rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Meteo

Meteo, allerta neve per 66 ore dalla Protezione civile dell'Emilia Romagna

Vento, pioggia, neve e criticità idrauliche in vista: così il bollettino di allerta diramato dalla protezione civile. Attivata 'fase di attenzione' a partire dalle ore 18 di oggi, 3 febbraio

Allerta neve in Emilia Romagna, dove la protezione civile regionale ha diramato un bollettino che segnala l'avvio di una "fase di attenzione" lunga 66 ore, ovvero a partire dalle ore 18 di oggi - 3 febbraio - fino lle ore 12 di venerdì 6 febbraio pv.

Situazione: Un primo impulso perturbato interesserà nella serata di oggi, martedì 3 febbraio, il  territorio regionale  con precipitazioni  nevose  sui rilievi appenninici a carattere debole- moderato.  Quota neve  sul settore centro-occidentale intorno a 300-500 metri,  sul settore orientale  600-800 metri;  sono previsti  fenomeni di acqua mista a neve sulle pianure occidentali senza accumuli.

Evoluzione: Dalla serata di mercoledì 4 febbraio, l'approfondimento di un minimo depressionario sull'alto Tirreno in lento spostamento verso est determinerà un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la Regione con precipitazioni moderate, localmente a carattere di rovescio. 
Si prevedono  nevicate  moderate, localmente abbondanti, con quota neve fino alla pianura su tutto il settore centro-occidentale; estensione delle nevicate in pianura sul settore orientale nel corso della serata di giovedì. I quantitativi di neve sono previsti superiori ai valori di soglia nelle macroaree A, C, E, G, H e F . Accumuli previsti: pianura  10-30 cm, collina 20-40 cm, montagna > 50 cm. I prossimi aggiornamenti potranno definire più precisamente gli accumuli di neve  al suolo previsti.
Sono previste piogge intorno a 45mm in 24 ore sulla macroarea B per la giornata di giovedì 5 febbraio, con venti forti da nord-est con valori massimi di 40 nodi (75 km/h) con raffiche fino a 60 nodi (110 km/h) sul settore costiero e rilievi orientali, valori massimi di 35 nodi (65 km/h) con raffiche fino a 45 nodi (85 km/h) sui rilievi appenninici centrooccidentali e valori massimi di 25 nodi (45 km/h) con raffiche fino a 40 nodi (75 km/h) sulle pianure centro-orientali. Giovedì 5 febbraio il mare sarà agitato con altezza dell'onda, con provenienza est/nord-est, prevista superiore a 3 metri dalle ore 12:00 del giorno 5 febbraio, con l'altezza media del mare che supererà la soglia di 0,8 metri nella stessa serata. Pertanto si prevedono condizioni di ingressioni marine lungo la costa. Al largo il mare sarà molto agitato (onda 4-6 metri).

CRITICITà. Sono previsti eventi di intensità tali - illustra il bollettino di allerta della protezione civile - "da costituire possibilità di pericolo per la popolazione e tali da provocare possibilità di danno in aree già individuate a rischio o in porzioni limitate della zona di allertamento.
Sono previsti eventi di notevole intensità e/o estensione, tali da costituire possibilità di elevato pericolo per la popolazione e tali da poter provocare danni gravi sulla zona di allertamento o su parte di essa." In alcune aree si potranno verificare criticità idrauliche, fenomeni franosi, con conseguenti, localizzati, danni ad edifici e viabilità.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Meteo, allerta neve per 66 ore dalla Protezione civile dell'Emilia Romagna

BolognaToday è in caricamento