e dal Napoletano
La fiera di San Lazzaro “la fira ed San Lazer”: “Magistratura comunale, San Lazzaro il 28 aprile 1830.... Veuto a cognizione questa Magistratura che in passato celebratasi una fiera di bestiami e merci in questo Comune, e verificatosi che la medesima è compresa nell’elenco approvato dal Camerlengato si è dall’ill.mo Sr. Priore proposto l’attivazione della medesima, la quale proposizione è stata approvata con voti bianchi n. 13 e neri 3. Proposto la località, e stando alla consuetudine antica si è proposto il prato dell’osteria di questo capoluogo. Posto la proposizione a partito èstata approvata con voti bianchi n. 16 e neri nessuno. Proposta l’epoca della celebrazione della fiera il consiglio ha disposto di tenerla poco prima, o poco dopo alla fiera di Funo, semprechè si possa ottenere l’abilitazione della Legazione ...”. (ricostruzione a cura di Pier Luigi Perazzini)
Con queste parole scritte sul verbale della riunione del Consiglio comunale di San Lazzaro di oltre 150 anni fa nasceva, o meglio rinasceva, la FIERA DI SAN LAZZARO.
La voce “fiera”, che ha origine da FORUM = PIAZZA PUBBLICA, è sinonimo di mercato; la prossimità di certe feste, le scadenze di uso nei pagamenti e contratti, un determinato momento del ciclo produttivo e ogni sorta di solennità periodica, civile o religiosa, ha sempre fissato le epoche della loro celebrazione. La fiera peraltro era un mercato eccezionale che presentava l’idea di un concorso più numeroso e solenne.
Per la Fiera di San Lazzaro fu stabilito che doveva essere annuale e tenersi nel mese di agosto per la durata di 3 gironi feriali (avendo il Camerlengato, con circolare del 1828, proibito tenersi fiere e mercati nei giorni festivi) e, come in tutte le fiere del tempo, per intrattenere tutti quelli che vi intervenivano per commerciare o comperare, vi erano spettacoli, oggetti dicuriosità e quant’altro faceva di ogni fiera non solo il mezzo per realizzare economicamente il lavoro di un’annata, per rifornirsi di merci che difficilmente si sarebbero potute trovare in altri momenti o un’occasione per incontrare altra gente, imparare notizie, scambiare esperienze, ma anche una vera e propria festa a cui la popolazione interveni va in massa e con l’abito buono.
D’altro canto le autorità locali cercavano di favorire la partecipazione di commercianti, mediatori e compratori, sia esentandoli, per il periodo della fiera, dai dazi comunali, sia garantendo la protezione dell’Autorità civile per le contro versie, e delle forze armate pei disordini e i briganti. Ma veniamo alla nostra fiera:il primo manifesto che conosciamo è del 1831,un altro del 1846 ci informa che “..nei giorni 4-5-6 del venturo agosto avrà luogo l’antichissima fiera di merci e bestiami della quale daalcuni anni era sospesa la celebrazione.”
Altri manifesti del 1857 e del 1859 ci dicono che la fiera è durata solo 2 giorni; mentre un manifesto del 1862 dice che “ .... con autorizzazione R.D. 22.12.1861 l’annua fiera comunale di merci e bestiame, che per consuetudine tenevasi nei decorsi anni sui primi d’agosto a giorno indeterminato, viene fissata invariabilmente ed in ogni anno alla prima domenica d’agosto, e ai successivi lunedì e martedì ...”
L’importanza della fiera di San Lazzaro intanto cresceva sempre più e, diventando la partecipazione sempre maggiore, creava alle autorità locali vari problemi, tanto che nel 1879 un pubblico avviso dispone che è vietato fermare il bestiame lungo la via Emilia, affinché il traffico resti libero;stabilisce posti determinati per i venditori di mercerie, chincaglierie, frutta, cocomeri e altro; localizza nel prato dell’Osteria saltatori, teatri e il bersaglio; vieta qualunque gioco.
La partecipazione sempre maggiore e le richieste dei commercianti portarono la Giunta comunale a proporre l’istituzione di una seconda fiera di merci e bestiame da tenersi alla fine del mese di settembre sempre nel capoluogo e il consiglio comunale nella seduta del 2.4.1882 l’approva all’unanimità.
Ma è tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento che la fiera di San Lazzaro diventa importantissima tanto da richiamare compratori dalla Romagna, dalla Toscana e dal Napoletano oltre che dalla zona e dalla vicina Bologna; probabilmente l’apertura all’esercizio della tramvia Bologna-San Lazzaro-Imola avvenuta nel 1885 e lo spostamento ad ovest di Bologna del mercato del bestiame (già sito nell’area dell’attuale piazza Trento e Trieste) devono aver avuto una parte non piccola in questa evoluzione.
Che la fiera fosse diventata assai importante lo possiamo anche ricavare dalle “Corse speciali” fatte dalla Ferrovia per San Lazzaro (il 2.8.1903 a 6 corse giornaliere ordinarie, ne vengono aggiunte 10 speciali). Che la fiera fosse diventata assai importante lo possiamo anche ricavare dalle “Corse speciali” fatte dalla Ferrovia per San Lazzaro (il 2.8.1903 a 6 corse giornaliere ordinarie, ne vengono aggiunte 10 speciali).
- 1 / 2
- Continua