Eclissi: ecco cos'è, il fenomeno spiegato dagli astrofisici - VIDEO
L'Istituto Nazionale di Astrofisico racconta per immagini come si comportano il Sole e la Luna
L'Istituto Nazionale di Astrofisico racconta per immagini come si comportano il Sole e la Luna
I consigli di Sandro Bardelli, esperto di INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
Sandro Bardelli di INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Picco di Perseidi fra il 12 e il 13 agosto. Guardiamole dai colli, nelle zone meno illuminate e preferibilmente distesi"
Lanciato a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, il telescopio ha un obiettivo brevettato da un astronomo bolognese. E bolognese è lo staff che per primo nel mondo presenta il progetto (Joe Biden escluso)
Intervista a Sandro Bardelli, INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Non solo Perseidi, si vedono anche Giove e Saturno"
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa vedremo in cielo e sfata alcune credenze sbagliate sulla Luna: "Non è gialla, falso che è più grande quando sorge ed è più bassa di come la vediamo"
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa accade sopra le nostre teste in queste serate estive: stelle cadenti e pianeti visibili non solo a San Lorenzo. I consigli: "Guardare il cielo dopo la mezzanotte"
Dall'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna un commento all'evento di ieri sera, l'eclissi parziale di Luna
L'INTERVISTA. L'astrofisico bolognese Sandro Bardelli ci svela tutto su quel "volto" che ha ispirato poeti e artisti, con aneddoti e curiosità sulle missioni. Domani un evento speciale al Parco di San Donnino"
Il pianeta rosso come non lo si era mai visto, grazie alle foto realizzate da una camera stereoscopica, che lasciano a bocca aperta. L'astronomo svela il perché dell’eccezionalità di questi documenti e come osservare Marte insieme a Venere e ai satelliti di Giove
In arrivo interessanti fenomeni da non perdere. Ce ne parla l'astronomo dell'Osservatorio bolognese INAF, Sandro Bardelli
A colloquio con l'astronomo per "tradurre" questo importantissimo risultato scientifico e renderlo comprensibile anche a chi non mastica argomenti da Big Bang Theory
Il 31 gennaio l'appuntamento con un evento astronomico spettacolare: un’eclissi totale di super Luna. Ce ne sarà un'altra a luglio
Mini-guida per osservare le stelle che cadono proprio la sera di Santa Lucia. I consigli dell'esperto: "Prediligere luoghi bui e rialzati"