rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
elezioni-emilia-romagna-2020

Lunga giornata di voto in Regione. Boom alle urne, oltre il 70% a Bologna

Oggi si vota dalle 7.00 alle 23.00, chiamati alle urne oltre 3,5 milioni di elettori. I primi dati sull'affluenza arriveranno dopo mezzogiorno

Ci siamo, la fatidica data è arrivata e da stamattina alle 7.00 (e fino alle 23.00) i seggi elettorali sono aperti in tutta l'Emilia-Romagna: un voto importante anche per gli effetti che avrà sulla politica nazionale.  I candidati sono sette, ma la sfida diretta è quella fra la candidata di centrodestra Lucia Borgonzoni il presidente uscente targato PD Stefano Bonaccini. I vari sondaggi delle scorse settimane sulle intenzioni di voto - tra cui quello commissionato dal nostro Gruppo editoriale Citynews a Demopolis - vedono un testa a testa al cardiopalma tra i due. 

Affluenza boom alle urne

Buona l'affluenza. Resta un lontano ricordo l'astenzionismo della scorsa tornata elettorale , che vedeva una partecipazione alle urne di poco più del 37%. Al termine della lunga giornata di voto odierna, invece, a Bologna ha votato  oltre il 70% degli aventi diritto, mentre nel totale della regione oltre il 67,67%.

Il dato bolognese si attesta sopra la media regionale e il capoluogo felsineo è risultato la provincia dove si è votato di più. Infatti in tutta la regione l'affluenza totale a fine giornata di voto si sono attestate al 67,67%. Parliamo di un dato molto superiroe rispetto alla tornata elettorale del 2014, quando al voto andarono poco più del 37% degli aventi diritto .

 Elezioni Regionali Emilia-Romagna, dati di affluenza alle ore 19

Elezioni Regionali Emilia-Romagna, dati di affluenza alle ore 12

Elezioni Regionali: un giro ai seggi

Elezioni regionali Emilia Romagna: exit poll e primi risultati

Dato in largo vantaggio il Governatore uscente (a dispetto dei sondaggi delle scorse settimane) dalla prima proiezione di voto dopo la chiusura delle urne (SWG, ore 23.35) che darebbe Stefano Bonaccini in testa con una percentuale di preferenze che spazierebbe tra il 48.6 - 52.6. Dietro la sfidante diretta Lucia Borgonzoni (40 - 44%).

Poco dopo, di tutt'altro avviso la proiezione  delle 23.52 di i regionali Emilia Romagna: exit poll e primi risultati
Opinio RAi (copertura 6%) che vedrebbe Stefano Bonaccini al 48.2 di preferenze e quindi a breve distacco da Borgonzoni data al 45.9.

Le prime parole di Salvini dopo la chisura delle urne

Il primo a rompere il silenzio è stato il leader della Lega Matteo Salvini, che da Bologna, dove sta seguendo lo spoglio, si dice commosso per aver comunque dato del filo da torcere in Emilia Romagna , roccaforte rossa, "dove negli ultimi 70 anni non si era mai vista una partita simile. E si è detto orgoglioso di essere parte di questo momento storico". In ultimo l'ex ministro non ha mancato di fare riferimento a quella che ha detto si preannuncia come "sconfitta per il M5S" che stando alle primi proiezioni pare "essere uscito di scena".

Le prime parole di Salvini a chiusura seggi | VIDEO trebbe interessarti: https://www.bolognatoday.it/politica/elezioni-emilia-romagna-2020/exit-poll-regionali-risultati-26-gennaio.html

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

Un confornto con le elezioni del 2014

Dati di affluenza e numeri delle passate elezioni regionali. Le precedenti elezioni regionali in Emilia Romagna sono avvenute nel 2014 e  sono state indette dopo le dimissioni anticipate del presidente Vasco Errani a seguito dell'inchiesta "Terremerse", (conclusasi poi con un'assoluzione definitiva, ndr). Furono caratterizzate da una bassa affluenza alle urne, pari al 37,71% (contro il 68% delle consultazioni del 2010), che stabilì il primato dell'astensionismo alle elezioni regionali in Italia. Venne eletto il governatore uscente, e candidato del PD, Stefano Bonaccini.

Elezioni regionali: candidati e politici

Regionali, BolognaToday mette a confronto diretto tutti i candidati: qui l'intervista a 7 voci

Elezione Regionali Emilia Romagna: i 7 candidati e tutte le liste a sostegno

Sono sette, sostenuti da 17 liste, gli aspiranti alla presidenza della Regione Emilia Romagna nella tornata elettorale di domenica 26 gennaio. Sono chiamati alle urne oltre 3,5 milioni di elettori. Sono 4.520 le sezioni in cui sarà possibile votare.

A sostegno del dem Stefano Bonaccini - già presidente uscente della Regione Emilia Romagna, in corsa per il secondo mandato- ci sono PD, Bonaccini Presidente, +Europa, Europa Verde, Emilia-Romagna Coraggiosa, Volt.

Per il centrodestra e Lucia Borgonzoni ci sono Borgonzoni Presidente, Lega, Giorgia Meloni - Fratelli d'Italia, Forza Italia, Giovani e ambiente, Cambiamo? -Il Popolo della Famiglia.

Poi ci sono il Movimento5Stelle con il suo candidato Simone Benini, L'Altra Emilia-Romagna e Stefano Lugli, Potere al Popolo e Marta Collot, il Partito Comunista con Laura Bergamini candidata e i no vax 3V-Vaccini Vogliamo Verità con Domenico Battaglia, alla guida del Movimento. 

scheda elettorale emilia romagna-2-2

Regionali, 739 i candidati in lizza per l'Assemblea legislativa: il 60% è alla prima esperienza elettorale

candidati regionali-2

Elezione Regionali Emilia romagna: le norme principali

Elezioni Emilia-Romagna, come si vota

Elezioni regionali Emilia-Romagna: ecco come si vota | VIDEO TUTORIAL

Urne aperte domenica 26 gennaio, dalle ore 7 alle 23. Si vota tracciando una 'x' sulla casella del candidato governatore o sulla lista che lo appoggia. Sarà possibile effettuare un voto disgiunto, per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale e per una delle altre liste a esso non collegate. Prevista una soglia di sbarramento al 3% per le liste non coalizzate, e del 5% per quelle coalizzate.

Regionali Emilia-Romagna, la legge elettorale 

In Emilia Romagna la leggere elettorale prevede l’elezione diretta del governatore senza ballottaggio: il candidato che riuscirà a ottenere anche un solo voto in più rispetto ai suoi avversari che sarà il vincitore delle elezioni.

È previsto un premio di maggioranza per garantire la governabilità in Consiglio Regionale: la lista o le liste che appoggiano il candidato più votato avranno 27 seggi sui 50 totali. In generale 40 consiglieri saranno eletti con un metodo proporzionale sulla base di liste circoscrizionali, 9 invece con sistema maggioritario nelle singole circoscrizioni mentre il restante seggio è riservato al candidato vincitore.

Regionali, così i bolognesi verso le urne | VIDEO

Sondaggi elezioni regionali Emilia-Romagna

Secondo gli ultimi sondaggi Tecnè elaborati lo scorso 10 gennaio per l’Agenzia Dire  Bonaccini e  Borgonzoni sarebbero divisi da un solo punto: l'esponente dem raccoglie il 44% dei consensi contro il 43% della candidata di centrodestra.  Benini del Movimento 5 Stelle è fermo al 7,5%. Nulla da fare per gli altri. I tre candidati riconducibili alla sinistra - Laura Bergamini, Marta Collot e Stefano Lugli - e  Domenico Battaglia -appoggiato da una lista no-vax - tutti insieme ottengono il 5,5%.

    Bonaccini (CSX) 44%
    Borgonzoni (CDX) 43%
    Benini (M5s) 7,5%

Occhio ad astenuti e incerti (41,5%) che potranno cambiare il risultato del voto. Mai come questa volta le elezioni regionali in Emilia-Romagna presentano un esito incerto. Anche in virtù del voto di lista che attribuisce alla coalizione di centrodestra più voti rispetto a quella che sostiene Bonaccini.

I risultati del sondaggio Demopolis per Citynews

Elezioni Regionali Emilia Romagna, tutti i candidati per la cicoscrizione di Bologna:

Elezioni Emilia Romagna: le liste a sostegno di Stefano Bonaccini e i candidati all'Assemblea legislativa

Regionali Emilia Romagna: lista a sostegno di Simone Benini e candidati all'Assemblea legislativa

Elezioni  Emilia Romagna: liste a sostegno di Lucia Borgonzoni e candidati all'Assemblea legislativa

Regionali Emilia Romagna: lista a sostegno di Laura Bergamini e candidati all'Assemblea legislativa

Regionali Emilia Romagna: la lista a sostegno di Marta Collot e candidati all'Assemblea legislativa

Elezioni Emilia Romagna: la lista a sostegno di Domenico Battaglia e candidati all'Assemblea legislativa

Regionali Emilia Romagna, lista a sostegno di Stefano Lugli e candidati all'Assemblea legislativa

Elezioni regionali 2020: tutte le info utili per il voto del 26 gennaio

Elezioni regionali 2020: voto in ospedale, seggi 'volanti' e speciali

Elezioni regionali Emilia Romagna: come funziona il 'voto accompagnato'

Elezioni regionali Emilia Romagna: cosa serve per votare e come rinnovare i documenti

Elezioni regionali  Emilia Romagna: tutti gli sconti Trenitalia e Italo per chi va a votare

Le nostre interviste ai candidati:

7 domande ai 7 candidati per il governo dell'Emilia-Romagna

M5S, intervista al candidato Benini: "Solo noi abbiamo le mani libere. Solo con noi si trattano alcuni temi"

PD, intervista al capolista Donini: "Non lasciamo l’Emilia-Romagna a chi ne fa una succursale di Veneto e Lombardia"

Lega, il candidato Marchetti: "Se vinciamo le Regionali, nessuna invasione di cavallette"

Vaccini Vogliamo Verità, intervista al candidato Battaglia: "Il M3V potrebbe essere una sorpresa. No a ciò che corrompe la vita"

Potere al popolo, la candidata Marta Collot: "Città del cibo e lusso? Lavoratori sfruttati e precari"

Volt, il candidato Baldazzi: "Siamo con Bonaccini e per una politica meno urlata"

Forza Italia, intervista a Anna Maria Bernini: "Sfatiamo il mito che in Emilia-Romagna va tutto bene"

FDI, candidato: "Puntuale, sicura e moderna. Questa l'Emilia Romagna che vogliamo"

Europa Verde, la candidata Zamboni: "Borgonzoni nell’ombra del badante Salvini"

La candidata del Partito Comunista: "Lega? Bolla populista, demagogica a sfondo razzista"

'Emilia-Romagna Coraggiosa', Schlein: "Chiediamo un patto per il clima"

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lunga giornata di voto in Regione. Boom alle urne, oltre il 70% a Bologna

BolognaToday è in caricamento