Migranti, in arrivo altri minori. Rizzo Nervo: “Dal Viminale nessuna soluzione”
L’assessore al Welfare del Comune di Bologna: “Dal ministero dell’Interno ci dicono solo ‘occupatevene’”
L’assessore al Welfare del Comune di Bologna: “Dal ministero dell’Interno ci dicono solo ‘occupatevene’”
INTERVISTA | L'assessore Rizzo Nervo spiega cosa sta causando criticità nella gestione dei flussi migratori e lancia un appello al Governo: "Noi qui governiamo un fenomeno, Meloni faccia lo stesso, al di là della propaganda"
Centro StoricoL'assessore ha incontrato il ministro Piantedosi insieme ad Anci e le Città metropolitane
Oggi l'incontro con il Ministro Piantedosi per parlare dell'ipotesi e della distribuzione dei migranti. Il Comune ribadisce la contrarietà al centro rimpatri sotto le due torri
Il Comune rassicura tutti i percettori del contributo: nessuno stop per le erogazioni
37 arrivi oggi a Bologna, ma la Prefettura non avrebbe risorse nè posti: "Diamo un contributo, ma la prima accoglienza spetta allo Stato". L'attacco dell’assessore Rizzo Nervo e la consigliera metropolitana Accorsi
L'assessore al Welfare, nuove cittadinanze e fragilità Luca Rizzo Nervo denuncia la situazione nei centri di accoglienza di Bologna e chiede che il governo si assuma le sue responsabilità sulla prima accoglienza e sulla ridistribuzione dei minori non accompagnati
Centro StoricoIl Protocollo prevede l’erogazione da parte del Comune di un contributo forfettario. Come e dove fare domanda
L'annuncio dell'associazione Plus, tra i gestori del centro per la prevenzione delle malattie sessuali delle persone Lgbt+. L'azienda sanitaria rassicura: "Finanziamento confermato". E il Comune blinda il progetto: "Esperienza virtuosa"
Sono arrivati attraverso un corridoio umanitario e provengono dalla regione etiope del Tigray, dove la guerra civile in due anni ha fatto 800mila vittime e 2,5 milioni di sfollati, al confine con il Sudan
Organizzata dall'associazione Piazza Grande, la mattinata ha portato molta commozione e tante riflessioni su come evitare che accada ancora: "Poteva essere nostro padre, il nonno di tanti ragazzi"
Dal 1° dicembre scatta il "Piano Freddo" con cui il Comune di Bologna nei mesi invernali rafforza l'accoglienza alle persone che vivono per strada. Attivato anche una email per le segnalazioni
Obiettivo garantire il più possibile il diritto all’accesso ai servizi digitali da parte dei cittadini "con particolare attenzione alle fasce fragili", investendo sulla competenza dei giovani
Ancora scritte apparse sui muri della città. Se alcuni cittadini ritengono che il sindaco abbia sempre manifestato attenzione, dall'altro c'è chi gli addossa la responsabilità di averli "portati in consiglio comunale"
In prima linea il deputato e assessore del Pd Luca Rizzo Nervo: "Lo abbiamo segnalato a tutti i livelli"