Complotti e fake news sull'alluvione
Un copione già visto: davanti a una sciagura la rete si riempie di sciocchezze. Non stiamo parlando di meme o di umorismo nero, ma di bufale e teorie complottiste a dir poco fantasiose
Un copione già visto: davanti a una sciagura la rete si riempie di sciocchezze. Non stiamo parlando di meme o di umorismo nero, ma di bufale e teorie complottiste a dir poco fantasiose
Il titolare del sito anti ‘bufale’: "La causa è ancora aperta, per una notizia ritenuta diffamatoria il sequestro dell’intero sito è apparsa una misura eccessiva e sproporzionata"
Il sito che segnala le "fake news", fondato dal bolognese Michelangelo Coltelli, sarebbe stato sequestrato dopo la querela di un medico olistico
E' nata e rimasta per anni in una via che ora non esiste neanche più, via Spaderie. Ha vissuto e subito gioie e dolori della città che la ospita fra vip e ladri, bombe e trasferimenti: "Da 6 generazioni portiamo avanti l'attività di famiglia"
INTERVISTA. Esempi e strumenti per riconoscere le false notizie dal 're delle bufale', il blogger bolognese Michelangelo Coltelli di "Bufale un tanto al chilo"